Ovunque nella Penisola i mercatini di Natale trasformano le località in luoghi fiabeschi, dove si possono trovare già a novembre tante idee regalo per le festività. Alcuni sono aperti fino alla Vigilia di Natale, altri si protraggono fino all’Epifania, alcuni si tengono invece soltanto durante i fine settimana.
In Alto Adige i mercatini di Natale, accompagnati da suggestive manifestazioni, aprono in molti casi a fine novembre e offrono prodotti tipici regionali, spunto per originali regali: addobbi natalizi, oggetti di legno, lavorati artigianalmente, ceramiche, dolci e specialità della gastronomia locale. A Lana, il mercatino di Natale “Polvere di Stelle” si svolge nel giardino dei Cappuccini, mentre a Merano il “Villaggio Natalizio Storico” è allestito in piazza della Rena. I mercatini di Natale della città altoatesina sono certificati Green Event, cioè sono organizzati e realizzati sulla base a precisi di criteri di tutela ambientale, come la valorizzazione dei prodotti regionali, l’efficienza delle risorse, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile e la responsabilità sociale. Ai genitori che visitano questi mercatini viene offerta la possibilità di lasciare in custodia i propri figli al team di animazione presso il Kurhaus. Anche in Val Gardena, per esempio nel “Paese del Natale” di Ortisei, si trovano tanti begli oggetti di artigianato locale.
In molti centri storici e borghi del Trentino i mercatini di Natale aprono a novembre, come a Trento che nelle domeniche del 24 novembre, 1 e 8 dicembre è raggiungibile a bordo di treni storici speciali, da Milano Lambrate, Lecco, Bergamo e Brescia.
Nel borgo di Govone in provincia di Cuneo in Piemonte ha luogo il mercatino più grande d’Italia. Sono ben 117 gli espositori, fra produttori e artigiani del gusto provenienti da tutte le regioni, che propongono i propri prodotti e specialità. Giunto quest’anno alla sua 13esima edizione, “Il Magico Paese di Natale” è l’unica destinazione italiana inserita fra i top 20 European Best Christmas Markets 2020.
I mercatini di Natale di Verona in Veneto, tra i più grandi d’Italia, hanno già acceso le luci in tutto il centro storico della città scaligera, dove si respira già aria di festa.
In Liguria apre i battenti il 23 novembre la sesta edizione del “Villaggio di Natale” a Finale Ligure con i tradizionali mercatini di Natale negli chalet in legno. A Rapallo dal 30 novembre si svolge “Rapallo Natalealmare”: i più piccoli possono visitare la casa al mare di Babbo Natale allestita nella Villa Devoto.
In Toscana ad Arezzo nel “Villaggio Tirolese” in Piazza Grande si rinnova l’appuntamento con il mercatino di Natale. Quest’anno la città toscana, che si propone come Città del Natale, offre in più in piazza San Jacopo e in piazza Risorgimento, ogni giorno della settimana, un mercatino tradizionale con 24 casette in legno appositamente studiate per le due piazze: un’ulteriore occasione per gli acquisti natalizi.
Nelle Marche, nella provincia di Pesaro e Urbino, torna “Il Natale che non ti aspetti” dal 23 novembre, con parecchi eventi, come la sedicesima edizione di “Candele” a Candelara, il mercatino allestito lungo le viuzze del borgo di Mombaroccio con decine di tipiche casette in legno e il Castello di Babbo Natale ambientato nell’incantevole borgo medievale di pietra calcarea di Frontone.
Gallery

Il “Villaggio Natalizio Storico” a Merano si trova in piazza della Rena, luogo centrale della città che collega la location storica dei Mercatini (la passeggiata lungo il fiume Passirio) ai portici. Rievoca il Natale di un tempo e offre prodotti artigianali, realizzati come una volta. I ragazzi dai 7 agli 11 anni, accompagnati da animatrici alla casetta di Goldy, possono prender parte a laboratori creativi manuali (biscotti e decorazioni natalizie) in compagnia di varie associazioni meranesi. Dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020. Foto: Hannes Niederkofler. www.mercatini.merano.eu

Il borgo piemontese di Govone (Cuneo) e il suo incantevole castello sabaudo diventano anche quest’anno un piccolo regno popolato da elfi e personaggi fantastici. Nel Mercatino Natalizio espongono oltre 110 selezionati espositori, un’occasione unica per trovare addobbi natalizi e regali. Fino al 22 dicembre 2019. www.magicopaesedinatale.com/Info-Biglietti

Al mercatino di Ortisei in Alto Adige si possono trovare, tra melodie natalizie, regali, dolci fatti in casa, oggetti in legno realizzati a mano e una miriade di luci. I prodotti proposti dagli stand sono tutti originali e autentici: dalle sculture e bambole alle ghirlande di Natale, dalle lanterne alle cornici, dalle candele ai prodotti in feltro. I bambini potranno imbucare le loro letterine in una speciale cassetta postale in Piazza Stetteneck. Dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020. www.nadelurtijei.it/it/

Ad Arezzo in Piazza Grande si tiene anche quest’anno il “Villaggio Tirolese”, il più grande in Italia fuori dai confini del Tirolo. Oltre alle 34 casette di legno vi sono una grande baita, dove si servono squisiti piatti tipici, dai canéderli agli spaetzle e polenta, e due baite più piccole, dove si possono assaggiare i tipici dolci tirolesi, come lo Strauben e il Kaiserschmarrn, e gustare cioccolata calda o sidro di mele. Fino al 26 dicembre 2019. www.arezzocittadelnatale.it.

Più di 20 bancarelle che espongono prodotti di autentico artigianato altoatesino offre il mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana (Bolzano) che si svolge nella suggestiva atmosfera del giardino dei Cappuccini addobbato con piccoli alberi decorati con rosse palle di vetro e sfere luminose. Dal 30 novembre al 24 dicembre 2019. www.natalealana.it

Nell’antico borgo medievale di Candelara (Pesaro e Urbino) si svolge “Candele”, la sedicesima edizione della prima e unica festa italiana dedicata alle fiammelle di cera Con due spegnimenti della luce elettrica, il paese sarà rischiarato dalla sola luce delle candele. Da quest’anno l’evento è anche “plastic free”, poiché gli organizzatori della Pro Loco hanno deciso di utilizzare materiale di riciclo e biodegradabile Dal 23 novembre al 15 dicembre 2019. www.candelara.it

A Trento il celebre mercatino di Natale è allestito proprio nel cuore della città, in Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti. 90 casette di legno espongono il meglio delle produzioni artigianali locali e delle eccellenze enogastronomiche del territorio: dai vini ai distillati, dai salumi ai formaggi. Dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020. Foto: Luca Franceschi. www.mercatinodinatale.tn.it