Contenuti trattati
Fondata nel 1865 a Merano, Torggler celebra nel 2025 i suoi 160 anni di attività. Un anniversario che racconta una lunga storia di ricerca, coraggio e sostenibilità, ma anche di persone che hanno saputo trasformare un’impresa familiare in un punto di riferimento internazionale per i materiali tecnici per l’edilizia. Ho partecipato alle celebrazioni e ho potuto toccare con mano l’energia di un’azienda che guarda avanti, fedele al proprio DNA fatto di competenza e innovazione.
Dal negozio di Merano a un network internazionale
Le radici di Torggler affondano nella Merano del 1865, quando Karl Torggler apre una drogheria dedicata alla vendita di prodotti pregiati e specialità esotiche. Già allora si intravedeva lo spirito imprenditoriale che avrebbe guidato l’azienda per i decenni successivi: la capacità di cogliere le opportunità offerte dal territorio e di trasformarle in valore.
Una crescita costante che ha attraversato generazioni e momenti storici, premiando sempre chi ha saputo innovare con coraggio. Come Bernhard e Christian Johannes, protagonisti rispettivamente della prima rete commerciale di Torggler e della successiva ristrutturazione aziendale.
Innovazione, persone e territorio: la nuova fase dell’azienda
Oggi il CEO Benno Pamer e l’erede Tobias Johannes continuano a far vivere quello stesso spirito, con una leadership che punta su competenza e innovazione.
Il percorso di digitalizzazione avviato negli ultimi anni rappresenta un passo concreto in questa direzione: dai software gestionali di nuova generazione ai sistemi di logistica 4.0 introdotti nello stabilimento di Pegognaga (Mantova), ogni innovazione è pensata per rendere il lavoro più efficiente, sostenibile e flessibile, valorizzando sempre il contributo umano.
Una presenza capillare: dall’Italia all’Europa
La rete Torggler oggi si estende ben oltre i confini altoatesini. In Italia, agli stabilimenti di Pegognaga e Rieti si affiancano le sedi europee di Zgierz (Polonia) e Oberhaching (Germania). Insieme formano un network produttivo e logistico capace di garantire continuità, rapidità e qualità ai mercati internazionali. Una strategia che unisce innovazione e prossimità, mantenendo un forte legame con l’Italia pur proiettandosi verso l’Europa.
Ricerca e sostenibilità: costruire il futuro dell’edilizia
Tra i valori più forti emersi durante le celebrazioni, quello dell’attenzione all’ambiente è senza dubbio centrale. Chimici, tecnici e operatori collaborano con università e centri di ricerca per sviluppare nuove soluzioni per l’edilizia, riducendo l’impatto ambientale dei materiali.
Dalla diminuzione del contenuto di cemento alla sostituzione di componenti critiche nei prodotti, ogni passo testimonia un impegno concreto verso una produzione più sostenibile.
Un DNA che unisce tradizione e innovazione
Come ha raccontato Benno Pamer durante l’evento:
“Torggler è un’azienda che cerca di unire il meglio della tradizione con la spinta dell’innovazione. Questa forza fa parte del nostro DNA e intendiamo mantenerla viva.”
Un concetto riassunto perfettamente anche dal motto scelto per i 160 anni:
“Plasmati dall’innovazione, sostenuti dalle persone”, coniato dal giornalista e regista Thomas Hainfle, autore del volume che celebra la storia dell’azienda.
160 anni di coraggio e visione
Essere presenti a questa ricorrenza ha significato assistere a qualcosa di più di una celebrazione aziendale: un racconto di coraggio, cura e competenza che continua a evolversi.
Torggler rimane un simbolo di imprenditorialità italiana, capace di coniugare radici solide e sguardo internazionale, costruendo ogni giorno un futuro fatto di soluzioni per l’edilizia, pensate per le persone e con le persone.