Mercatini di Natale 2025 in Alto Adige: torna la magia delle feste!

Alla scoperta della tradizione dei mercatini natalizi in Alto Adige: da fine novembre all'Epifania si accendono le luci di tanti mercatini, in centri piccoli e grandi per regalare atmosfere magiche e tante occasioni d'acquisto per regali originali.

Nicoletta De Rossi
A cura di Nicoletta De Rossi
Pubblicato il 03/11/2025Aggiornato il 03/11/2025
mercatino di Natale di Selva di Val Gardena 2025 – Diego Moroder1

Tra i più famosi mercatini di Natale in Alto Adige ci sono i cinque mercatini originali di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico che quest’anno aprono i battenti il 28 novembre 2025 e rimangono aperti fino all’Epifania, il 6 gennaio 2026.

Come in passato anche per questa edizione nelle tradizionali casette si trovano svariati prodotti tipici regionali, addobbi natalizi, oggetti di legno lavorati artigianalmente, ceramiche, dolci e tutte le specialità della gastronomia locale.

Il tutto in una atmosfera natalizia fatta di luci calde, profumi speziati e melodie natalizie. Tutti e cinque questi mercatini hanno meritato il certificato “Green Event” per l’impegno a favore della sostenibilità e della tutela dell’ambiente.

Nella regione altoatesina si svolgono anche altri mercatini di Natale che vale la pena visitare, come quello a Lana e a Castello Tirolo vicino a Merano e quelli di Selva di Val Gardena e Ortisei in Val Gardena.  

Mercatini di Natale in Alto Adige: foto, date e dettagli sapere

  • Al 34° Mercatino di Natale di Bressanone, che si svolge dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, si trovano le tipiche casette che espongono molti manufatti di artigianato locale come le palle di Natale dipinte a mano, oggetti in legno e feltro, stelle di paglia o candele fatte a mano e originali idee regalo. Come sempre non mancano le specialità gastronomiche dalle marmellate al miele, dal tè agli infusi fino ai prodotti tipici. Agli stand gastronomici, oltre a vin brûlé e punch, si possono gustare piatti tradizionali come le frittelle di patate con crauti, la zuppa di gulasch e i dolci krapfen oltre allo zelten natalizio. Foto: Bressanone Turismo, Max Rella. www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/bressanone/
  • I mercatini di Natale si trovano a Merano, dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tra la Passeggiata Lungo Passirio a piazza Terme, fino al Villaggio natalizio in piazza della Rena. Le casette vendono artigianato, prodotti locali e decorazioni. Ci sono anche la casetta della Solidarietà e la Stube dell’artigianato, in cui scoprire antichi mestieri. Nella casetta di Goldy si organizzano ogni giorno laboratori creativi, giochi e biscotti fatti a mano. Si può anche partecipare a laboratori per decorazioni natalizie, passeggiate a lume di lanterna e visite ai musei. Foto: Alex Filz. www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/merano/
  • Polvere di Stelle è il mercatino di Natale di Lana che si svolge nel Giardino dei Cappuccini i fine settimana dal 28 novembre al 31 dicembre 2025. Tra le 22 bancarelle addobbate a festa contadini, artigiani e creativi presentano una selezione di tanti oggetti fatti a mano: bigiotteria, vestiti ecologici, oggetti in legno tornito, addobbi natalizi, lanterne di carta e manufatti in ceramica. Come ogni anno è presente la ragazza che rappresenta l’orfana, protagonista della fiaba dei fratelli Grimm, Pioggia di Stelle, con i biglietti della fortuna che danno la possibilità di vincere premi e, allo stesso tempo, di portare speranza a chi è in difficoltà. Foto: Tobias Kaser. www.merano-suedtirol.it/it/natale-a-lana.html
  • Nelle casette di legno del Paese di Natale di Ortisei, aperto dal 29 novembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, si trovano oggetti dell’artigianato in legno, idee regalo, addobbi per alberi e presepi, decorazioni, vestitini per bambini e neonati, dolci natalizi, liquori pregiati e vini altoatesini. Le casette gastronomiche “Lodenlounges” invitano a degustare le specialità locali. Da vedere il grande presepe naturale vicino alla chiesa parrocchiale. Foto: ©ASP. www.christmasvalley.it/nadelurtijei/it/
  • Dal 30 novembre 2025 fino al 4 gennaio 2026 si aprono le casette del Mountain Christmas a Selva di Gardena. Questo mercatino di Natale è caratterizzato da una striscia di lucine lunga 350 metri con appese piccole cabine della funivia in legno: un’atmosfera unica che porta tutti, idealmente, sulle piste da sci, mentre si passeggia nel centro del paese. Agli stand anche qui in forma di casette in legno si possono fare acquisti e assaggiare piatti tipici. Foto: Diego Moroder. www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/val-gardena/#Wolkenstein
  • Nei fine settimana da 28 al 30 novembre e dal 5 all‘8 dicembre 2025 il Castello di Tirolo vicino a Merano accoglie un mercatino di Natale con stand gastronomici che offrono piatti tipici locali, prodotti da forno e bevande calde. Nelle sale storiche del castello artigiani del posto mostrano le loro creazioni e tengono dimostrazioni di antichi mestieri. Si vede così come si lavora il feltro, tornisce il legno, fila e tinge la lana e come si creano ceramica artistica e gioielli fatti a mano. Foto: Maria Gapp. www.schlosstirol.it/it/
  • Nella Regione dolomitica Plan de Corones, l’atmosfera natalizia si diffonde tra le vie medievali di Brunico e i borghi incastonati nelle valli circostanti – Chienes, la Valle di Anterselva, Valdaora e San Vigilio. Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il cuore di Brunico si anima con il suo mercatino di Natale, un piccolo gioiello dove la tradizione alpina si mescola a un’accoglienza calorosa e autentica.Le casette in legno, addobbate con cura, espongono decorazioni natalizie fatte a mano, candele, ceramiche e prodotti artigianali. Dalle bancarelle arriva il profumo di dolci appena sfornati, spezie e vin brûlé, mentre gli stand gastronomici propongono specialità altoatesine come canederli, zuppe, speck e formaggi di malga.
Passeggiando tra le luci festive e le melodie natalizie, ci si lascia avvolgere da un’atmosfera serena e suggestiva, con le cime innevate del Plan de Corones sullo sfondo a ricordare che siamo nel cuore delle Dolomiti. Dopo una giornata sugli sci o una camminata tra i boschi, non c’è nulla di meglio che concludere la giornata con una tazza calda e il sorriso contagioso di chi vive la magia dell’Avvento alpino.
Una fiaba d’inverno per grandi e piccini, dove il Natale si riscopre nella sua essenza più autentica: fatta di semplicità, profumi, luci e calore umano.

Mercatino di Natale di Bressanone

Al 34° Mercatino di Natale di Bressanone, che si svolge dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, si trovano le tipiche casette che espongono molti manufatti di artigianato locale come le palle di Natale dipinte a mano, oggetti in legno e feltro, stelle di paglia o candele fatte a mano e originali idee regalo. Come sempre non mancano le specialità gastronomiche dalle marmellate al miele, dal tè agli infusi fino ai prodotti tipici. Agli stand gastronomici, oltre a vin brûlé e punch, si possono gustare piatti tradizionali come le frittelle di patate con crauti, la zuppa di gulasch e i dolci krapfen oltre allo zelten natalizio. Foto: Bressanone Turismo, Max Rella. www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/bressanone/

Al 34° Mercatino di Natale di Bressanone, che si svolge dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, si trovano le tipiche casette che espongono molti manufatti di artigianato locale come le palle di Natale dipinte a mano, oggetti in legno e feltro, stelle di paglia o candele fatte a mano e originali idee regalo. Come sempre non mancano le specialità gastronomiche dalle marmellate al miele, dal tè agli infusi fino ai prodotti tipici. Agli stand gastronomici, oltre a vin brûlé e punch, si possono gustare piatti tradizionali come le frittelle di patate con crauti, la zuppa di gulasch e i dolci krapfen oltre allo zelten natalizio. Foto: Bressanone Turismo, Max Rella. https://www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/bressanone/

Mercatini di Natale a Merano

I mercatini di Natale si trovano a Merano, dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tra la Passeggiata Lungo Passirio a piazza Terme, fino al Villaggio natalizio in piazza della Rena. Le casette vendono artigianato, prodotti locali e decorazioni. Ci sono anche la casetta della Solidarietà e la Stube dell’artigianato, in cui scoprire antichi mestieri. Nella casetta di Goldy si organizzano ogni giorno laboratori creativi, giochi e biscotti fatti a mano. Si può anche partecipare a laboratori per decorazioni natalizie, passeggiate a lume di lanterna e visite ai musei. Foto: Alex Filz. www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/merano/

I mercatini di Natale si trovano a Merano, dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, tra la Passeggiata Lungo Passirio a piazza Terme, fino al Villaggio natalizio in piazza della Rena. Le casette vendono artigianato, prodotti locali e decorazioni. Ci sono anche la casetta della Solidarietà e la Stube dell’artigianato, in cui scoprire antichi mestieri. Nella casetta di Goldy si organizzano ogni giorno laboratori creativi, giochi e biscotti fatti a mano. Si può anche partecipare a laboratori per decorazioni natalizie, passeggiate a lume di lanterna e visite ai musei. Foto: Alex Filz. https://www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/merano/

A Brunico il mercatino di Natale con lo sfondo di Plan de Corones 

Nella Regione dolomitica Plan de Corones, l’atmosfera natalizia si diffonde tra le vie medievali di Brunico e i borghi incastonati nelle valli circostanti – Chienes, la Valle di Anterselva, Valdaora e San Vigilio. Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il cuore di Brunico si anima con il suo mercatino di Natale, un piccolo gioiello dove la tradizione alpina si mescola a un’accoglienza calorosa e autentica.Le casette in legno, addobbate con cura, espongono decorazioni natalizie fatte a mano, candele, ceramiche e prodotti artigianali. Dalle bancarelle arriva il profumo di dolci appena sfornati, spezie e vin brûlé, mentre gli stand gastronomici propongono specialità altoatesine come canederli, zuppe, speck e formaggi di malga.
Passeggiando tra le luci festive e le melodie natalizie, ci si lascia avvolgere da un’atmosfera serena e suggestiva, con le cime innevate del Plan de Corones sullo sfondo a ricordare che siamo nel cuore delle Dolomiti. Dopo una giornata sugli sci o una camminata tra i boschi, non c’è nulla di meglio che concludere la giornata con una tazza calda e il sorriso contagioso di chi vive la magia dell’Avvento alpino.
Una fiaba d’inverno per grandi e piccini, dove il Natale si riscopre nella sua essenza più autentica: fatta di semplicità, profumi, luci e calore umano.

Nella Regione dolomitica Plan de Corones, l’atmosfera natalizia si diffonde tra le vie medievali di Brunico e i borghi incastonati nelle valli circostanti – Chienes, la Valle di Anterselva, Valdaora e San Vigilio. Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il cuore di Brunico si anima con il suo mercatino di Natale, un piccolo gioiello dove la tradizione alpina si mescola a un’accoglienza calorosa e autentica.
Le casette in legno, addobbate con cura, espongono decorazioni natalizie fatte a mano, candele, ceramiche e prodotti artigianali. Dalle bancarelle arriva il profumo di dolci appena sfornati, spezie e vin brûlé, mentre gli stand gastronomici propongono specialità altoatesine come canederli, zuppe, speck e formaggi di malga. Passeggiando tra le luci festive e le melodie natalizie, ci si lascia avvolgere da un’atmosfera serena e suggestiva, con le cime innevate del Plan de Corones sullo sfondo a ricordare che siamo nel cuore delle Dolomiti. Dopo una giornata sugli sci o una camminata tra i boschi, non c’è nulla di meglio che concludere la giornata con una tazza calda e il sorriso contagioso di chi vive la magia dell’Avvento alpino. Una fiaba d’inverno per grandi e piccini, dove il Natale si riscopre nella sua essenza più autentica: fatta di semplicità, profumi, luci e calore umano.

Mercatino di Natale di Lana

Polvere di Stelle è il mercatino di Natale di Lana che si svolge nel Giardino dei Cappuccini i fine settimana dal 28 novembre al 31 dicembre 2025. Tra le 22 bancarelle addobbate a festa contadini, artigiani e creativi presentano una selezione di tanti oggetti fatti a mano: bigiotteria, vestiti ecologici, oggetti in legno tornito, addobbi natalizi, lanterne di carta e manufatti in ceramica. Come ogni anno è presente la ragazza che rappresenta l’orfana, protagonista della fiaba dei fratelli Grimm, Pioggia di Stelle, con i biglietti della fortuna che danno la possibilità di vincere premi e, allo stesso tempo, di portare speranza a chi è in difficoltà. Foto: Tobias Kaser. www.merano-suedtirol.it/it/natale-a-lana.html

Polvere di Stelle è il mercatino di Natale di Lana che si svolge nel Giardino dei Cappuccini i fine settimana dal 28 novembre al 31 dicembre 2025. Tra le 22 bancarelle addobbate a festa contadini, artigiani e creativi presentano una selezione di tanti oggetti fatti a mano: bigiotteria, vestiti ecologici, oggetti in legno tornito, addobbi natalizi, lanterne di carta e manufatti in ceramica. Come ogni anno è presente la ragazza che rappresenta l’orfana, protagonista della fiaba dei fratelli Grimm, Pioggia di Stelle, con i biglietti della fortuna che danno la possibilità di vincere premi e, allo stesso tempo, di portare speranza a chi è in difficoltà. Foto: Tobias Kaser. https://www.merano-suedtirol.it/it/natale-a-lana.html

Mercatino di Natale di Ortisei

Nelle casette di legno del Paese di Natale di Ortisei, aperto dal 29 novembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, si trovano oggetti dell’artigianato in legno, idee regalo, addobbi per alberi e presepi, decorazioni, vestitini per bambini e neonati, dolci natalizi, liquori pregiati e vini altoatesini. Le casette gastronomiche “Lodenlounges” invitano a degustare le specialità locali. Da vedere il grande presepe naturale vicino alla chiesa parrocchiale. Foto: ©ASP. www.christmasvalley.it/nadelurtijei/it/

Nelle casette di legno del Paese di Natale di Ortisei, aperto dal 29 novembre 2025 fino al 4 gennaio 2026, si trovano oggetti dell’artigianato in legno, idee regalo, addobbi per alberi e presepi, decorazioni, vestitini per bambini e neonati, dolci natalizi, liquori pregiati e vini altoatesini. Le casette gastronomiche “Lodenlounges” invitano a degustare le specialità locali. Da vedere il grande presepe naturale vicino alla chiesa parrocchiale. Foto: ©ASP. https://www.christmasvalley.it/nadelurtijei/it/

Mercatino di Natale a Selva di Gardena

Dal 30 novembre 2025 fino al 4 gennaio 2026 si aprono le casette del Mountain Christmas a Selva di Gardena. Questo mercatino di Natale è caratterizzato da una striscia di lucine lunga 350 metri con appese piccole cabine della funivia in legno: un’atmosfera unica che porta tutti, idealmente, sulle piste da sci, mentre si passeggia nel centro del paese. Agli stand anche qui in forma di casette in legno si possono fare acquisti e assaggiare piatti tipici. Foto: Diego Moroder. www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/val-gardena/#Wolkenstein

Dal 30 novembre 2025 fino al 4 gennaio 2026 si aprono le casette del Mountain Christmas a Selva di Gardena. Questo mercatino di Natale è caratterizzato da una striscia di lucine lunga 350 metri con appese piccole cabine della funivia in legno: un’atmosfera unica che porta tutti, idealmente, sulle piste da sci, mentre si passeggia nel centro del paese. Agli stand anche qui in forma di casette in legno si possono fare acquisti e assaggiare piatti tipici. Foto: Diego Moroder. https://www.mercatini-di-natale.bz.it/alto-adige/val-gardena/#Wolkenstein

Nei fine settimana da 28 al 30 novembre e dal 5 all‘8 dicembre 2025 il Castello di Tirolo vicino a Merano accoglie un mercatino di Natale con stand gastronomici che offrono piatti tipici locali, prodotti da forno e bevande calde. Nelle sale storiche del castello artigiani del posto mostrano le loro creazioni e tengono dimostrazioni di antichi mestieri. Si vede così come si lavora il feltro, tornisce il legno, fila e tinge la lana e come si creano ceramica artistica e gioielli fatti a mano. Foto: Maria Gapp. www.schlosstirol.it/it/

Nei fine settimana da 28 al 30 novembre e dal 5 all‘8 dicembre 2025 il Castello di Tirolo vicino a Merano accoglie un mercatino di Natale con stand gastronomici che offrono piatti tipici locali, prodotti da forno e bevande calde. Nelle sale storiche del castello artigiani del posto mostrano le loro creazioni e tengono dimostrazioni di antichi mestieri. Si vede così come si lavora il feltro, tornisce il legno, fila e tinge la lana e come si creano ceramica artistica e gioielli fatti a mano. Foto: Maria Gapp. https://www.schlosstirol.it/it/

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!