Mostra Vincenzo Scolamiero. Come sogni perduti - Roma

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 02/05/2025 Aggiornato il 02/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
Vincenzo Scolamiero espone sei grandi tele, concepite ad hoc per la Casa Andersen; la mostra s’incentra su due installazioni in perfetta sintonia con il luogo dove l’artista ha disperso le tracce della sua ispirazione, tra zolle, racimoli e frammenti donati dalla natura, con resti di opere incompiute del padrone di casa.

Il concetto espositivo è parte integrante della mostra, ne segna il tracciato e ne spiega l’intenzione.
Non è soltanto un’installazione ma un percorso che entra in dialogo con il sito che Scolamiero vede cristallizzato nel tempo e carico di tracce di vita vissuta e di esperienze creative mosse da una volontà utopica, quella di immaginare una città ideale, sede di un laboratorio perenne in cui l’arte avrebbe dovuto incontrare la scienza, la filosofia, la musica, il pensiero religioso e quello estetico.

Dall’oro scintillante delle due tele d’ingresso, riacceso in superficie da sventagliate cromatiche rosse e verdi che ne muovono l’aria e ne livellano lo spazio, si passa al folle viaggio attraverso un mondo instabile e misterioso, in cui le forze della natura, pacifiche sul plinto centrale, prendono vita e sconquassano gli animi, al ritmo ondulante delle forme che emergono da un fondo oscuro e ventoso.

La mostra è a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Roberto Gramiccia.
Regione: Lazio
Luogo: Casa Museo Hendrik Christian Andersen, via Pasquale Stanislao Mancini 2
Telefono: 06/3219089
Orari di apertura: 9,30-19,30. Lunedì chiuso
Costo: 6 euro; ridotto 2 euro
Dove acquistare: https://portale.museiitaliani.it/b2c/#it/buyTicketless/4e7c2220-041e-42aa-9ffce21888df1eff
Sito web: www.direzionemuseiroma.cultura.gov.it/museo-hendrik-christian-andersen/
Organizzatore: Casa Museo Hendrik Christian Andersen, Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali della Città di Roma, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma
Roma, Vincenzo Scolamiero