I mercatini di Natale più belli d’Europa: le mete più suggestive da non perdere

Alla scoperta di alcuni dei più originali e affascinanti mercatini di Natale in Europa, con proposte dall’Austria alla Francia, dalla Germania all’Ungheria.

Nicoletta De Rossi
A cura di Nicoletta De Rossi
Pubblicato il 23/11/2025Aggiornato il 23/11/2025
mercatini di natale 2025 Colmar 36619903660_f0ce138466_k

In molte città europee, piccole e grandi, tra metà e fine novembre fino a Natale e a volte anche oltre rimangono aperti svariati mercatini di Natale che espongono prodotti della tradizione locale e specialità regionali. 

In Austria, a Vienna, si svolgono svariati mercatini di Natale. Al Mercatino di Gesù Bambino nella piazza Rathausplatz si trovano dal 14 novembre al 26 dicembre 2025 articoli da regalo, decorazioni per l’albero di Natale, prodotti artigianali, specialità culinarie, dolciumi e bevande calde. L’Antico Mercatino natalizio nel Freyung, nel centro storico, è una tradizione che rimanda al 1772, quando questa piazza ospitava già un mercatino di Natale. Oggi vi si possono trovare in vendita oggetti artistici artigianali, decorazioni di vetro, presepi tradizionali e ceramiche. Poco lontano al Mercatino natalizio Am Hof si possono acquistare pregiate opere artistiche artigianali. Il mercatino di Natale davanti alla Reggia di Schönbrunn incanta con la sua ambientazione imperiale e offre artigianato tradizionale e decorazioni natalizie fatte a mano. A Innsbruck sono sette i mercatini di Natale che attraggono turisti da tutto il mondo con le loro circa 200 bancarelle a tema. In tante località della Carinzia si svolgono mercatini di Natale, come a Mallnitz, in mezzo alle vette del Parco Nazionale degli Alti Tauri, o a Villach, dove si possono scoprire oggetti d’artigianato, specialità locali e tante idee regalo.

Budapest in Ungheria e famosa per  i suoi mercatini di Natale: il più famoso è quello sulla piazza Vörösmarty e si svolge dal 14 novembre 2025 al 1 gennaio 2026. Si estende su 1200 mq e si presenta con circa 100 casette di legno con prodotti artigianali.

A Norimberga, in Germania, il Christkind, un bambin Gesù con le sembianze di un angelo dorato impersonificato da una ragazza, apre ufficialmente il mercatino di Natale recitando un celebre prologo, famoso in tutta la Germania. Le origini di questo mercatino di Natale risalgono al 1678. Nell’ottobre 2025 il magazine “Time Out” lo ha definito il miglior mercatino di Natale d’Europa.

Anche a Colmar in Alsazia si trovano tanti  mercatini di Natale, alcuni per un solo fine settinama, altri per tutto l’avvento e oltre.  

Se vuoi vivere la magia dei mercatini di Natale, trovi qui tante proposte anche in Italia

I più famosi mercatini di Natale in Europa

  • Il mercatino di Natale nel centro storico di Innsbruck è all’insegna dell’arte popolare e propone 64 bancarelle tipiche, dove si possono acquistare mandorle, personaggi del presepe scolpiti e colorati cappelli di feltro. Dal 15 novembre 2025 al 23 dicembre 2025, dalle 11 alle 21. Foto: Innsbruck Tourismus / Markus Mair https://www.christkindlmarkt.cc/it/mercatini/mercatini-innsbruck/54-0.html
  • A Villach il Kunstadvent (mercatino d’Avvento dell’artigianato) in piazza Nikolaiplatz invita a scoprire oggetti esclusivi fatti a mano. Sulla piazza Kirchenplatz nelle suggestive casette in legno del mercatino d'Avvento si trovano caldi berretti di lana, incensi profumati e ceramiche natalizie, mentre 30 espositori offrono delizie gastronomiche da regalare o gustare. Dal 14 novembre al 24 dicembre 2025. Foto: Michael Stebentheiner. www.carinzia.at/mercatini
  • Il mercatino di Natale di Mallnitz si snoda lungo un percorso ad anello di 3,5 km che inizia proprio dalla stazione ferroviaria di Mallnitz-Obervellach ed è accompagnato da un mercatino di Natale aperto durante i fine settimana d’Avvento, dove si possono trovare specialità gastronomiche, artigianato. Dal 28 novembre al 21 dicembre 2025, dal venerdì alla domenica, e l’8 dicembre 2025. Foto: Mallnitz Advent. www.carinzia.at/mercatini
  • Nel cuore della città medievale di Colmar in Alsazia si svolgono sei mercatini di Natale in date differenti che incantano grandi e piccini con un'atmosfera fiabesca fra luci, addobbi e profumi inebrianti. Vi si trovano soprattutto prodotti d’artigianato e specialità regionali. Quello di Place Jeanne d'Arc si svolge dal 25 novembre al 23 dicembre 2025. Foto: Colmar Tourisme https://www.franciaturismo.net/alsazia/colmar/mercatini-natale-colmar/
  • Le oltre 140 casette di legno dai tipici tetti a righe bianche e rosse del mercatino di Natale di Norimberga nella piazza centrale, l’Hauptmarkt, espongono idee regalo, decorazioni per gli addobbi della casa, dell’albero di Natale e del presepio realizzati artigianalmente in legno, paglia e vetro. Vi si trovano anche accessori moda di stoffa e lana. Anche i sapori e i profumi contribuiscono alla magia di questo mercatino, in cui non manca una grande offerta di specialità tipiche del periodo delle feste, come i famosi Lebkuchen. Dal 28 novembre al 24 dicembre 2025. Foto: Nicoletta De Rossi www.christkindlesmarkt.de

Mercatino di Natale di Innsbruck

Il mercatino di Natale nel centro storico di Innsbruck è all’insegna dell’arte popolare e propone 64 bancarelle tipiche, dove si possono acquistare mandorle, personaggi del presepe scolpiti e colorati cappelli di feltro. Dal 15 novembre 2025 al 23 dicembre 2025, dalle 11 alle 21. Foto: Innsbruck Tourismus / Markus Mair https://www.christkindlmarkt.cc/it/mercatini/mercatini-innsbruck/54-0.html

Il mercatino di Natale nel centro storico di Innsbruck è all’insegna dell’arte popolare e propone 64 bancarelle tipiche, dove si possono acquistare mandorle, personaggi del presepe scolpiti e colorati cappelli di feltro. Dal 15 novembre 2025 al 23 dicembre 2025, dalle 11 alle 21. Foto: Innsbruck Tourismus / Markus Mair https://www.christkindlmarkt.cc/it/mercatini/mercatini-innsbruck/54-0.html

Mercatino di Natale di Villach

A Villach il Kunstadvent (mercatino d’Avvento dell’artigianato) in piazza Nikolaiplatz invita a scoprire oggetti esclusivi fatti a mano. Sulla piazza Kirchenplatz nelle suggestive casette in legno del mercatino d'Avvento si trovano caldi berretti di lana, incensi profumati e ceramiche natalizie, mentre 30 espositori offrono delizie gastronomiche da regalare o gustare. Dal 14 novembre al 24 dicembre 2025. Foto: Michael Stebentheiner. www.carinzia.at/mercatini

A Villach il Kunstadvent (mercatino d’Avvento dell’artigianato) in piazza Nikolaiplatz invita a scoprire oggetti esclusivi fatti a mano. Sulla piazza Kirchenplatz nelle suggestive casette in legno del mercatino d’Avvento si trovano caldi berretti di lana, incensi profumati e ceramiche natalizie, mentre 30 espositori offrono delizie gastronomiche da regalare o gustare. Dal 14 novembre al 24 dicembre 2025. Foto: Michael Stebentheiner. https://www.carinzia.at/mercatini

Mercatino di Natale di Mallnitz

Il mercatino di Natale di Mallnitz si snoda lungo un percorso ad anello di 3,5 km che inizia proprio dalla stazione ferroviaria di Mallnitz-Obervellach ed è accompagnato da un mercatino di Natale aperto durante i fine settimana d’Avvento, dove si possono trovare specialità gastronomiche, artigianato. Dal 28 novembre al 21 dicembre 2025, dal venerdì alla domenica, e l’8 dicembre 2025. Foto: Mallnitz Advent. www.carinzia.at/mercatini

Il mercatino di Natale di Mallnitz si snoda lungo un percorso ad anello di 3,5 km che inizia proprio dalla stazione ferroviaria di Mallnitz-Obervellach ed è accompagnato da un mercatino di Natale aperto durante i fine settimana d’Avvento, dove si possono trovare specialità gastronomiche, artigianato. Dal 28 novembre al 21 dicembre 2025, dal venerdì alla domenica, e l’8 dicembre 2025. Foto: Mallnitz Advent. https://www.carinzia.at/mercatini

Mercatino di Natale di Colmar

Nel cuore della città medievale di Colmar in Alsazia si svolgono sei mercatini di Natale in date differenti che incantano grandi e piccini con un'atmosfera fiabesca fra luci, addobbi e profumi inebrianti. Vi si trovano soprattutto prodotti d’artigianato e specialità regionali. Quello di Place Jeanne d'Arc si svolge dal 25 novembre al 23 dicembre 2025. Foto: Colmar Tourisme https://www.franciaturismo.net/alsazia/colmar/mercatini-natale-colmar/

Nel cuore della città medievale di Colmar in Alsazia si svolgono sei mercatini di Natale in date differenti che incantano grandi e piccini con un’atmosfera fiabesca fra luci, addobbi e profumi inebrianti. Vi si trovano soprattutto prodotti d’artigianato e specialità regionali. Quello di Place Jeanne d’Arc si svolge dal 25 novembre al 23 dicembre 2025. Foto: Colmar Tourisme https://www.franciaturismo.net/alsazia/colmar/mercatini-natale-colmar/

Mercatino di Norimberga

Le oltre 140 casette di legno dai tipici tetti a righe bianche e rosse del mercatino di Natale di Norimberga nella piazza centrale, l’Hauptmarkt, espongono idee regalo, decorazioni per gli addobbi della casa, dell’albero di Natale e del presepio realizzati artigianalmente in legno, paglia e vetro. Vi si trovano anche accessori moda di stoffa e lana. Anche i sapori e i profumi contribuiscono alla magia di questo mercatino, in cui non manca una grande offerta di specialità tipiche del periodo delle feste, come i famosi Lebkuchen. Dal 28 novembre al 24 dicembre 2025. Foto: Nicoletta De Rossi www.christkindlesmarkt.de

Le oltre 140 casette di legno dai tipici tetti a righe bianche e rosse del mercatino di Natale di Norimberga nella piazza centrale, l’Hauptmarkt, espongono idee regalo, decorazioni per gli addobbi della casa, dell’albero di Natale e del presepio realizzati artigianalmente in legno, paglia e vetro. Vi si trovano anche accessori moda di stoffa e lana. Anche i sapori e i profumi contribuiscono alla magia di questo mercatino, in cui non manca una grande offerta di specialità tipiche del periodo delle feste, come i famosi Lebkuchen. Dal 28 novembre al 24 dicembre 2025. Foto: Nicoletta De Rossi https://www.christkindlesmarkt.de

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!