I Mercatini di Natale in Alto Adige accendono le loro luci, come da tradizione, con l’inizio dell’Avvento. Fino all’Epifania a Bolzano, dove si svolge il mercatino di Natale più grande d’Italia, Merano e Brunico, ma anche nei molti altri mercatini natalizi della regione, si può godere della magica atmosfera del Natale tra i sapori e i profumi delle specialità gastronomiche locali: i biscottini al panpepato, i dolci speziati, il vin brûlé o il tè aromatizzato. Nelle tradizionali casette in legno addobbate a festa fanno bella mostra di sé oggetti d’artigianato fatti di materiali naturali come il legno, la paglia o la lana cotta, e addobbi per l’albero di Natale e il Presepio, che diventano idee per graditi doni. A Verona il Mercatino di Natale da qualche anno è all’insegna della tradizione dei mercatini d’oltralpe, grazie a un gemellaggio con la città tedesca di Norimberga. Nei tipici stand di legno coperti, una sessantina di espositori propone prodotti tipici dell’artigianato tradizionale come addobbi di vetro, legno e ceramica, oltre a specialità gastronomiche e dolci natalizi. A Milano il Natale gioca in anticipo con l’antica fiera degli “O Bej! O Bej!” Questo “Mercatino di Natale” si svolge tradizionalmente nei giorni intorno al 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio, patrono della città; un tempo aveva luogo intorno all’omonima basilica del santo, da qualche anno invece trova posto nella più ampia Piazza Castello. Sono oltre 400 gli espositori che anche quest’anno propongono i loro prodotti a questa fiera tanta amata dai milanesi. Molti oggetti sono l’espressione della tradizione artigianale locale: in fiera si possono trovare rigattieri, artisti del ferro battuto, del rame e dell’ottone o fioristi, ma anche venditori di stampe e libri. Molti sono i mercatini rionali natalizi che nel mese di dicembre offrono spunti per originali regali. Anche a Roma i mercatini natalizi sono disseminati per tutta la città, ma il Mercatino di Natale dei romani per antonomasia è quello di Piazza Navona che si svolge nella famosa piazza da oltre un secolo. A questo Mercatino cosiddetto “della Befana” si possono acquistare scopine di saggina, statuine e immagini della Befana e le immancabili calze, ma vi si trovano tantissimi altri prodotti legati al Natale, nonché molti dolciumi come ciambelle giganti, carbone di zucchero e cioccolato. A Napoli, che è anche la città dei Presepi, il Mercatino di Natale è in realtà aperto tutto l’anno nella via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. In questa zona è tutto un susseguirsi di botteghe e artigiani del presepio che vendono spesso sacro e profano contemporaneamente: accanto alle classiche statuine dei personaggi del presepio tradizionale napoletano si trovano anche le caricature di personalità famose del passato e del presente. In dicembre le botteghe della via sono tutte addobbate a festa in occasione del vero e proprio Mercatino del Presepio.
Bolzano, nella centralissima Piazza Walther.
Orario: 10-19, sabato 9-20, domenica 9-19; chiuso la Vigilia di Natale e il giorno di Natale.
Dal 29/11/2013 al 6/1/2014
A Merano, Passeggiata Lungo Passirio, Piazza Terme e Piazza della Rena.
Orario: 10-19, venerdì, sabato e i giorni festivi fino alle 19,30, domenica 9-19, la Vigilia di Natale 10-16,30
Dal 29/11/2013 al 6/1/2014
A Brunico, Via Bastioni e Parco Tschurtschenthaler.
Orario:10-19, Vigilia di Natale 10-14, chiuso il giorno di Natale
Dal 29/11/2013 al 6/1/2014
A Verona, Piazza dei Signori (conosciuta anche come Piazza Dante)
Orario: 10-21,30; venerdì, sabato, prefestivi fino alle 23
Fino al 22/12/2013
A Milano, Piazza Castello
Orario: 8,30-21
Dal 5/12/2013 all’8/12/2013
A Roma, Piazza Navona-Campo de’ fiori
Orario: 10 – 01, nei festivi e prefestivi fino alle ore 02
Fino al 6/1/2014
A Napoli, via San Gregorio Armeno.
Orario: 10 – 21
Dal 5/12/2013 al 28/12/2013
Scrivete dove il mercatino di Natale si svolge (città, indirizzo, orari, date) indirizzando una mail a redazione@cosedicasa.com