Mercatini di Natale 2014: eventi da Aosta a Palermo

In tutta Italia, per tutto dicembre e fino all'Epifania, continuano gli appuntamenti con i mercatini di Natale. In mostra, l'artigianato di qualità.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 06/12/2014 Aggiornato il 09/01/2015
Mercatini di Natale 2014: eventi da Aosta a Palermo

Per chi è alla ricerca di qualche idea regalo Made in Italy, i mercatini di Natale sono un’ottima fonte di ispirazione. Tra le bancarelle è possibile scovare ceramiche dipinte a mano, manufatti in lana e feltro, candele, addobbi per l’albero e il presepe, specialità gastronomiche locali e molto altro. Ecco, da Nord a Sud, una selezione di eventi in programma per tutto il periodo delle feste. 

Mercatini di Natale al Nord
  • Aosta – fino al 6 gennaio
    Il marché vert Noel è un colorato mercato alpino allestito nel cuore della città. Tra le vie del borgo ricreato ad hoc, si possono acquistare oggetti in ceramica e legno, accessori in lana cotta e feltro, addobbi natalizi e prodotti tipici locali. Orari: fino al 19 dicembre, dal lunedì al giovedì 10-20; dal venerdì alla domenica, 10-21,30. Dal 20 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni 10-21,30. Il giorno di Natale e l’1 gennaio, il mercatino resterà aperto solo il pomeriggio, dalle 16 alle 21,30. 
  • Lazise (Vr) – Dal 6 dicembre al 6 gennaio
    La piazza principale di Lazise raccoglie una quarantina di espositori per un viaggio tra i colori, i profumi e i sapori della tradizione. Nella chiesetta di San Nicolò, presepe artistico
 vistabile fino al 31 gennaio, dalle 9 alle 20,30.
  • Capo di Ponte (Bs) – 13 e 14 dicembre
    Nel centro storico, due giorni all’insegna dello shopping natalizio. Sabato bancarelle aperte dalle 14,30 alle 23,30, domenica dalle 10 alle 19. Durante il weekend, animazioni per bambini con Babbo Natale e figuranti teatrali e visita gratuita alla chiesa romanica Pieve di San Siro.
  • Genova – Dal 12 al 21 dicembre
    L’edizione 2014 di Natalidea si festeggia con un’anteprima da sabato 6 a lunedì 8 dicembre, per ripartire venerdì 12 e concludersi domenica 21 dicembre. Decorazioni natalizie, artigianato, giocattoli, prodotti per la casa, bijoux e abbigliamento. Fiera di Genova, padiglione B, ingresso gratuito.
 Mercatini di Natale al Centro
  • Montepulciano (Si) – Varie date e varie sedi
    A partire da fine novembre e fino al 6 gennaio, il borgo medievale di Montepulciano si trasforma nel paese dei balocchi. Il Villaggio di Natale e il castello di Babbo Natale sono una meta perfetta per le famiglie con bambini al seguito, tra animazioni, degustazioni e caccia ai regali da scovare tra le tipiche casette in legno. Altri mercatini a tema sono allestiti da metà dicembre in piazza Grande, piazzetta Dainesi e in via San Donato. Appuntamento dal 12 al 14 dicembre e dal 19 dicembre al 6 gennaio.
  • Pescara – Dal 16 dicembre al 6 gennaio
    Nell’area dell’ex stazione ferroviaria, una quarantina di operatori propongono complementi d’arredo, oggettistica, addobbi e specialità locali per tutto il periodo natalizio.
  • Sant’Agata Feltria (Pu) – 14 e 21 dicembre
    A dicembre, Sant’agata Feltria si trasforma nel Paese del Natale. Diventata uno dei principali appuntamenti d’inverno del Centro Italia per gli appassionati di mercatini natalizi, propone originali idee regalo e decori raffinati, in un’atmosfera sempre ricca di fascino. Nella Piazza del Mercato è allestita la Casa di Babbo Natale e degli elfi attorno alla quale si organizzano eventi dedicati ai bambini.
 Mercatini di Natale al Sud
  • Monopoli (Ba) – 13 dicembre
    Festa di Santa Lucia, il 13 dicembre. Una doppia serie di bancarelle si estende lungo via Cavour e arriva fino al sagrato della chiesa dedicata alla Vergine Martire. Si tratta di un caratteristico mercatino che rimane aperto tutta la notte e offre bellissimi addobbi e decorazioni artigianali per l’albero di Natale e per la casa, splendide statuette per il presepe, giocattoli per i bambini e le tradizionali “coccherìdde” (piccole ciotole decorative in terracotta) che i fidanzati si scambiano per ufficializzare il proprio legame.
  • Lecce – Dal 6 al 24 dicembre
    Dedicata agli amanti del presepe la “Fiera dei pupi in cartapesta” di Lecce, un’esposizione che si ripete annualmente nel periodo natalizio e permette agli appassionati del genere di ammirare le opere dei numerosi artigiani che ancora operano nel Salento.
  • Tropea (Vv) – Tutti i giorni fino al 6 gennaio
    In piazza Vittorio Veneto addobbata a festa, tutti i pomeriggi dalle 16 alle 20 bancarelle e animazioni accompagneranno il pubblico fino al gran finale del 6 gennaio, con la festa della Befana.
  • Palermo – 6, 7, 13, 14, 20, 21 dicembre
    Il Mercatino di Natale di Palermo, ospitato presso la splendida Villa Filippina, è all’insegna del made in Italy. Tra le bancarelle di “Un Natale fatto a Mano”, mostra mercato del regalo artigianale, si possono trovare statuette per il presepe, addobbi e decorazioni per l’albero e tante idee per i regali di Natale.
  • Acitrezza (Ct) – 13 e 14 dicembre
    Mercatino di Natale in riva al mare, tra piazza Giovanni Verga e la scalinata del Museo Casa del Nespolo. Shopping, degustazione di cioccolata calda e animazione per i più piccoli. Dalle 9,30 alle 21.

 

Una tipica casetta in legno del marché vert Noel di Aosta

Una tipica casetta in legno del marché vert Noel di Aosta

 

 

Tra le bancarelle, ampia scelta di decori per l'albero e statuette per il presepe, realizzati artigianalmente

Tra le bancarelle, ampia scelta di decori per l’albero e statuette per il presepe, realizzati artigianalmente.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!