Arredamento per il bagno: l’identikit dell’acquirente. Ti corrisponde?

Dalla ricerca realizzata da NIQ-GfK Italia per Assobagno di FederlegnoArredo, Bathroom Design Monitor 2025, emerge che a guidare la scelta dei consumatori sono soprattutto funzionalità, robustezza e durata. E che se le informazioni si cercano online, l'acquisto dell'arredamento per il bagno si formalizza in negozio.

Giovanna Strino
A cura di Giovanna Strino
Pubblicato il 20/11/2025Aggiornato il 20/11/2025
Bathroom design Monitor Assobagno

Il bagno sta vivendo una trasformazione profonda e sempre più evidente: da semplice ambiente di servizio a luogo centrale dedicato al benessere quotidiano. Lo conferma il nuovo Bathroom Design Monitor 2025, la ricerca realizzata da NIQ-GfK Italia per Assobagno di FederlegnoArredo, che ha coinvolto tremila consumatori tra Italia, Francia e Germania, tutti alle prese con una recente ristrutturazione o prossimi a effettuarla. A guidare la scelta dei consumatori risultano essere soprattutto funzionalità, robustezza e durata, elementi considerati fondamentali in un investimento destinato a durare nel tempo. Design e qualità costruttiva completano il quadro, confermando come oggi il bagno non sia più un semplice ambiente tecnico, ma un vero e proprio spazio di benessere e qualità della vita. Dallo studio emerge un consumatore più attento, consapevole e desideroso di investire in qualità, estetica e funzionalità. Oltre la metà degli intervistati considera oggi il bagno come il cuore del benessere domestico, un ambiente in cui la cura di sé trova spazio attraverso scelte mirate di arredi e soluzioni progettuali. Il percorso d’acquisto si rivela sempre più articolato e informato: quasi tutti gli europei cercano informazioni prima di comprare, spesso online, attraverso motori di ricerca, siti dei retailer e dei produttori. In Italia continuano a rivestire un ruolo importante anche architetti, designer e riviste specializzate, mentre in Germania la componente digitale pesa in modo ancora più significativo. Nonostante il crescente ricorso al web, il negozio fisico mantiene una posizione di assoluto rilievo. Il 90% degli acquisti avviene ancora in punto vendita, grazie alla competenza del personale e alla possibilità di confrontarsi direttamente con materiali e finiture. Parallelamente, però, cresce la quota di consumatori che integra fisico e digitale, confermando l’importanza di strategie realmente multicanale per aziende e rivenditori. I risultati della ricerca sono stati presentati mercoledì 19 novembre 2025, durante una giornata organizzata da Assobagno, che ha ospitato anche una tavola rotonda dedicata al tema della distribuzione. Il confronto tra operatori del settore ha messo in luce come la decisione d’acquisto inizi spesso online, mentre il negozio resta determinante nella scelta finale. Un percorso fluido e continuo che richiede coerenza, servizio e competenza lungo tutte le fasi. Il comparto dell’arredobagno conferma intanto la propria solidità. Secondo i Consuntivi del Centro Studi di FederlegnoArredo, il fatturato alla produzione sfiora i 4,2 miliardi di euro. Francia e Germania si confermano i principali mercati esteri, mentre il mercato interno – sostenuto anche dalla proroga dei bonus edilizi e mobili fino al 2026 – rappresenta il 60% del totale.

54933568486_cc3ff51f0e_c

“Bathroom Design Monitor 2026”, ricerca NIQ-GfK Italia per Assobagno di FederlegnoArredo

 

Bathroom Design Monitor 2025: i risultati

In sintesi, questo è ciò che emerge dalla ricerca condotta da NIQ-GfK Italia per Assobagno di FederlegnoArredo:

  • Il bagno è percepito sempre più come spazio di benessere domestico, non solo funzionale (54% in Europa, 57% in Italia).
  • I consumatori investono in qualità, estetica e funzionalità.
  • Percorsi d’acquisto sempre più informati e multicanale: il 97% si informa prima, il 44% online.
  • Il negozio fisico domina gli acquisti (90% in Europa), con personale specializzato come fattore decisivo.
  • Cresce l’integrazione offline + online: 41% degli acquirenti europei ha usato entrambi i canali.
  • E-commerce in aumento nelle intenzioni (41% comprerà online), ma limitato negli acquisti reali (21%).
  • Il Sistema Arredobagno vale 4,2 miliardi di euro; Francia e Germania principali mercati esteri (260 milioni ciascuno).
  • La proroga dei bonus edilizi e mobili fino al 2026 favorisce investimenti nel bagno.
  • Consumatori orientati a funzionalità, robustezza, durata, seguiti da design e qualità costruttiva.

 

Bathroom Design Monitor 2026: NIQ-GfK Italia per Assobagno di FederlegnoArredo

Presentazione di “Bathroom Design Monitor 2026”, ricerca NIQ-GfK Italia per Assobagno di FederlegnoArredo, mercoledì 19/11/2025 presso Hotel NH Collection Milano.

 
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!