Si va per mercatini in tutta la Penisola anche nella settimana della terza domenica d’Avvento: dalle Alpi, soprattutto nei tradizionali mercatini di Natale altoatesini, lungo tutto lo stivale. Ai molti già aperti, che continueranno fino alla Vigilia di Natale o addirittura all’Epifania, se ne aggiungono altri che si svolgono in alcune località solo il fine settimana del 16-17 dicembre. Alcuni ricordano la festività di Santa Lucia.
Dal 14 fino al 24 dicembre le tradizionali bancarelle del mercatino di Natale animano Piazza Vittoria a Gorizia. A Pordenone fino al 6 gennaio la Piazza XX Settembre ospita una pista del ghiaccio e tante casette natalizie, alcune dedicate alla gastronomia locale e con degustazione di cicchetti tipici, che espongono dolci, prodotti enogastronomici e artigianato.
Nella località balneare di Jesolo nell’ambito del Christmas Village il Mercatino Tradizionale Natalizio si svolge in Piazza Mazzini e nel primo tratto di Via Trentin fino al 7 gennaio: nelle 70 casette bianche si trovano tante idee regalo.
Fino al 26 dicembre nel Castello della Dragonara a Camogli, in provincia di Genova, il Castello di Babbo Natale aspetta grandi e piccini con una mostra del fotografo Ed Wheeler. Ci si può anche addentrare nella “Galleria degli Antenati di Babbo Natale”: una quarantina di raffigurazioni della storia e delle differenti tipologie di Santa Claus da tutto il mondo. Sempre in provincia di Genova ritorna a Ne dal 16 fino al 23 dicembre il Mercatino agricolo della Valgraveglia. Si trovano in vendita soltanto prodotti della zona, garantiti e venduti direttamente dai contadini, artigiani, salumifici e cantine locali, come verdura, frutta, olio, vino, miele, formaggi e salumi, ma anche piante da orto e da giardino, oggetti fatti a mano in legno o in cera d’api.
A Fermignano nelle Marche fino al 6 gennaio si tiene il “Natale da vivere a Fermignano” con mercatini e un nutrito programma di manifestazioni e attività per bambini, saggi musicali e sportivi, rappresentazioni teatrali, la casetta di Babbo Natale e “Natale al tartufo” con degustazione di prodotti enogastronomici a km zero e street food.
Nel cuore di Lecce si rinnova fino al 26 dicembre l’appuntamento con la Fiera di Santa Lucia nell’ex convento dei Teatini. Vi sono esposti manufatti artigianali, come figure del presepio in terracotta o cartapesta, presepi e accessori per presepe e prodotti artigianali del Salento. Luci, suoni e sapori natalizi avvolgono dal 15 dicembre fino al 1 gennaio anche il centro storico di Martina Franca in provincia di Taranto: il Villaggio di Babbo Natale si presenta con oltre 40 stand e una mostra diffusa di presepi artigianali.
In Basilicata ad Acerenza, uno dei Borghi più Belli d’Italia, si svolgono il 16 e il 17 dicembre per il terzo anno consecutivo i “Mercatini di Natale”. Vi si possono acquistare opere di maestri artigiani e assaporare le bontà lucane.
Clicca sulle immagini per vederle full screen

Dal 14 fino al 24 dicembre si svolge a Gorizia il mercatino di Natale con le sue tradizionali bancarelle e la pista di pattinaggio. Foto: Fabrice Gallina. www.turismofvg.it

A Lecce la Fiera di Santa Lucia si tiene anche quest’anno nell’ex convento dei Teatini fino al 26 dicembre, mentre in altre piazze, come in Piazza Sant’Oronzo, sono dislocati altri mercatini natalizi. Foto: Paolo Laku. www.viaggiareinpuglia.it

Ad Arezzo per tutto il periodo natalizio si può ammirare un originale percorso di installazioni luminose che fa brillare le piazze e le strade principali mettendo in evidenza monumenti e architetture. Foto: Arezzo Città del Natale. www.arezzocittadelnatale.it

A Camogli in provincia di Genova si svolge fino al 26 dicembre il Castello di Babbo Natale per la gioia soprattutto dei più piccini. Foto: Archivio Agenzia Regionale “In Liguria”. www.enjoycamogli.it

Al Mercatino di Natale di Bressanone fino al 6 gennaio si espongono statuine in legno, presepi con figurine, oggetti in terracotta fatti a mano, sfere di vetro colorate, articoli da regalo tirolesi e tante decorazioni natalizie. Non mancano gli stand gastronomici che invitano ad assaggiare le specialità della Valle Isarco. Foto: Alex Filz. www.brixen.org