Cersaie 2018, il Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno

Dal 24 al 28 settembre 2018, Bologna torna ad essere la capitale della ceramica e dell'arredobagno con il Cersaie: Info, numeri e novità della nuova edizione del Salone.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 20/07/2018 Aggiornato il 06/02/2019
Cersaie 2018, il Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno

Architetti, progettisti, contractors e rivenditori si ritrovano al Cersaie, il Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, in programma a Bologna dal 24 al 28 settembre 2018. Cersaie è l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di design delle superfici, ceramiche e in altri materiali, e di arredo del bagno. Lo dimostrano gli oltre 111.000 visitatori, di cui la metà provenienti da tutto il mondo. 

I settori espositivi

La gamma di prodotti presenti a Cersaie copre tutte le nuove tendenze del design delle superfici e dell’arredamento del bagno. Le più importanti aziende internazionali del settore presentano in anteprima i propri prodotti più innovativi, i materiali, le forme e le tecnologie. Sono 18 i padiglioni in cui toccare con mano l’intera gamma di prodotti del settore: grandi lastre in ceramica, piastrelle in ogni formato, carte da parati, pavimenti in legnoarredo del bagno, docce, saune, vasche, rubinetteria e sanitari di design…eccoli di seguito:

  • Pavimenti e rivestimenti di ceramica (Hall 14 – 15 – 15/A – 16 – 18 – 19 – 20 -22 25 – 26 – 32 – 36 – Gall 15-18):Bicottura – Clinker – Cotto – Gres porcellanato – Gres rosso – Monocottura chiara – Monocottura rossa – Mosaico – battiscopa, listelli, tozzetti, altri pezzi speciali – Frangisole e grigliati in ceramica – Pezzi speciali per piscine – Pareti ventilate – Pavimenti sopraelevati
  • Pavimenti e rivestimenti in materiali non ceramici (Hall 22): Marmo – Pietra Naturale – Pietra Ricostruita – Legno – Parquet – Laminati in Genere – Polimerici – Fibre Naturali – Compositi – Vetro – Rivestimenti in Carta
  • Arredamenti per ambiente bagno (Hall 21 – 28 – 29 – 30): Complementi ed oggettistica per il bagnomobili per bagno – Specchi e specchiere – Tende, tappeti e coordinati in genere – Lavelli – Piani d’appoggio – Elementi di arredobagno per disabili
  • Apparecchiature igienico-sanitarie (Hall 21 – 28 – 29 – 30): apparecchi igienico-sanitari – Cabine doccia – vasche da bagno e idromassaggio – Rubinetteria sanitaria – Termoarredo – Saune
  • Arredoceramica e Caminetti (Hall 21 – 28 – 29 – 30): Caminetti per arredo – stufe in ceramica – Cucine piastrellate
  • Materie prime, attrezzature per prodotti ceramici (Hall 33): Supporto (biscotto) – Coloranti, smalti e fondenti – Prodotti per serigrafia, decalcomanie
  • Attrezzature e materiali per la posa (Hall 31 – 31/A – Gall 25-26): Macchine ed attrezzi – Adesivi, impermeabilizzanti e sigillanti – Prodotti per finiture e per il trattamento delle superfici
  • Arredi per sale mostra (Area 44): Mobili espositori, espositori per campionari, arredi per sale mostra
  • Attrezzature per pavimenti sopraelevati e tegole ceramicate (Area 45)
  • Spedizionieri (Area 48)
  • Editoria tecnica e Servizi alle imprese (15/A – Gall 15-18 – Centro Servizi): Associazioni, centri di ricerca e di informazione – Servizi alle imprese

Scarica qui la piantina di Cersaie Cersaie-Planimetria-2018

Le novità di Cersaie 2018

Per la 36esima edizione, il Salone si arricchisce di due padiglioni nuovi di zecca inaugurati per l’occasione, i numeri 29 e 30, assegnati al settore arredobagno. Una nuova visione dello spazio fieristico, che punta sull’illuminazione naturale e il sistema del verde: questo è il cardine del progetto dello studio Di Gregorio Associati per la ricostruzione dei padiglioni 29 e 30, prima tappa verso la riqualificazione dell’intero quartiere fieristico.

 

Nuovi padiglioni 29 e 30 Cersaie per l'arredobagno

I nuovi padiglioni 29 e 30 di Cersaie dedicati all’arredobagno

Cersaie si caratterizza, da alcuni anni a questa parte, per la presenza di una mostra tematica. Dopo aver trattato i temi della riqualificazione delle marine, dei luoghi del trasporti e della luce – cinema, la mostra di quest’anno – curata dall’architetto Angelo dall’Aglio e da Davide Vercelli – tocca il tema della musica.

“Gli anni che vanno dal 1976 al 1983 rappresentano uno dei periodi più fecondi a livello musicale e di costume – rileva Angelo dall’Aglio -: la coesistenza e la proliferazione di generi molto differenti gli uni dagli altri hanno reso quegli anni una inesauribile fonte dalla quale attingere a piene mani”.

La mostra, che sarà localizzata nel nuovissimo padiglione 30, avrà una estensione di 700 metri quadrati che si snoderanno lungo il concetto della ‘musica per ambienti’, dove iconiche immagini di quegli anni arrederanno diversi contesti abitativi ed urbani.

Città della Posa

Durante i cinque giorni di Cersaie 2018, tutto il mondo della posa italiana e internazionale sarà protagonista nella Città della Posa, situata all’interno del nuovo Padiglione 31A (l’ex Area 49), nelle adiacenze dell’ingresso di Piazza Costituzione del Quartiere Fieristico di Bologna.  Per la sua 7° edizione, la Città della Posa riserverà ai propri visitatori 6 contenitori tematici dedicate ai temi classici della professione, nelle quali tecnici specializzati saranno a disposizione dei visitatori grazie anche a supporti audiovisivi e grafici. In un’area dedicata è in programma – per ognuno dei 5 giorni di svolgimento del Cersaie – un seminario tecnico per progettisti sulla posa delle grandi lastre, con due ore d’aula e due ore di esercitazioni pratiche in laboratorio di posa, che garantirà ai partecipanti – architetti, ingegneri e geometri – crediti formativi professionali. Uno spazio importante all’interno della Città della Posa verrà occupato da Assoposa (Associazione nazionale imprese di posa e installatori di piastrellature ceramiche), che attraverso i propri Maestri Piastrellisti gestirà direttamente le dimostrazioni di posa in opera di grandi formati e fornirà le informazioni a tutti i visitatori di Cersaie.

cersaie 2018

Vuoi ristrutturare la tua casa? Cersaie Disegna la Tua Casa

Anche per l’edizione 2018 torna l’appuntamento con le consulenze gratuite con i nostri esperti. Nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28 settembre a Cersaie Disegna la tua Casa, un architetto di Cose di Casa sarà a tua disposizione su prenotazione per una consulenza gratuita per rinnovare la tua casa. Scopri come prenotare cliccando qui.

 

In sintesi
  • Che cosa: Cersaie 2018
  • Quando: Dal 24 al 28 settembre 2018; orario: lunedì/giovedì 9.00 – 19.00; venerdì 9.00 – 18.00
  • Dove: Bologna
  • Info: L’ingresso è gratuito previa registrazione on line (www.cersaie.it)
  • Consulenza gratuita: giovedì 27 settembre, orari 9.30 – 18.30; venerdì 28 settembre, orari 30 – 17.30. Stand Cose di Casa: Padiglione 41, stand 68

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!