Al via la 33esima edizione di Mercanteinfiera, la kermesse di antiquariato di Parma che aprirà i battenti il 4 ottobre e durerà fino al 12 ottobre. Opere Made in Italy, ma anche antiquariato d’alta gamma, ebanisteria del Settecento, paesaggismo del tardo Ottocento o ancora argenteria d’epoca, oggetti di design raffinato da Fornasetti a Tiffany, o ancora Rolex e Voucheron Constatin ad esempio, modernariato fino ad arrivare a suggestioni vintage. Una vetrina d’arte, internazionale e d’èlite che grazie al nuovo partner, US Antique Show, sbarcherà anche a New York e a Miami. Partner stranieri, collezionisti e investitori esteri si incontreranno alla manifestazione che per l’edizione 2014 si arricchisce di due eventi collaterali. “Novecento Parmigiano”, un’esposizione di oltre 40 opere che vede quali protagonisti Amedeo Bocchi, Goliardo Padova ed Enrico Bonaretti e “I custodi dei segreti: lucchetti di tutto il mondo in ottocento anni di storia”, una raccolta di pezzi pregiati ed introvabili considerati autentiche rarità a livello internazionale.
Ma la vera novità di quest’anno è la prima edizione di Mercanteinfiera OFF, un fuorisalone dell’arte ideato in collaborazione con il Comune di Parma, che trasformerà la città in un polo culturale. Si inizia sabato 27 settembre per terminare domenica 9 novembre, a Palazzo Pigorini, con la mostra “Sfogliare Stanze. Munari e altre storie per raccontare Corraini Edizioni”.
Dal 28 settembre fino al 3 novembre alla Galleria San Ludovico, saranno presenti volti noti del panorama culturale italiano come Giuseppe Cederna, Dacia Maraini, Franco Maria Ricci, Beppe Finessi, Alberto Munari, Denis Santachiara e Stefania Bertola.
Per finire, segnaliamo anche 8 incontri, conferenze e laboratori, pensati e organizzati dalla Casa Editrice Corraini dedicati ad approfondire e indagare i diversi aspetti della ricerca di Corraini, il lavoro della casa editrice, l’arte, i libri d’artista per bambini, il design, l’illustrazione. Tra gli ospiti Alberto Munari, Beppe Finessi, Stefano Salis, Federico Maggioni, Fausto Gilberti, Silvana Sperati, Umberto Massarini. Il prezzo del biglietto è di 10 euro, 8 se acquistato on line.
In sintesi
- Dove
: Fiere di Parma, Via delle Esposizioni 393A - Quando: dal 4 al 12 ottobre. Dalle 10.00 alle 19.00 (per il pubblico)
- Info: Tel 05219961; www.fieraparma.it