Mostra Viaggio. Orizzonti, Frontiere, Generazioni – VI edizione - Biella

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Biella
A Biella Piazzo, nei due complessi storici di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa e per la prima volta presso la Fondazione Sella, si tiene la VI edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”, un progetto a cura di Associazione Stilelibero.
Il Festival si propone come un laboratorio di idee, un’occasione di dialogo in cui persone e luoghi si riscoprono attraverso nuove prospettive, un incontro tra viaggio e arte con lo scopo di oltrepassare i confini sociali, geografici e culturali.
La rassegna si apre con il Festival inaugurale, (30 maggio – 1° giugno), tre giorni di incontri e presentazioni di libri con giornalisti, scrittori, fotografi, e prosegue fino al 14 settembre con 14 mostre ed esposizioni fotografiche ospitate nelle sale di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa.
Un “viaggio” artistico che spazia dall'archeologia industriale alla riflessione sulla femminilità, dalla cultura Rarámuri alla memoria storica, fino alla celebrazione della diversità culturale.
Novità di questa edizione l'esposizione di tre scatti provenienti dal CONCORSO “SOLIDARIETÀ”, dedicato all’Ambasciatore Luca Attanasio, morto tragicamente con il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo, in un attacco armato il 22 febbraio 2021, a pochi chilometri da Goma in Congo, durante una missione del Programma Alimentare Mondiale dell’ONU. Il concorso ha lo scopo di promuovere e valorizzare una riflessione sulla Solidarietà.
Come nelle precedenti edizioni, molte le mostre ospitate a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa e da quest’anno anche al Lanificio Maurizio Sella, presso la Fondazione Sella.
Tra le esposizioni presenti “De Aethiopes generis humani varietate. Opere di Stefano Faravelli”, un racconto del viaggio fatto in Etiopia dall'artista alla scoperta delle origini dell'uomo.
Alla Fondazione Sella, si terrà “K2” una storia lunga più di 100 anni. In mostra fotografie e video di Pietro Sella, che raccontano la spedizione del CAI Biella del 2024 a 70 anni dalla prima salita, a confronto con le immagini di Vittorio Sella del 1909 nel primo tentativo di salita con il Duca degli Abruzzi e quelle della spedizione del 1954 guidata con successo da Ardito Desio.
Sempre gli spazi di Biella Piazzo faranno da cornice alla mostra “Viaggio nelle neo-avanguardie di Giorgio Cigna”, un percorso alla scoperta della pittura e della scultura dell'artista biellese a vent’anni dalla sua scomparsa.
Protagonista di “Biella tra le nuvole. Tra castelli, borghi e sapori”, invece, il fumetto, in un viaggio accompagnato (seppur virtualmente) da Quintino Sella.
In questa nuova storia si esplorano borghi, castelli e sapori del territorio, completando così uno storytelling fondamentale per approfondire la conoscenza del Biellese.
Molte, inoltre, le esposizioni fotografiche da visitare, tra le quali “L’India in posa. Fotografie di Giovanna Aryafara”, uno sguardo unico sulla diversità umana, alimentato dalla passione per la condivisione e la celebrazione delle culture del mondo.
Didascalia della foto sotto:
Tra estetica e natura. Fotografie di Ye Wenlong, Il Torrente Cervo in alta Valle 1, 2024
Il Festival si propone come un laboratorio di idee, un’occasione di dialogo in cui persone e luoghi si riscoprono attraverso nuove prospettive, un incontro tra viaggio e arte con lo scopo di oltrepassare i confini sociali, geografici e culturali.
La rassegna si apre con il Festival inaugurale, (30 maggio – 1° giugno), tre giorni di incontri e presentazioni di libri con giornalisti, scrittori, fotografi, e prosegue fino al 14 settembre con 14 mostre ed esposizioni fotografiche ospitate nelle sale di Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa.
Un “viaggio” artistico che spazia dall'archeologia industriale alla riflessione sulla femminilità, dalla cultura Rarámuri alla memoria storica, fino alla celebrazione della diversità culturale.
Novità di questa edizione l'esposizione di tre scatti provenienti dal CONCORSO “SOLIDARIETÀ”, dedicato all’Ambasciatore Luca Attanasio, morto tragicamente con il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Mustapha Milambo, in un attacco armato il 22 febbraio 2021, a pochi chilometri da Goma in Congo, durante una missione del Programma Alimentare Mondiale dell’ONU. Il concorso ha lo scopo di promuovere e valorizzare una riflessione sulla Solidarietà.
Come nelle precedenti edizioni, molte le mostre ospitate a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa e da quest’anno anche al Lanificio Maurizio Sella, presso la Fondazione Sella.
Tra le esposizioni presenti “De Aethiopes generis humani varietate. Opere di Stefano Faravelli”, un racconto del viaggio fatto in Etiopia dall'artista alla scoperta delle origini dell'uomo.
Alla Fondazione Sella, si terrà “K2” una storia lunga più di 100 anni. In mostra fotografie e video di Pietro Sella, che raccontano la spedizione del CAI Biella del 2024 a 70 anni dalla prima salita, a confronto con le immagini di Vittorio Sella del 1909 nel primo tentativo di salita con il Duca degli Abruzzi e quelle della spedizione del 1954 guidata con successo da Ardito Desio.
Sempre gli spazi di Biella Piazzo faranno da cornice alla mostra “Viaggio nelle neo-avanguardie di Giorgio Cigna”, un percorso alla scoperta della pittura e della scultura dell'artista biellese a vent’anni dalla sua scomparsa.
Protagonista di “Biella tra le nuvole. Tra castelli, borghi e sapori”, invece, il fumetto, in un viaggio accompagnato (seppur virtualmente) da Quintino Sella.
In questa nuova storia si esplorano borghi, castelli e sapori del territorio, completando così uno storytelling fondamentale per approfondire la conoscenza del Biellese.
Molte, inoltre, le esposizioni fotografiche da visitare, tra le quali “L’India in posa. Fotografie di Giovanna Aryafara”, uno sguardo unico sulla diversità umana, alimentato dalla passione per la condivisione e la celebrazione delle culture del mondo.
Didascalia della foto sotto:
Tra estetica e natura. Fotografie di Ye Wenlong, Il Torrente Cervo in alta Valle 1, 2024
Regione: Piemonte
Luogo: Palazzo Ferrero, corso del Piazzo 25; Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 22/24, Biella Piazzo; Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 6, Biella
Telefono: 388/5647455
Orari di apertura: 10-19 sabato e domenica
Costo: 10 euro; ridotto 7 euro - biglietto unico d’ingresso per le 3 sedi
Dove acquistare: www.palazzoferrero.it/
Sito web: www.palazzoferrero.it; www.palazzoferrero.it/mostre/216-le-mostre-viaggio-orizzonti-frontiere-generazioni-31-maggio--14-settembre-2025
Organizzatore: Associazione Stilelibero
