Mostra XV FLORENCE BIENNALE – Transitions, Patricia Urquiola - Firenze

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
In occasione della XV edizione della Florence Biennale, in programma presso la Fortezza da Basso di Firenze, Patricia Urquiola – architetto, designer e art director dell’azienda Cassina – presenta la mostra Transitions, un’installazione che riflette il cuore del suo metodo progettuale.
L’esposizione, all’interno di uno spazio esclusivo dedicato, guida il pubblico in un percorso tra forma, funzione ed emozione, invitandolo ad attraversare lo spazio e la materia, a coglierne l’essenza e a immaginarne nuove possibilità.
La mostra si definisce attraverso una parete semitrasparente, costruita in legno d’abete e policarbonato riciclati.
Un filtro che lascia intravedere la struttura ed invita a cambiare prospettiva, a cogliere connessioni che emergono solo muovendosi nello spazio.
I pezzi esposti sono presentati come tappe di una ricerca che attraversa materiali, forme e processi.
Ognuno nasce dalla curiosità di sperimentare e dal dialogo costante con clienti con cui Urquiola collabora da anni, intrecciando tecniche industriali e gesti artigianali, innovazione e memoria.
Tra le sue creazioni in mostra, spicca la poltrona Mon-Cloud per Cassina, che reinterpreta il concetto di accoglienza con forme morbide e un’attenzione particolare alla circolarità.
All’interno della Fortezza da Basso saranno esposti anche altri lavori realizzati da Urquiola per aziende come Andreu World, B&B Italia, Bitossi, Budri, CC-Tapis, EDIT Napoli, Flos, Kartell e Kettal.
L’esposizione, all’interno di uno spazio esclusivo dedicato, guida il pubblico in un percorso tra forma, funzione ed emozione, invitandolo ad attraversare lo spazio e la materia, a coglierne l’essenza e a immaginarne nuove possibilità.
La mostra si definisce attraverso una parete semitrasparente, costruita in legno d’abete e policarbonato riciclati.
Un filtro che lascia intravedere la struttura ed invita a cambiare prospettiva, a cogliere connessioni che emergono solo muovendosi nello spazio.
I pezzi esposti sono presentati come tappe di una ricerca che attraversa materiali, forme e processi.
Ognuno nasce dalla curiosità di sperimentare e dal dialogo costante con clienti con cui Urquiola collabora da anni, intrecciando tecniche industriali e gesti artigianali, innovazione e memoria.
Tra le sue creazioni in mostra, spicca la poltrona Mon-Cloud per Cassina, che reinterpreta il concetto di accoglienza con forme morbide e un’attenzione particolare alla circolarità.
All’interno della Fortezza da Basso saranno esposti anche altri lavori realizzati da Urquiola per aziende come Andreu World, B&B Italia, Bitossi, Budri, CC-Tapis, EDIT Napoli, Flos, Kartell e Kettal.
Regione: Toscana
Luogo: Fortezza da Basso, viale Filippo Strozzi 1
Telefono: 055/49721
Orari di apertura: 14-20 sabato 18; 10-19 domenica 26; 10-20 tutti gli altri giorni. Lunedì 20 chiuso
Costo: 14 euro; ridotto 9 euro
Dove acquistare: VIVATICKET.COM
Sito web: https://www.florencebiennale.org
Organizzatore: Florence Biennale