Mostra XXXVII edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana - Sarzana

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 11/08/2025 Aggiornato il 11/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Sarzana (La Spezia)
La Fortezza Firmafede di Sarzana ospita la XXXVII edizione della Mostra Nazionale dell'Antiquariato Città di Sarzana, un appuntamento consolidato nel panorama del commercio antiquario italiano, un evento che celebra l'arte in tutte le sue forme, offrendo un’esperienza culturale autentica, profonda e accessibile.

Tra le sue mura antiche, la Fortezza Firmafede, capolavoro dell’architettura rinascimentale fiorentina e luogo carico di storia e suggestione, ospita una selezione prestigiosa di antiquari provenienti da tutta Italia, con proposte che spaziano dai mobili d’epoca ai dipinti, dai tappeti antichi alla ceramica artistica, dal vetro d’autore alle creazioni di celebri designer del Novecento.

Ogni oggetto esposto è il frutto di una ricerca attenta, guidata da passione, competenza e profondo rispetto per il tempo e per l’arte.

Tra le bellissime opere che il pubblico potrà ammirare in questa edizione la Crocifissione di Sant’Andrea di Vincent Malò (1602/6-1644), una Natura morta con cesti di prugne e albicocche di Adriaen van der Cabel (1630/31-1705), Il piccolo mercato (preparativi per la cena di Cana) attribuito a Leandro Bassano (1557-1622); complementi d’arredo, come la bowl giapponese in porcellana Imari del periodo Edo, e una credenza del designer Edoardo Gellner, prodotta in Italia dal 1955.

A rendere ancora più ricca e coinvolgente l’esperienza del visitatore, anche quest’anno è prevista una mostra collaterale nei sotterranei della Fortezza, dedicata ad artisti locali – emergenti e affermati – in un dialogo affascinante tra passato e presente.

La mostra di quest’anno, dal titolo “Ieri. È già futuro”, riunisce dieci artisti che, attraverso sculture e opere site-specific, interpretano gli ambienti del passato come terreno fertile per immaginare nuove visioni, dove le tracce del tempo diventano materia viva e il confine tra storia e contemporaneità si dissolve.

In un luogo dove pietra, silenzio e luce raccontano secoli di vita, le opere si fanno voce del passato attraverso il presente e con sguardo sul futuro, offrendo un percorso immersivo che intreccia identità, radici e prospettive diverse.

Un’occasione per riscoprire la Fortezza non solo come presidio del passato, ma come spazio generativo di pensiero e creatività.

In mostra le opere di Cristina Balsotti, Sandro Del Pistoia, Paolo Fiorellini, Claudia Guastini, Stefano Lanzardo, Jeronimo Marco Merino, Elisa Modugno, Raffaello Rovati, Giuliano Tomaino e Ivan Vitale Lazzoni.

In Piazza d’Armi sarà esposto anche il celebre Cimbello di Giuliano Tomaino. L'opera, donata in passato dall’artista all’Ospedale di Sarzana, è stata temporaneamente prelevata per un intervento di restauro.
Dopo la mostra, tornerà nella sua sede originaria.

Regione: Liguria
Luogo: Fortezza Firmafede, piazza Cittadella
Telefono: 335/6447821
Orari di apertura: 18-24
Costo: 8 euro
Dove acquistare: https://mostranazionaleantiquariatosarzana.it/
Sito web: www.fortezzafirmafede.it; https://mostranazionaleantiquariatosarzana.it/
Organizzatore: Associazione Sarzana Antiquaria, in collaborazione con Confcommercio La Spezia e il Comune di Sarzana
Sarzana, MNA 2024, foto d’archivio (1)