Ultima settimana di settembre, appuntamento al Cersaie 2016 alla fiera di Bologna, per il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e l’arredobagno. È il 34mo appuntamento per scoprire le novità e le tendenze in fatto di rivestimenti, materiali e finiture, dedicate al bagno ma non soltanto. Nei 156.000 metri quadrati di spazi espositivi della Fiera di Bologna, dove sono attesi espositori da ogni parte del mondo, sedici padiglioni sono a tema ceramica e quattro agli arredi per il bagno. Alla manifestazione fieristica, che è aperta al pubblico e agli operatori previa registrazione on line, si aggiunge una fitta serie di eventi: mostre tematiche, convegni, conferenze di architettura, laboratori e workshop di posa a carattere tecnico, anche specifici per chi lavora nel settore.
Bologna, quartiere fieristico, p.zza della Costituzione
www.cersaie.it dal 26 al 30 settembre 2016, dalle 9 alle 19 il biglietto d’ingresso è gratuito registrandosi online al seguente link:
http://www.cersaie.it/it/v_registrazione_modulo.php.
Un tema che spazia in più ambiti e coinvolge aziende diverse è la valorizzazione delle aree portuali italiane, al centro della mostra allestita in concomitanza con il Cersaie, da Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli. A Cer-Sail, Italian Style Concept vengono presentati progetti di riqualificazione ispirati al concetto “classico” di porto come luogo di scambio, commerciale e anche culturale. Non solo, il tema si estende alla presentazione di nuovi concept e soluzioni tecniche legati all’idea di recupero della zona marina con ceramiche, arredi, fino a tessile e moda dedicati (presso Cersaie, Pad. 30,dal 26 al 30 settembre, www.cersaie.it/it/k_cer-sail.php).
Le giornate del Cersaie sono anche l’occasione per confrontarsi con la grande architettura contemporanea. Previsto un calendario di interventi di altissimo livello: il 28 settembre l’architetto paraguaiano Solano Benìtez presenterà i suoi lavori e le tecniche di lavorazione, a basso impatto tecnologico, del cemento e del laterizio; lo stesso giorno anche il progettista portoghese Manuel Aires Mateus. Il 29 settembre, appuntamento con Shelley McNamara e Ivonne Farrell di Grafton Architects per la conferenza “An arena for learning”. Il 30 settembre, l’artista-architetto Ugo La Pietra intervistato dai giovani delle scuole in una “lezione alla rovescia” nell’ambito del ciclo di eventi Costruire, abitare, pensare.

Ugo la Pietra, Abitare la città, “Giardino all’italiana” in piastrelle di ceramica, Cersaie (Bologna), 1990
“10 on 10: Ten Fosters and Ten others” è il titolo della lectio magistralis che l’architetto e designer britannico, premio Prizker nel 1999, terrà in occasione di quest’edizione 2016 del Cersaie: introdotto dallo storico Francesco Dal Co, Lord Norman Foster presenterà al pubblico dieci tra i suoi progetti più significativi e altri dieci di architetti dai quali è stato particolarmente influenzato nella sua carriera. L’incontro è martedì 27 settembre alle ore 11 presso il Palazzo dei Congressi di BolognaFiere.