Genova Design Week dal 21 al 25 maggio: la Materia è il tema dell’edizione 2025

Sesta edizione della manifestazione in programma a Genova che per l'occasione si trasforma in un palcoscenico dove storia e avanguardia si incontrano, rendendo omaggio al design come linguaggio universale capace di dare anima alla materia.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 16/05/2025Aggiornato il 16/05/2025
Genova Design Week 2025

La Materia è il tema dell’edizione 2025 della Genova Design Week, la manifestazione in programma dal 21 al 25 maggio 2025 che trasforma la città ligure in un laboratorio pulsante d’innovazione e bellezza, con eventi diffusi, installazioni immersive, talk e ospiti d’eccezione, tutti dedicati al design.

Organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova, la manifestazione riporta in scena alcuni contenuti che l’hanno resa celebre in questi anni, come Container 02, Outdoor senza confini, Designer Under 35, Design Talk Festival e la novità Best Italian Houses.

Il tema della Genova Design Week 2025

La Materia – tema dell’edizione 2025 –  viene intesa non solo come elemento costruttivo, ma come principio creativo e narrativo capace di connettere materiali, forme e tecnologia. Punto di partenza del design, il medium attraverso cui i progettisti raccontano storie, sperimentano nuove soluzioni e realizzano oggetti che suscitano emozioni e trasformano gli spazi, la materia viene declinata nei materiali tradizionali – come vetro, legno, marmo e cemento – fino alle più recenti innovazioni nel campo dei biopolimeri, dei tessuti riciclati e dei materiali biodegradabili.

In questa edizione della Genova Design Week, designer e aziende esplorano il potenziale della materia attraverso installazioni, laboratori e sperimentazioni, mostrando come la scelta dei materiali possa ridefinire l’estetica, la funzionalità e l’impatto ambientale degli oggetti e degli spazi.

Container 02– Innovazione in movimento: 14 scenari di interior design

Tra gli eventi collaterali alla Genova Design Week, Container 02, l’installazione giunta alla seconda edizione, che prevede la realizzazione di 14 scenari di interior design, ciascuno ambientato in un container

Perché il container? Perché evoca il viaggio e le connessioni globali, trovando a Genova il contesto ideale per diventare uno spazio espositivo inedito. Da semplice unità logistica, il container si trasforma in un ambiente raccolto, un laboratorio espressivo dove gli interior designer possono dar vita a microcosmi narrativi liberi da vincoli, se non quelli spaziali imposti dal contenitore.

L’iniziativa invita i progettisti a reinterpretare il concetto di “contenitore mobile” come espressione della propria visione progettuale, trasformando ciascun modulo in un manifesto di creatività e innovazione. Ad ogni studio partecipante è stato assegnato un container da 20 piedi per tradurre la propria idea in uno spazio esperienziale unico e sperimentale.

Il cuore della mostra è alla Darsena, nelle aree adiacenti al Museo del Mare “Galata”.

Per l’edizione 2025 di Container 02, sotto la curatela di Simona Finessi, sono state selezionate oltre 20 progettiste che, singolarmente o in gruppo, danno vita a 12 interpretazioni originali, trasformando l’area espositiva in un affascinante racconto di design.

Al Container 05, troviamo gli architetti Clara Bona e Lula Ferrariamiche da una vita, ma solo di recente si sono unite condividendo uno studio tutto al femminile in cui sviluppano progetti di architettura, retail e interior design” come si legge nella presentazione. “La loro attività prosegue anche in modo autonomo, ma in molti progetti i due team si uniscono per offrire più competenze e creare una visione di idee più ampia, guidata dalla voglia di guardare sempre avanti e crescere. L’approccio e il metodo sono gli stessi: ricerca e analisi dei materiali, delle finiture e del colore, cura dei dettagli e dialogo intorno a ogni specifica situazione progettuale. Il fine è creare luoghi che trasmettano armonia e piacere, con una particolare predisposizione per il bello e per quello che può far stare bene le persone che abiteranno, lavoreranno o trascorreranno il loro tempo libero negli spazi che realizzano”.

Jannelli&Volpi debutta alla Genova Design Week 2025 come partner del progetto Vedo a Fiori di Clara Bona e Lula Ferrari.Jannelli&Volpi prende parte al progetto CONTAINER 02: una grande installazione urbana diffusa, in cui tredici container marittimi vengono trasformati in ambienti immersivi e sperimentali, firmati da 21 progettiste. Tra questi, il Container 5 ospita l’installazione Vedo a Fiori, progettata da Clara Bona e Lula Ferrari che hanno voluto Jannelli&Volpi tra i partner con la collezione JV 505 Grande Corniche.Pareti e soffitti sono rivestiti con il pattern Artichaut, un disegno floreale storico dell’archivio Jannelli&Volpi, che si alterna alla precisione geometrica di righe dipinte a mano, interrotte da un elemento pittorico macro firmate da Gouache, studio milanese specializzato in decorazione d’interni.

Jannelli&Volpi debutta alla Genova Design Week 2025 come partner del progetto Vedo a Fiori di Clara Bona e Lula Ferrari con la collezione JV 505 Grande Corniche. Pareti e soffitti sono rivestiti con il pattern Artichaut, un disegno floreale storico dell’archivio Jannelli&Volpi, che si alterna alla precisione geometrica di righe dipinte a mano, interrotte da un elemento pittorico macro firmate da Gouache, studio milanese specializzato in decorazione d’interni.

Gli altri eventi della Genova Design Week

Tanti gli altri eventi che caratterizzano la Genova Design Week 2025. Come Mani e Materia – Il Design Inconsueto, l’evento curato da Miria Uras che esplora la vita segreta degli oggetti e il legame profondo tra materia e creazione, raccontando le storie dietro ogni pezzo realizzato a mano.

Dopo il successo della passata edizione, torna Outdoor senza Confini, il progetto curato da Marta Carraro  (Studio caarpa), che presenta due installazioni collocate in due dei principali poli della città. Il primo è piazza San Lorenzo, la piazza della cattedrale di Genova, dove sarà allestito il palco principale e si svolgeranno eventi per tutta la settimana. Il secondo è il cortile di Palazzo Marc’ Antonio Sauli, in via San Bernardo 19, che ospiterà diverse conferenze.

Giunta alla terza edizione, la Call U35 curata da Laura Palazzini e patrocinata dall’Università di Genova – Dipartimento di Architettura e Design e da ADI Liguria, è uno degli elementi centrali della rassegna: i progetti selezionati daranno vita a un percorso circolare nel cuore del Distretto, valorizzando la creatività giovane e multiforme

Grande novità del 2025 è la mostra “Best Italian Houses”, con una selezione di ben 80 progetti da tutta Italia, una straordinaria fotografia dell’abitare contemporaneo, attraverso una selezione di case monofamiliari che spaziano da ville di grande prestigio a ristrutturazioni di piccole abitazioni. La mostra, curata da Platform Architecture, è ospitata nel prestigioso Palazzo della Vecchia Borsa di Genova ed è arricchita da una serie di incontri e speech con gli autori dei progetti con incontri previsti in orario mattutino e pomeridiano. L’allestimento è stato progettato dallo Studio Superluna, fondato da Luca Sartori e Marco Bonfatti Paini.

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama dell’architettura e del design come Michele De Lucchi, Fabio Novembre e Clara Bona, il Design Talk Festival si rinnova nel 2025 con un programma ancora più ricco di incontri ed eventi imperdibili.

Al via dal 21 maggio con la presenza straordinaria di Massimiliano Fuksas, architetto di fama internazionale, autore di progetti iconici come il Nuovo Centro Congressi di Roma (la Nuvola). Il 23 maggio sarà il turno di Mario Cucinella, pioniere dell’architettura sostenibile. La serata del 22 maggio vedrà il Design Talk Festival spostarsi al Teatro Verdi di Sestri Ponente per un evento speciale.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!