Dalle Alpi alle isole i mercatini di Natale popolano strade e piazze in tutta la Penisola. Molti si protraggono fino all’Epifania, alcuni invece si aprono proprio in occasione di quest’ ultima ricorrenza che chiude il periodo delle festività. In questi casi la figura della Befana diventa la protagonista dei prodotti esposti. La visita dei mercatini è anche l’occasione per ammirare i tanti presepi che un po’ ovunque contribuiscono all’atmosfera natalizia.
Alto Adige
Fino al 31 dicembre: a Lana (Bolzano), nella Piazza del Municipio, il mercatino di Natale “Polvere di Stelle” si presenta con tante bancarelle che espongono manufatti artigianali in lana, feltro, cera e legno. A San Leonardo in Passiria (Bolzano) si organizzano concerti, spettacoli e canti natalizi nel suggestivo fienile al centro del paese.
Fino al 1 gennaio, ogni fine settimana: a Lagundo (Bolzano) i mercatini di Natale propongono tanti dolciumi e dolci tipici, come Stollen e Zelten, e stand gastronomici in cui si preparano su una vecchia cucina a legna specialità locali.
Fino al 6 gennaio: ai Mercatini Originali dell’Alto Adige di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico si possono acquistare prodotti artigianali, decorazioni natalizie, specialità altoatesine e partecipare alle numerose manifestazioni organizzate per i giorni di festa.
Valle d’Aosta
Week-end del 24 dicembre: a Châtillon (Aosta) è aperta la casa di Babbo Natale nel Castello Gamba.
Fino al 7 gennaio: ad Aosta si svolge il Marché Vert Noël nella splendida cornice del Teatro Romano; nei tradizionali chalet sono esposti molti prodotti artigianali e idee regalo.
Piemonte
Fino al 7 gennaio: a Crodo (Verbania-Cusio-Ossola) in alta Val d’Ossola si tiene la quarta edizione di “Presepi sull’acqua” con 55 installazioni di presepi artigianali che hanno come protagonista l’acqua. A Venaria Reale (Torino) si può visitare il “Sogno del Natale”, un imponente villaggio nell’area dei Giardini della Reggia con il quartiere generale di Babbo Natale, una pista di pattinaggio, spettacoli circensi, il mercatino natalizio e streetfood.
Lombardia
Fino al 7 gennaio: a Milano a Porta Venezia nel “Villaggio delle Meraviglie” ai Giardini Indro Montanelli si trovano la casa di Babbo Natale e della Befana, la pista di pattinaggio su ghiaccio e il Palazzo dell’uomo delle nevi.
Fino all’8 gennaio: sempre a Milano in Corso Vittorio Emanuele e Piazza del Duomo vi sono le caratteristiche casette di legno che offrono le eccellenze gastronomiche natalizie di molte regioni italiane e prodotti dell’artigianato in lana, stoffa e vetro.
Veneto
Il 23 dicembre, ore 15.30: a Venezia in Campo San Vio arriva Babbo Natale in gondola sul Canal Grande illuminato; a tutti i bimbi presenti vengono distribuiti cioccolata calda e dolcetti.
Fino al 26 dicembre: a Verona la Piazza dei Signori per il decimo anno consecutivo è abbellita dalle caratteristiche casette in legno dei Mercatini di Natale in collaborazione con il “Christkindlesmarkt” di Norimberga. Oltre 80 espositori propongono prodotti tipici tradizionali artigianali come addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi.
1 – 6 gennaio: a Treviso alla Loggia dei Trecento per l’Epifania appuntamento con la tradizione con la vendita di calze della Befana, dolciumi e giocattoli. In tutta la provincia si rinnova la sera del 5 gennaio la tradizione dei Pan e Vin, grandi falò propiziatori.
Fino al 8 gennaio, nei week-end e festività: a Caorle (Venezia) nelle piazze e calli del centro nell’ambito di “CaorlèNatale” si tiene un mercatino di Natale con chioschi in legno e tante idee regalo.
Friuli Venezia Giulia
Fino al 24 dicembre: a Udine si svolge il mercatino di Natale in piazza San Giacomo con tanti prodotti dell’artigianato locale.
Il 22 e il 26 dicembre: a Tarcento (Udine) lungo via Roma e Piazza Libertà il mercatino di Natale si presenta nelle caratteristiche casette di legno con tanti prodotti di hobbistica e artigianato.
Fino al 26 dicembre: a Trieste 120 casette di legno animano il centro storico; vi si trovano tanti oggetti dell’artigianato provenienti anche dalla Slovenia, Croazia, Austria, Finlandia e Russia.
Liguria
22 dicembre – 7 gennaio: a Loano (Savona) nel mercatino di Natale VILLAGGIO MAGIE DI NATALE si possono acquistare presepi, candele, giocattoli, carte da regalo, ricami, pizzi, merletti, prodotti tipici dell’artigianato locale (in legno, vetro, metallo, tessuto), oggetti da regalo e addobbi natalizi.
Emilia Romagna
Fino al 26 dicembre: a Bologna in Strada Maggiore sotto il portico dei Servi si tiene l’antica fiera di Santa Lucia, dove si trovano dolciumi, come torrone e croccante, addobbi e tante luci.
24 dicembre – 6 gennaio: a Modigliana (Forli-Cesena) si ripete dal 1976 la tradizione del “E zoc ed nadel”, una festa in piazza attorno al fuoco con gustosi assaggi tipici che riprende l’antica usanza di accendere un grande ceppo nella piazza principale del paese che arde fino all`Epifania.
Umbria
Fino all’8 gennaio: a Todi (Perugia) presso la Piazza del Popolo (in via San Lorenzo) si trova la Casa di Babbo Natale. In piazza vi è anche un percorso di ghiaccio e in tutto il centro si tengono sentieri natalizi che portano all’interno di un giardino con laghetti, collinette, alberi di Natale, spettacoli, live music, degustazioni varie e vin brulè.
Marche
Fino al 7 gennaio: a Urbino si tiene la 17esima edizione de “Le Vie dei Presepi”; le natività saranno sparse lungo vie, palazzi e vicoli del centro storico, con alcuni punti principali in cui saranno collocati i presepi di maggior rilievo.
4 – 6 gennaio: Urbania (Pesaro Urbino) si trasforma nella città della Befana. Stand di dolciumi e prodotti tipici locali e la casa della Befana accolgono i turisti, mentre le vie del centro storico sono addobbate con calze appese alle finestre e tante luci. Non mancano spettacolari discese della Befana dalla Torre Campanaria e dal campanile del Palazzo comunale e la sfilata della calza più lunga del mondo, realizzata interamente dalle Befane del Paese.
Lazio
Fino al 6 gennaio: a Roma Piazza Navona ospita per la tradizionale festa della Befana una cinquantina di bancarelle con i prodotti tipici della tradizione.
Il 26 e 30 dicembre e 1, 6 e 7 gennaio: il presepio vivente di Sutri (Viterbo) è situato all’interno del parco archeologico della Sutrium romana, tra l’anfiteatro scavato nel tufo, il mitreo trasformato in chiesa paleocristiana e le tombe rupestri che costeggiano la via Cassia.
Campania
Fino al 1 gennaio: a Sorrento nella Villa Fiorentino in Corso Italia si tiene il “Santa Claus Sorrento Village” in cui sono ricreate le ambientazioni e i personaggi tipici del Natale, persino con un ufficio postale.
Basilicata
Fino al 31 dicembre: a Potenza nel centro storico è allestito il Mercatino di Natale con numerose bancarelle, dove è possibile acquistare vini e prodotti tipici del territorio, oggetti artigianali artistici realizzati in tanti materiali diversi (ceramica, terracotta, vetro, metallo, legno, cuoio e paglia), libri, statuine e accessori per il presepe.
Puglia
Fino al 30 dicembre: a Foggia in Piazza Cavour si tiene la settima edizione di “Presepi in Mostra”, un’ esposizione natalizia basata sulla tradizione del territorio pugliese e del Gargano.
Sardegna
Fino al 24 dicembre: ad Alghero presso gli Atelier di Via Carlo Alberto si svolge il “Natale in Arte”, mercatini dell’ingegno in cui trovare tanti prodotti artigianali.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Ai Mercatini di Natale di Merano fino al 6 gennaio nelle tipiche casette in legno lungo il fiume Passirio si trovano tanti prodotti dell’artigianato tradizionale e specialità altoatesine. Foto: Alex Filz. http://mercatini.merano.eu/

Anche quest’anno Urbania in provincia di Pesaro Urbino si trasforma a inizio gennaio nella città della Befana. Ovunque nel centro della città si trovano stand con prodotti tipici ed eventi dedicata alla Befana. Foto: S&M photographers. www.festadellabefana.com

Il mercatino di Natale Marché Vert Noël con i tanti prodotti tipici e tradizionali si protrae ad Aosta nella suggestiva scenografia del Teatro Romano fino al 7 gennaio. Foto: Enrico Romanzi. http://www.lovevda.it/it/eventi

Intorno al Duomo di Milano presso gli stand del mercatino di Natale sono esposti fino all’8 gennaio tanti prodotti artigianali provenienti da tutta Italia. Photo© Comune di Milano.

Fino al 26 dicembre a Trieste tante occasioni per acquistare prodotti tipici, anche internazionali, ai Mercatini di Natale in centro storico (Largo Barriera Vecchia, Piazza Goldoni, Piazza S. Giovanni, Piazza S. Antonio e vie limitrofe Dante, Genova, Ponchielli, Paganini, Torri, San Lazzaro, Piazza della Borsa e Piazza dell’Unità Italia). Foto: Fabrice Gallina. www.turismofvg.it

A Urbino si possono ammirare per la 17esima edizione de “Le Vie dei Presepi” tanti presepi della tradizione sparsi un po’ ovunque nel centro storico. Foto: Regione Marche. www.prourbino.it