Oltre ai caratteristici mercatini del Trentino Alto Adige, che proseguono fino all’Epifania per la gioia di migliaia di appassionati, lo shopping continua in tutta Italia ancora per qualche settimana. Fino al 6 gennaio, su e giù per la penisola, sono ancora tanti gli appuntamenti in cui è possibile trovare oggetti di artigianato e tante idee regalo a budget ridotto. Ecco il nostro itinerario, da Madonna di Campiglio a Palermo.
Madonna di Campiglio (Tn), fino al 6 gennaio
Una ventina di chalet allestiti tra viale Dolomiti di Brenta e piazza Sissi danno vita al caratteristico mercatino di Natale. Una buona occasione per concedersi una pausar rilassante, scegliendo il dono più adatto tra prodotti in legno e tessuto, accessori moda e prelibatezze locali: miele, canederli, pan speziato, speck.
Fiemme (Tn), fino al 6 gennaio
Il Consorzio degli operatori economici CavalesEmozione organizza il mercatino Magnifico nel giardino e nei dintorni di uno dei più bei palazzi rinascimentali di tutto il Trentino. Nelle quindici casette in legno verranno proposti artigianato creativo e artistico, specialità agricole e gastronomiche locali, dimostrazioni pratiche. Apertura spazio espositivo dalle 10 alle 20 nei fine settimana fino al 21 dicembre e successivamente tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio.
Garda (Vr), fino al 6 gennaio
In occasione della rassegna di appuntamenti Natale tra gli olivi il paese di Garda si veste a festa. Fulcro degli eventi sarà il colorato mercatino di Natale, con le sue casette e chioschi-gazebo schierati sul lungolago e sulla piazza Catullo, a ridosso del porto, sullo sfondo del palazzo del Capitano. I chioschi-gazebo propongono esclusivamente oggettistica selezionata, oltre a prodotti gastronomici locali e di altre regioni d’Italia.
Milano, fino al 6 gennaio
Lungo il perimetro della basilica del Duomo, per tutto dicembre e fino all’Epifania, appuntamento con lo shopping di Natale all’insegna della tradizione: sulle bancarelle, è possibile trovare tante idee regalo, manufatti artigianali e prelibatezze gastromoniche provenienti da tutta Italia. Tutti i giorni a partire dalle 10.
Ferrara, fino all’11 gennaio
A Ferrara, le vie e le piazze si illuminano a festa per una passeggiata ricca di fascino tra spettacoli itineranti, bancarelle di prodotti tipici e gastronomici, libri, manufatti artigianali e oggettistica natalizia.
Riccione, fino all’11 gennaio
Per coloro che trascorrono le vacanze a Riccione, colorate casette scenografiche sono allestite al Riccione Christmas Village; in cartellone, oltre allo shopping, attività ludiche per tutta la famiglia, come una visita al Castello, un giro sulla ruota panoramica e sulla pista di pattinaggio.
Montalbano di Zocca (Mo), fino al 31 gennaio
L’atmosfera del Natale a Montalbano di Zocca prosegue fino al 31 gennaio. Il piccolo borgo antico accoglie una sessantina di originali presepi collocati negli angoli più caratteristici del centro storico. Seguendo la stella, si può ripercorrere il viaggio dei Re Magi e giungere alla capanna del bambinello. Nei pomeriggi festivi saranno offerti vin brulè e dolci e si potrà visitare il mercatino di Natale. Il 6 gennaio “Raduno delle Befane” con giochi e animazioni per i più piccoli. Ingresso gratuito.
Lucca, fino al 9 gennaio
Fino al 9 gennaio torna il tradizionale appuntamento con il mercatino di Natale in piazza San Michele. Più di cinquanta stand con prodotti artigianali, enogastronomici, addobbi natalizi, decorazioni, giocattoli e dolci sparsi negli 1.300 metri quadri complessivi di spazio ricavati sul sagrato della chiesa. Altra location, piazza Napoleone: qui fino al 6 gennaio, oltre alle bancarelle della fiera di Natale, una pista di pattinaggio sul ghiaccio e una giostra per bambini animeranno la festa delle famiglie.
Gubbio (Pg), fino al 6 gennaio
Nel centro storico, tutti i fine settimana di dicembre fino al 6 gennaio, le vie si animano di luci e colori per uno shopping all’insegna della qualità. In via della Repubblica, tutti i giorni, mostra mercato dei presepi provenienti dall’Italia e da tutto il mondo.
Roma, fino al 6 gennaio
Nella Capitale si moltiplicano gli appuntamenti con lo shopping di Natale. Al parco della musica (viale Pietro De Coubertin) tutti i giorni, è allestito il Villaggio natalizio con tanto di pista di pattinaggio e area giochi; regali – questa volta solidali – attendono cittadini e turisti in via Salaria 95 presso gli stand allestiti da Emergenza Sorrisi, aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. Il ricavato andrà in beneficienza.
Potenza, fino all’8 gennaio
Nel centro storico del capoluogo lucano, fra vicoli e piazzette, ha luogo un suggestivo mercatino di Natale. Un’opportunità per passeggiare fra palazzi antichi e torri, scegliendo idee regalo inusuali, originali prodotti artigianali, dolci e addobbi per l’albero e il presepe.
Pozzuoli (Na), fino al 6 gennaio
La villa comunale Italo Balbo ospita tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20 la Fiera di Natale organizzata da Arti Mestieri Tradizioni Folclore. Oltre agli stand di prodotti artigianali, sono in programma laboratori didattici e di restauro, giochi e attrazioni per tutta la famiglia tra balli popolari, artisti di strada ai castagnari.
Palermo, fino al 6 gennaio
Negli spazi esterni della settecentesca Villa Castelnuovo in viale del Fante 66, una cinquantina di artigiani siciliani e un’area interamente dedicata allo street food attendono lefamiglie fino all’Epifania. Stand aperti dalle 10 a mezzanotte, con ingresso libero.

Shopping ad alta quota tra gli stand del mercatino Magnifico di Fiemme, in provincia di Trento, aperto fino al 6 gennaio.

Decori, giochi per bambini, artigianato e prelibatezze locali: questo e tanto altro nei mercatini a tema natalizio allestiti in varie parti d’Italia