Mostra Il vetro degli architetti. Vienna 1900-1937 - Venezia

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Con più di 300 opere provenienti dalla collezione MAK e da collezioni private, la mostra racconta la nascita della moderna arte vetraria in Austria tra il 1900 e il 1937, tra la fine dell’Impero Austro-Ungarico e la Prima Repubblica. I vetri esposti sono opera di giovani architetti e designer che svilupparono a cavallo del 1900 uno speciale interesse per la lavorazione del vetro, protagonisti del Modernismo Viennese come Josef Hoffmann (1870-1956) e Adolf Loos (1870-1933).
Dal al
Venezia (VE)
ATTENZIONE
Le mostre sono aperte con le modalità previste dalla legge vigente in materia anticovid. Per modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ) verificare sul sito degli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le informazioni sono verificate prima della data di pubblicazione. Successivamente, in relazione alla pandemia, possono subire modifiche legate a eventuali nuove restrizioni di legge.
Le mostre sono aperte con le modalità previste dalla legge vigente in materia anticovid. Per modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ) verificare sul sito degli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le informazioni sono verificate prima della data di pubblicazione. Successivamente, in relazione alla pandemia, possono subire modifiche legate a eventuali nuove restrizioni di legge.
Regione: Veneto
Luogo: Le Stanze del Vetro, Fondazione Giorgio Chini, Isola di San Giorgio Maggiore
Telefono: 041/5230869
Orari di apertura: 10-19. Mercoledì chiuso
Costo: Ingresso: libero

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com