Progetto Fuoco – patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, da Regione Veneto, da Provincia e Comune di Verona e dall’Università di Padova – metterà in mostra, in quattro grandi padiglioni, oltre 2000 caminetti e stufe di cui 250 saranno accesi e funzionanti grazie allo speciale impianto d’aspirazione attivo in quattro padiglioni. Altri due padiglioni ospiteranno l’area PF Tecnologie, orientata allo sviluppo di un mercato che si colloca all’interno della filiera legno-energia. Per l’edizione 2014 di Progetto Fuoco hanno già confermato la loro presenza un gran numero di operatori professionali, progettisti, tecnici e imprenditori attesi da tutta Europa e da diversi Paesi extra-europei a cui si sono aggiunti i rappresentanti di Giappone, Cina, USA, Argentina, paesi divenuti sensibili all’utilizzo delle energie alternative. Si preannunciano numerosi anche i consumatori finali, interessati a stufe e camini e alle alternative offerte dal legno e dai suoi derivati, combustibili rinnovabili, puliti ed economici, ancora più appetibili in un momento in cui la crisi unita ai costi dei combustibili mette in difficoltà gli italiani. Ricco il calendario di convegni, meeting tecnici e d’aggiornamento professionale. Per programmi dettagliati: www.progettofuoco.com