Cambio ora: da quella solare a quella legale e viceversa, Ue propone abolizione

La Commissione europea proporrà al Parlamento e al Consiglio Ue di abolire il cambio ora dopo un sondaggio pubblico in cui l'84% dei cittadini europei che vi hanno partecipato si sono dichiarati contrari al passaggio da ora solare e legale due volte l'anno.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 07/09/2018 Aggiornato il 07/09/2018
cambio ora

Verso l’abolizione del passaggio tra ora legale e solare in tutta l’Unione europea senza più l’obbligo per tutti i Paesi di spostare le lancette nelle stagioni intermedie. Questa la proposta che la Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker proporrà al Parlamento e poi al Consiglio europeo.

La Commissione Ue ha precisato che prossimamente presenterà una proposta legislativa per abolire il cambio d’ora due volte l’anno, in modo che venga mantenuta la stessa ora tutto l’anno senza però dare indicazioni di scelta fra una o l’altra visto che spetterà agli stati membri decidere se restare all’ora solare o all’ora legale. A spingere la Commissione nell’avallare questa proposta una consultazione pubblica europeo presentata dalla Commissione ai Trasporti secondo cui l’84% dei cittadini europei che hanno partecipato al sondaggio si dichiara contrario al mantenimento del cambio dell’ora.

Il passaggio dall’ora solare a quella legale ha come obiettivo quello di risparmiare: con un’ora in più di luce naturale si ritarda l’utilizzo dell’energia elettrica. Fu nel 1784 che a Benjamin Franklin balenò l’idea di introdurre l’ora legale per risparmiare energia. In Italia fu sperimentata per la prima volta nel 1916 sulla scia della decisione della Camera dei Comuni britannica considerate le spese di guerra. Il cambio dell’ora da solare a legale è stato poi regolarizzato e la misura è stata adottata definitivamente in Italia nel 1966. Con l’ora legale si stima un risparmio complessivo del Paese, secondo i dati forniti dalla società Terna,  in 10 anni (dal 2004 al 2014) di circa 6 miliardi e 720 milioni di kilowattora, pari ad un valore di circa 990 milioni di euro. Ma nonostante questi numeri positivi, continua il dibattito tra chi vorrebbe l’ora legale tutto l’anno e chi vorrebbe proprio abolirla.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!