Mostra VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo - Bellano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 03/07/2023 Aggiornato il 06/07/2023
-
Bellano (Lecco)
Regione: Lombardia
Luogo: Spazio Circolo, via Alessandro Manzoni 50, Bellano; Villa del Balbianello, via Guido Monzino 1, Tremezzina (Como)
Telefono: 0344/56110 Villa del Balbianello
Orari di apertura: Spazio Circolo 17-19 da lunedì a venerdì; 11-13; 17-19 sabato e domenica; VIlla del Balbianello 10-18. Lunedì e mercoledì chiuso
Costo: Ingresso libero Spazio Circolo; 12 euro; ridotto 9 euro Villa del Balbianello e Parco
Dove acquistare: www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello/visita
Sito web: www.archivivitali.org/2023/06/30/volti-la-pittura-italiana-di-ritratto-nel-xx-secolo; www.fondoambiente.it
Organizzatore: ArchiViVitali e FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano
Note:
ArchiViVitali e FAI presentano la mostra collettiva in due sedi espositive,
lo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e Villa del Balbianello, dimora del FAI a Tremezzina (Como), che per la prima volta apre a un progetto d’arte contemporanea.

La mostra celebra la pittura di ritratto tra ‘900 e contemporaneità, tra committenza e libera interpretazione, attraverso oltre sessanta opere di artisti italiani realizzate dal 1910 a oggi, che testimoniano l'evoluzione del ritratto e riflettono sulla sua importanza storica e attuale.

Il progetto si sviluppa sulle due sponde del Lago di Como, mettendo in dialogo quella lecchese con quella comasca: un invito alla scoperta di due luoghi altamente rappresentativi, un piccolo viaggio lungo la via d’acqua che unisce due opposti tradizionalmente “lontani”, il ramo manzoniano e quello comasco, l’area manifatturiera e quella del Grand Tour, disseminata di ville neoclassiche.
La mostra si prefigura come linea unitaria della stessa identità geografica e culturale con il dichiarato intento di ri-vedere il volto del lago nella sua intera complessità.

Lo Spazio Circolo verrà allestito come una quadreria, una grande stanza dove i ritratti sembreranno vere e proprie presenze in stretto dialogo con il visitatore.
A Villa del Balbianello i dipinti saranno allestiti negli ambienti adiacenti alla Loggia e integrati con l’attuale collezione di stampe e di libri, amplificheranno il senso d’identità e la tensione verso la bellezza che rende speciale questo luogo.

La mostra è a cura di Luca Beatrice, ideata da Velasco Vitali e prodotta da ArchiViVitali.

Dida: Carol Rama, Senza titolo, 1950, olio su tela, 80 x 100 cm, courtesy Galleria del Ponte, Torino, © Archivio Carol Rama, Torino, Ph. Gabriele Gaidano Torino
VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com