Se non avete in programma un viaggio all’estero, in cui visitare fra l’altro anche i mercatini di Natale 2019 d’oltralpe, con l’inizio di dicembre in tutta la Penisola aprono i battenti anche molti altri mercatini di Natale, che vanno ad aggiungersi a quelli già inaugurati a novembre. Ve ne sono alcuni invece che si tengono soltanto nel fine settimana dell’Immacolata, quello in cui tradizionalmente si decora l’albero di Natale e si allestisce il presepe, altri chiudono dopo l’Epifania.
A Selva Val Gardena in Alto Adige si apre il “Mountain Christmas” con la sua moltitudine di palline e luci scintillanti che insieme alle canzoni di Natale, stupisce grandi e piccini. La tradizionale arte della scultura gardenese trova spazio in una bella mostra di presepi.
Nell’ambito dei Natali della Vallagarina in Trentino si può visitare il mercatino di Natale di Rovereto, il cui filo conduttore quest’anno è la luce, quale simbolo di fratellanza, solidarietà, umanità e di pace.
A Milano, in Lombardia, la fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!” anticipa le festività natalizie dei milanesi tra dolci, sorprese e molte curiosità. Organizzata in onore del patrono della città, Sant’Ambrogio, che la città lombarda festeggia il 7 dicembre, dura quattro giorni. Intorno al Duomo aprono con l’inizio di dicembre anche le tradizionali bancarelle, dove si possono trovare tante idee regalo.
In Veneto ha inizio a Caorle la seconda edizione di “Caorle Wonderland”, un villaggio natalizio con la casa di Babbo Natale, spettacoli di magia, sculture di ghiaccio, bolle giganti, la fabbrica di cioccolato e una ruota panoramica mozzafiato.
Tra i mercatini di Natale mitteleuropei quello di Trieste, in Friuli Venezia Giulia, è l’unico che si svolge sul mare, dal 9 dicembre al 6 gennaio.
A Genova, in Liguria, il tradizionale Mercatino di San Nicola, come sempre all’insegna della solidarietà, si rinnova quest’anno nel centro cittadino per la trentunesima volta.
Il fine settimana del 7 e 8 dicembre si tiene in Toscana a Siena in Piazza del Campo il “Mercato nel Campo”, una rievocazione del “mercato grande” organizzato secondo le indicazioni delle autorità comunali del XIV sec.
Nelle Marche nell’ambito de “Il Natale che non ti aspetti” il borgo medievale di Gradara, teatro della storia d’amore di Paolo e Francesca, offre mercatini dedicati all’artigianato made in Italy, eventi culturali e mostre.
A Roma, nel quartiere Testaccio, ha luogo il 7 e l’8 dicembre il Mercatino di Natale della Città dell’altra economia, dove si possono acquistare addobbi, decorazioni, dolci e presepi e tante idee per i regali.
In Puglia, a Bari Vecchia, si aprono il 6 dicembre i tradizionali mercatini di Natale con trenta casette: venti sulla Muraglia, tra piazza del Ferrarese e il Fortino Sant’Antonio, e dieci in piazza Mercantile.
Gallery

Selva Val Gardena, paese nel cuore delle Dolomiti ai piedi del massiccio del Sella è famosa nel periodo natalizio per il “Mountain Christmas”. Tra gli stand è possibile gustare pan di zenzero, vin brulé, torte fatte in casa, cioccolata di produzione artigianale o acquistare oggetti artistici per il Natale. Dal 5 al 31 dicembre 2019. www.mountain-christmas.com

Torna in Piazza Piccapietra a Genova lo storico Mercatino di San Nicola che è l’unico mercatino in Italia gestito da una Onlus. Più di 50 espositori con le loro botteghe artigiane e associazioni espongono le loro proposte per il Natale. Dal 1 al 22 dicembre 2019. www.lamialiguria.it

Il mercatino di Natale di Rovereto si svolge quest’anno nell’ambito del “Natale di Luce”. Nelle sue caratteristiche casette in legno, che si snodano nel centro storico, si trova un’offerta che abbraccia le proposte più diverse: dall’oggettistica all’abbigliamento, dai dolci ai prodotti tipici. Fino al 6 gennaio 2020. Foto: Romano Magrone. www.visitrovereto.it

Il “Caorle Wonderland” è il grande villaggio di Natale di Caorle. Oltre al classico mercatino con le casette in legno che vendono artigianato locale e nazionale, vi si trovano scultori e artisti che creano opere di ghiaccio a tema, Mago Merlino & i suoi fratelli che stupiscono piccoli e grandi con magie e illusioni, una pista di ghiaccio, “Bubble Bubble on ice” l’etereo show delle bolle giganti, ma anche teatrini dei burattini tra le piazze decorate con i disegni dei migliori madonnari. Si può salire sulla giostra carosello dei cavalli, mentre nella Fabbrica di cioccolato i bambini possono preparare cioccolatini e gustare cioccolata calda assieme ai maestri cioccolatieri. In via Roma si trovano selezionati truck food con specialità enogastronomiche da tutto il mondo. Dal 6 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020. https://caorlewonderland.com/2019/

Al “Mercato nel Campo” a Siena il 7 e l’8 dicembre 2019 viene allestito secondo le regole vigenti all’epoca della Repubblica di Siena un grande mercato natalizio. Oltre 160 caratteristici banchi in legno sono disposti nella conchiglia di Piazza del Campo, con la distinzione in due grandi aree di vendita, quella alimentare e quella dedicata all’artigianato. In mostra vi sono i migliori prodotti della tradizione senese e alcune eccellenze provenienti da ogni parte d’Italia. Tema di quest’anno è l’olio extra vergine d’oliva. https://www.sienacomunica.it/2019-natale-siena/

Nel borgo medievale di Gradara nell’ambito de “Il Castello di Natale” nel fine settimana del 7 e 8 dicembre 2019 si tiene un mercatino creativo per le vie del borgo, con artigianato e idee regalo nei negozi, emozionanti guide tra torri e grotte nel castello di Paola e Francesco, l’apertura straordinaria del cinquecentesco Convento dei Cappuccini e il percorso teatrale itinerante “Natale da sogno”. www.gradara.org

A Milano dal 1 dicembre 2019 le casette fanno da cornice in Piazza Duomo a proposte per i regali per tutti i gusti: dal cibo a tantissime idee originali di artigianato. Il tradizionale appuntamento con la fiera degli “Oh Bej! Oh Bej!”, tra il 5 e l’8 dicembre 2019, è a Piazza Castello, Via Gadio e Piazza del Cannone – è una tappa obbligata per chi è alla ricerca del regalo perfetto. Foto: Comune di Milano. www.yesmilano.it