Mostra XV FLORENCE BIENNALE - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 19/07/2025 Aggiornato il 19/07/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
La XV edizione della mostra internazionale di arte contemporanea e design ha come tema centrale “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design” e si svolge presso la Fortezza da Basso a Firenze con un calendario ricco di appuntamenti collaterali quali conferenze, mostre, performance, proiezioni e iniziative didattiche, offrendo diverse opportunità di incontro tra artisti e visitatori.

Il tema di questa edizione sarà il cuore di un percorso espositivo dedicato alle profonde riflessioni sulla dualità e l’armonia tra opposti, attraverso le opere di artisti e designer provenienti da tutto il mondo.

I Guests of Honour della XV edizione sono stati invitati ad personam a partecipare per la loro rilevanza nel panorama artistico internazionale. Tra i nomi confermati figurano:
NICOLE ALBAGLI IRURETAGOYENA, jewellery designer originaria del Cile. Attingendo alla sua esperienza nel design industriale, realizza opere scultoree che esplorano l'interazione tra natura e industria, passato e futuro.
Ogni pezzo incarna una dualità: l'unicità organica delle pietre naturali contrapposta alla precisione ingegneristica del metallo lavorato.

GABRIEL ISAK, fotografo svedese che immortala immagini surreali, concentrandosi su temi ispirati alla psicologia umana, ai sogni e al romanticismo, nonché alle sue esperienze personali, in particolare agli anni della depressione.
L'obiettivo della sua arte è quello di far luce sulle esperienze dell'essere e sugli stati d'animo che queste portano con sé.

ANDREA PRANDI, artista italiano che parteciperà alla XV edizione con l’installazione “LIFE >< LINE”, incentrata sull’esperienza di una coscienza che cerca di sperimentare se stessa sotto forma di una linea che nasce, cresce e muta continuamente attraverso diverse dimensioni evolutive.
Il suo percorso, sin dal principio, si biforca in due linee, entrambe facce della stessa medaglia: una insegue il pensiero razionale, definito dalla logica empirica dell’esperienza, l’altra il pensiero emotivo, che vibra attraverso sensazioni ed emozioni interconnesse.

EMILY YOUNG, scultrice britannica definita "Britain's greatest living stone sculptor" dal Financial Times. L'obiettivo principale della sua scultura è quello di avvicinare consapevolmente l'umanità e il pianeta vivente.
Il suo approccio permette all'osservatore di comprendere un elemento comune che attraversa il tempo, la geografia e le culture più profonde.

La Florence Biennale onora anche la memoria del pittore, scultore, smaltatore e ceramista Oliviero Leonardi (1921 - 2019), conferendo il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente in memoriam all'omonima associazione, che ne coltiva lo studio e ne promuove l’opera.

Questa edizione della biennale farà un tributo anche a Mario Pachioli, artista e scultore di grande fama scomparso improvvisamente a novembre 2024. Tra le sue creazioni più celebri si annovera la medaglia “Lorenzo il Magnifico”, emblema della Florence Biennale, di cui è stato anche membro della Giuria internazionale nelle edizioni 2021 e 2023.

Regione: Toscana
Luogo: Fortezza da Basso, viale Filippo Strozzi 1
Telefono: 055/49721
Orari di apertura: 14-20 sabato 18; 10-19 domenica 26; 10-20 tutti gli altri giorni. Lunedì 20 chiuso
Costo: 14 euro; ridotto 9 euro
Dove acquistare: VIVATICKET.COM
Sito web: www.florencebiennale.org/
Organizzatore: Florence Biennale