Mercatini di Natale 2017 dell’Immacolata e della seconda domenica d’Avvento

La festività dell’Immacolata e la seconda domenica di Avvento, e in alcune regioni anche San Nicola, sono belle occasioni per visitare uno dei tanti mercatini di Natale che espongono svariati prodotti dell’artigianato locale.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 05/12/2017 Aggiornato il 05/12/2017
Mercatini di Natale 2017 dell’Immacolata e della seconda domenica d’Avvento

Per la festa dell’Immacolata, per la seconda domenica d’Avvento e in alcune località anche per San Nicola si aprono nuovi mercatini di Natale in tutta Italia, in cui trovare addobbi e decorazioni per la casa, l’albero di Natale e il presepio, oggetti d’artigianato e specialità locali che offrono spunto per originali regali.

A Milano, in onore del patrono Sant’Ambrogio, il 7 dicembre si inaugura la tradizionale fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”. Quest’anno si tiene fino al 10 dicembre in Piazza Castello, via Gadio e Piazza Cannone. Vi espongono molti artigiani, tra cui anche maestri del ferro battuto, del rame e dell’ottone, ma anche venditori di stampe e libri e giocattolai. Contribuiscono all’atmosfera natalizia anche le tradizionali bancarelle di caldarroste. Dall’11 dicembre aprono anche i mercatini natalizi intorno al Duomo, anche questi sono una tappa obbligata in città per chi è alla ricerca di regali per il Natale. A Vigevano, in provincia di Pavia, si può visitare dall’8 al 10 dicembre il Festival delle birre di Natale nella Cavallerizza del Castello Sforzesco: vi si possono gustare oltre 50 birre alla spina accompagnate dai migliori piatti della cucina tradizionale invernale.

A Castel Tirolo, in Alto Adige, dall’8 al 10 dicembre nella Sala dei Cavalieri e nella corte interna vengono presentati antichi mestieri artigianali, come la lavorazione del feltro. A Scena, dove negli stessi giorni si celebrano gli antichi mestieri, si possono acquistare decorazioni natalizie in legno e feltro e tante idee regalo fatte a mano.   

Rango, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Trento, si trasforma completamente fino al 30 dicembre in un mercatino ambientato nelle vecchie case contadine: nelle cantine, nelle vecchie stalle, nei portici e nelle soffitte vengono allestite bancarelle con prodotti tipici locali e artigianali. A Fiera di Primiero, sempre in Trentino, alla Fiera di Natale dell’Immacolata si possono acquistare prodotti locali e degustare specialità nelle casette in legno allestite a cura dei commercianti del centro.

In Valle d’Aosta il borgo di Bard presenta dal 9 dicembre per un mese bancarelle natalizie e presepi d’autore in un’atmosfera di luci e musiche. Anche a Hône, alla festa della Micoula, un pane di segale arricchito con castagne, noci, fichi secchi e uva passa, l’8 dicembre si svolge un bel mercatino, dove poter acquistare anche questa specialità.

A Udine torna fino al 24 dicembre il tradizionale mercatino di Natale con tanti oggetti di artigianato artistico, completato da un programma di animazione per adulti e bambini. A Sauris, in provincia di Udine, dall’8 al 10 dicembre le bancarelle del mercatino di Natale con tanti prodotti artigianali e specialità locali sono distribuite fra rustici tavoli e antiche case in pietra e legno in piazzetta, lungo la via principale e nelle parti più caratteristiche del borgo. Poffabro, frazione di Frisanco in provincia di Pordenone, non è soltanto uno dei Borghi più Belli d’Italia: la piccola località ospita fino al 7 gennaio la ventesima edizione di una caratteristica rassegna di oltre un centinaio di presepi esposti su davanzali, giardini e corti dei suoi cinquecenteschi edifici.

A Venezia, in Campo San Vio nel sestiere di Dorsoduro, si inaugura il 7 dicembre il MCVFoodvillage – un punto d’incontro per tutto dicembre con street food all’aperto e villaggio di Natale – con la presentazione di My Christmas Venice e degli artisti del Lighting Art&Design. Dal 9 al 10 dicembre l’appuntamento è anche a Palazzo Zenobio, dove è allestita la mostra mercato “Natale a palazzo” con prodotti artigianali e artistici di alta qualità per regali esclusivi.

A Genova il mercatino di San Nicola, alla sua XXIX edizione, è ormai un appuntamento fisso del periodo natalizio con le bancarelle di ottanta maestri artigiani. Vi partecipano anche gli artigiani di antichi mestieri, come l’impagliatore o il sellaio. Quest’anno si svolge nella nuova sede di Piazza Sarzano, fino al 23 dicembre. L’8 dicembre si apre a Levanto, in provincia di La Spezia, la casa e il villaggio degli Elfi di Babbo Natale con mercatino natalizio, mentre a Manarola, nelle Cinque Terre, l’8 dicembre si riaccende il più grande presepio del mondo. 

Ad Ascoli Piceno tra l’8 e il 10 dicembre si svolge il Mercatino Antiquario nelle piazze e vie principali del centro storico, con oltre 170 espositori provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero che espongono pregiati oggetti d’arte e collezionismo popolare. Fino al 7 gennaio il Villaggio di Natale in Piazza Arringo presenta casette di legno permanenti, addobbate con festoni natalizi, in cui si possono trovare decori natalizi, prodotti tipici e tante idee regalo. L’8 e il 9 dicembre tornano anche i mercatini di Natale a Caldarola, in provincia di Macerata, presso l’area di Protezione Civile con stand gastronomici, artigianato e per i più piccoli la Casa di Babbo Natale.

Si apre l’8 dicembre a Perugia il mercatino “Natale alla Rocca” nella fortezza risalente al 1500, lungo le vie antiche e le strade medioevali della Perugia sotterranea. Tanti espositori selezionati da tutta Italia vi presentano, tra i profumi delle produzioni gastronomiche, molti bei prodotti artigianali, anche artistici e del riciclo. Sulle colline di Gubbio si accende il 7 dicembre l’albero di Natale più grande del mondo.

In Basilicata presso la Badia di San Michele a Monticchio Laghi, in provincia di Potenza, dal 7 al 10 dicembre si rinnova per la quinta volta la tradizione del mercatino di Natale Biancabbazia con espositori locali dell’artigianato e dell’enogastronomia. A Tolve, nel rione Casale, ha luogo in una suggestiva atmosfera animata anche da zampognari e svariati eventi un mercatino di Natale con manufatti artigianali.

In Puglia, tra i vicoli storici di Capurso, in provincia di Bari, si tiene il 7 e 8 dicembre la tradizionale “Fanoje”, uno storico falò alla vigilia dell’Immacolata, con mercatini di Natale, prodotti tipici e danze popolari.

Nella siciliana Catania fino al 27 dicembre si svolge il Merry Christmas Market: artigiani e artisti del territorio propongono le magiche atmosfere dei tradizionali mercatini natalizi in via Minoriti.

A Sassari ha luogo la quinta edizione del “Mercatino di Natale in Centro Storico” nella piazza dell’Emiciclo Garibaldi fino al 6 gennaio. Obiettivo della mostra mercato è la diffusione della cultura del riciclo con prodotti nati da un processo creativo, artistico e artigianale.

Clicca sulle immagini per vederle full screen

  • Intorno al Castello Sforzesco (piazza Castello – via Gadio – piazza del Cannone) si tiene a Milano dal 7 al 10 dicembre, dalle 10 alle 24, la tradizionale fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”. Il nome deriverebbe dall’esclamazione di stupore dei bambini milanesi alla vista dei prodotti esposti. Photo© Comune di Milano.
  • Al mercatino di Natale di Merano, nella foto, come anche a Castel Tirolo e a Scena sono protagonisti nel ponte dell’Immacolata i prodotti dell’artigianato. Foto: Merano Marketing http://mercatini.merano.eu/
  • Prodotti artigianali e locali si trovano anche nei mercatini del Trentino, come nel borgo di Siror (nella foto), a Rango o a Fiera di Primiero, anche la secondo domenica d’Avvento. Foto: Silvano Angelani   www.sanmartino.com
  • Prodotti d’artigianato e specialità locali si possono acquistare in molte località della Valle d’Aosta, oltre che al mercatino di Natale Marché Vert Noël di Aosta. Foto: Enrico Romanzi http://www.lovevda.it/it/eventi
  • In Piazza San Giacomo a Udine si perpetua anche quest’anno, fino al 24 dicembre, la tradizione del mercatino di Natale, dalle 10 alle 19, dove si possono trovare prodotti dell’artigianato locale e tante idee regalo. Foto: F. Gallina www.turismofvg.it
  • A Genova fino al 23 dicembre si svolge in piazza Sarzano la XXIX edizione del Mercatino solidale di San Nicola organizzato dall’Associazione Volontari Mercatino di San Nicola con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova e di Erg. Foto: Archivio Agenzia Regionale “In Liguria” www.mercatinodisannicola.com
Intorno al Castello Sforzesco (piazza Castello – via Gadio – piazza del Cannone) si tiene a Milano dal 7 al 10 dicembre, dalle 10 alle 24, la tradizionale fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”. Il nome deriverebbe dall’esclamazione di stupore dei bambini milanesi alla vista dei prodotti esposti. Photo© Comune di Milano.

Intorno al Castello Sforzesco (piazza Castello – via Gadio – piazza del Cannone) si tiene a Milano dal 7 al 10 dicembre, dalle 10 alle 24, la tradizionale fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”. Il nome deriverebbe dall’esclamazione di stupore dei bambini milanesi alla vista dei prodotti esposti. Photo© Comune di Milano.

Al mercatino di Natale di Merano, nella foto, come anche a Castel Tirolo e a Scena sono protagonisti nel ponte dell’Immacolata i prodotti dell’artigianato. Foto: Merano Marketing http://mercatini.merano.eu/

Al mercatino di Natale di Merano, nella foto, come anche a Castel Tirolo e a Scena sono protagonisti nel ponte dell’Immacolata i prodotti dell’artigianato. Foto: Merano Marketing http://mercatini.merano.eu/

Prodotti artigianali e locali si trovano anche nei mercatini del Trentino, come nel borgo di Siror (nella foto), a Rango o a Fiera di Primiero, anche la secondo domenica d’Avvento. Foto: Silvano Angelani www.sanmartino.com

Prodotti artigianali e locali si trovano anche nei mercatini del Trentino, come nel borgo di Siror (nella foto), a Rango o a Fiera di Primiero, anche la secondo domenica d’Avvento. Foto: Silvano Angelani www.sanmartino.com

Prodotti d’artigianato e specialità locali si possono acquistare in molte località della Valle d’Aosta, oltre che al mercatino di Natale Marché Vert Noël di Aosta. Foto: Enrico Romanzi http://www.lovevda.it/it/eventi

Prodotti d’artigianato e specialità locali si possono acquistare in molte località della Valle d’Aosta, oltre che al mercatino di Natale Marché Vert Noël di Aosta. Foto: Enrico Romanzi http://www.lovevda.it/it/eventi

In Piazza San Giacomo a Udine si perpetua anche quest’anno, fino al 24 dicembre, la tradizione del mercatino di Natale, dalle 10 alle 19, dove si possono trovare prodotti dell’artigianato locale e tante idee regalo. Foto: F. Gallina www.turismofvg.it

In Piazza San Giacomo a Udine si perpetua anche quest’anno, fino al 24 dicembre, la tradizione del mercatino di Natale, dalle 10 alle 19, dove si possono trovare prodotti dell’artigianato locale e tante idee regalo. Foto: F. Gallina www.turismofvg.it

A Genova fino al 23 dicembre si svolge in piazza Sarzano la XXIX edizione del Mercatino solidale di San Nicola organizzato dall’Associazione Volontari Mercatino di San Nicola con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova e di Erg. Foto: Archivio Agenzia Regionale “In Liguria” www.mercatinodisannicola.com

A Genova fino al 23 dicembre si svolge in piazza Sarzano la XXIX edizione del Mercatino solidale di San Nicola organizzato dall’Associazione Volontari Mercatino di San Nicola con il patrocinio della Regione Liguria, del Comune di Genova e di Erg. Foto: Archivio Agenzia Regionale “In Liguria” www.mercatinodisannicola.com

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!