Cersaie 2017: torna a Bologna il Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’arredobagno

Dal 25 al 29 settembre si rinnova l'appuntamento con Cersaie, il Salone internazionale che anticipa i trend e le ultime novità in fatto di ceramica e arredobagno.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 29/08/2017 Aggiornato il 06/02/2019
cersaie 2017

Dal 25 al 29 settembre 2017 Bologna torna nuovamente capitale della ceramica e dell’arredobagno con Cersaie 2017, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. 

Appuntamento imperdibile per conoscere le ultime novità e le prossime tendenze in fatto di arredobagno e ceramica, Cersaie attira ogni anno numerosi visitatori, italiani e non: 156000 metri quadri di area espositiva, 106599 visitatori di cui 50976 stranieri, fino a 174 nazioni rappresentate… sono solo alcuni dei numeri della scorsa edizione di Cersaie.

E quest’anno l’appuntamento si rinnova, sempre nel quartiere fieristico di Bologna, a fine settembre con orario continuato (lunedì/giovedì 9.00 – 19.00; venerdì 9.00 – 18.00). Anche quest’anno l’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito compilando l’apposito form.

Come avere il biglietto d’ingresso omaggio

Per entrare gratis alla Fiera, scarica il coupon e compila il form che ti comparirà cliccando qui. 

Vuoi prenotare una consulenza gratuita con un architetto di Cose di Casa?

Clicca qui

Che cosa puoi vedere a Cersaie

Numerosi i settori espositivi che caratterizzano Cersaie 2017: da quello dedicato ai pavimenti e rivestimenti di ceramica (Bicottura – Clinker – Cotto – Gres porcellanato – Gres rosso – Monocottura chiara – Monocottura rossa – Mosaico – battiscopa, listelli, tozzetti, altri pezzi speciali – Frangisole e grigliati in ceramica – Pezzi speciali per piscine – Tegole ceramicate – Pareti ventilate – Pavimenti sopraelevati), pavimenti e rivestimenti in materiali non ceramici (armo – Pietra Naturale – Pietra Ricostruita – Legno – Parquet – Laminati In Genere – Polimerici – Fibre Naturali – Compositi – Vetro – Rivestimenti In Carta), apparecchiature igienico-sanitarie (Apparecchi igienico-sanitari – Cabine doccia – Vasche da bagno e idromassaggio – Rubinetteria sanitaria – Termoarredo – saune) fino agli arredamenti per ambiente bagno (complementi ed oggettistica per il bagnomobili per bagno – Specchi e specchiere – Tende, tappeti e coordinati in genere – Lavelli – Piani d’appoggio – Elementi di arredobagno per disabili), arredoceramica e Caminetti (caminetti per arredo – Stufe in ceramica – cucine piastrellate), materie prime, attrezzature per prodotti ceramici (supporto (biscotto) – Coloranti, smalti e fondenti – Prodotti per serigrafia, decalcomanie) alle attrezzature e materiali per la posa e l’esposizione di prodotti ceramici (macchine ed attrezzi – Adesivi, impermeabilizzanti e sigillanti – Prodotti per finiture e per il trattamento delle superfici – Mobili espositori, espositori per campionari, arredi per sale mostra).

A Cersaie 2017 anche “Milleluci”, la quarta mostra collettiva B2B targata che trae la propria ispirazione e prende il nome dalla trasmissione televisiva condotta da Mina e Raffaella Carrà nel 1974 e ricordata per il format originale proposto. La mostra evento sarà suddivisa in dieci set tematici ognuno legato ad un genere cinematografico o teatrale definito, così come Milleluci si sviluppava in 8 puntate ciascuna con un tema specifico. Il visitatore si troverà immerso in vari scenari, lungo un cammino multisensoriale tra atmosfere luminose che esaltano la materia, le superfici e il design dei prodotti, tra forme classiche e stili differenti; sarà catapultato in una famosissima spy story oppure in uno dei più noti musical internazionali, da un divertente cartoon a un film di fantascienza, passando da un horror a un western. “Milleluci” si terrà in contemporanea a Cersaie, presso la Hall 30 del quartiere fieristico di Bologna.

Cersaie è anche occasione di arricchimento culturale e professionale. Gli architetti che vi partecipano possono acquisire 1 o più crediti formativi partecipando ai convegni, seminari e corsi formativi che si svolgeranno durante i giorni del Salone.

In sintesi
  • Dove: Bologna, quartiere fieristico 
  • Quando: Dal 25 al 29 settembre 2017. Orario continuato lunedì/giovedì 9.00 – 19.00; venerdì 9.00 – 18.00. 
  • Info: Ingresso gratuito previa registrazione sul sito. www.cersaie.it.
L’immagine di Cersaie 2017 è stata elaborata da due studenti della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Fabrizio Mariani ed Enrico Montecchi, dal titolo Il Futuro è Polimorfo.

L’immagine di Cersaie 2017 è stata elaborata da due studenti della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Fabrizio Mariani ed Enrico Montecchi, dal titolo Il Futuro è Polimorfo.

Fonti / Bibliografia

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!