Apre i battenti il 4 ottobre la 33esima edizione di Mercanteinfiera, la mostra internazionale di modernariato, antichità e collezionismo in programma a Fiere di Parma. Designer, architetti e collezionisti privati alla continua ricerca dell’acquisto curioso e importante da sfoggiare si danno appuntamento alla kermesse,giunta quest’anno alla 33esima edizione. Più di mille espositori provenienti da tutte le piazze antiquarie europee esibiranno le proprie scoperte e i propri pezzi rari. Dal made in Italy all’argenteria d’epoca, fino ad oggetti di design raffinato ma anche pezzi di modernariato fino a suggestioni vintage.
Per il secondo anno consecutivo viene indetto il Premio Mercanteinfiera, che lo scorso anno è stato assegnato a Marzia Corraini, co-fondatrice del Festival Letteratura di Mantova e di Corraini Edizioni. Un Premio questo che nasce dall’idea che l’arte e la cultura sono rappresentate da grandi nomi e volti noti ma anche da con chi passione e determinazione ha fatto la differenza nella cultura italiana ed europea negli ultimi 30 anni.
Per l’edizione 2014 è prevista presso la Galleria San Ludovico di Parma il fuorisalone Mercanteinfiera OFF, un ciclo di incontri con laboratori a cui partecipano volti noti del panorama italiano, come Dacia Maraini, Franco Maria Ricci, Beppe Finessi, Alberto Munari, Denis Santachiara e Stefania Bertola. E ancora, una collaterale sulle auto d’epoca e uno spazio verde dedicato al landscaping.
- Dove: Fiere di Parma, Via delle Esposizioni 393A
- Quando: dal 4 al 12 ottobre. Dalle 10.00 alle 19.00 (per il pubblico)
- Prezzo: giornaliero a persona 10 euro, 8 se viene acquistato on line sul sito della kermesse; gratis i ragazzi fino a 14 anni, accompagnati da un adulto.
- Info: Tel 05219961; www.fieraparma.it