Mostra XXIII Edizione Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada. I maori della Nuova Zelanda - Verona

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 17/09/2025 Aggiornato il 17/09/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Verona
Le strade e le piazze di Verona si animano con la XXIII edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, dedicata quest’anno alla cultura maori della Nuova Zelanda.

Per i maori della Nuova Zelanda, il gioco è molto più di un passatempo: è un linguaggio ancestrale che educa, unisce e tramanda la memoria collettiva.

Il più grande gruppo culturale maori della Nuova Zelanda è pronto a condividere con il pubblico il proprio patrimonio fatto di giochi e sport tradizionali, haka, danze, riti, canti e arte performativa.
Ogni gioco è un gesto culturale, un modo per rafforzare il legame tra le persone, le terre e gli antenati.

Saranno presenti il Matau Maui, un gioco con i bastoni che richiede riflessi rapidi e ascolto attento; il Porotaka, che ha per protagoniste le trottole; il poetico Te Whai Wawewawe a Maaui, un gioco con le corde in cui si creano intricate figure simboliche, veri racconti intrecciati tra le dita.

A rendere tutto ancora più coinvolgente, i momenti di NGA Purākau, racconto itinerante dei miti e delle leggende maori, narrati secondo l’antica arte orale, in un’atmosfera sospesa tra sogno e memoria, dove parole e simboli evocano un mondo in cui la natura e lo spirito camminano insieme.

La cultura maori prenderà forma anche attraverso il cinema, con proiezioni di film e documentari e la presenza di registi e documentaristi maori che daranno voce ai paesaggi interiori e ancestrali della loro terra.

Ci saranno laboratori di cucina, in cui i sapori e i profumi della tradizione inviteranno il pubblico a un viaggio sensoriale nel cuore della Nuova Zelanda.

Accanto alla cultura ospite, Tocatì 2025 proporrà alcuni giochi della tradizione italiana. Tra questi: il Pirlì, erede della trottola e antenato del flipper; la Schida, progenitore del tennis; la Corsa con le botti, un rito collettivo che unisce generazioni, impegno e spirito di comunità e la coinvolgente Morra cantata.

Come ogni anno, il Festival ospiterà una ricca programmazione culturale: incontri, spettacoli, concerti, proiezioni e presentazioni.
Interverranno esperti di pedagogia, psicologia, antropologia, editoria e viaggi, tra cui Piero Dorfles ,noto giornalista, critico letterario e divulgatore; Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia; Daniele Novara, pedagogista e Claudio Visentin, ideatore e presidente della Scuola di Viaggio.

Didascalia della foto sotto:
Massimo Samaritani, Veronetta, Tocatì 2025

Regione: Veneto
Luogo: centro storico della riva destra dell’Adige, lo storico quartiere di Veronetta, lungo le mura di Verona
Telefono: 346/5895956
Orari di apertura: 10-21
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.tocati.it
Organizzatore: Associazione Giochi Antichi (AGA) in collaborazione con il Comune di Verona
Verona, Massimo_Samaritani_Veronetta_Tocatì2025