Mostra UNDER PRESSURE. Mostra di Piero Addis e Jeff Spees - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
SITEROOM presenta la mostra che mette in dialogo le opere scultoree di Piero Addis con i dipinti di Jeff Spees, in una riflessione intensa sulla fragilità umana, la trasformazione e la crisi ambientale.
Il titolo Under Pressure assume molteplici significati: richiama la forza fisica e simbolica dei processi creativi, ma anche le pressioni, interiori e collettive, che segnano la condizione umana contemporanea.
Piero Addis: Waste Side Story
Piero Addis presenta una nuova serie di sculture realizzate attraverso la tecnica sperimentale della cera persa applicata alla plastica (plastica persa), fondendo bottiglie e contenitori di plastica schiacciati in alluminio solido.
I suoi oggetti diventano memorie umane, resti di vita quotidiana che raccontano al contempo fascinazione e catastrofe.
Il titolo ironico Waste Side Story, che gioca sul celebre musical West Side Story, utilizza l’ironia per affrontare le contraddizioni della nostra epoca, segnate da consumi eccessivi e da una crescente incapacità di gestire i propri rifiuti.
Addis esplora il paradosso dell’essere umano contemporaneo, sempre più alienato e soffocato dai propri scarti.
Jeff Spees: Oceani e Espressionismo Astratto
Jeff Spees è artista e professore di medicina all’Università del Vermont. I suoi dipinti si ispirano profondamente al mare e alla pittura espressionista astratta della Bay Area di San Francisco.
Le sue tele, caratterizzate da colori vibranti e pennellate fluide, evocano correnti marine, flussi e movimento continuo, immergendo lo spettatore sotto la superficie dell’oceano.
La sensibilità cromatica che richiama Rothko e il gesto libero che risuona con Kline si fondono nella sua pittura, dando voce all’energia e alla vitalità del mondo marino.
La sua duplice esperienza tra arte e scienza si traduce in una pratica che unisce osservazione, empatia e profonda coscienza ambientale.
Al centro della mostra vi è una preoccupazione comune: la necessità urgente di proteggere l’ambiente e di riflettere sulla fragilità dell’esistenza umana.
Il titolo Under Pressure assume molteplici significati: richiama la forza fisica e simbolica dei processi creativi, ma anche le pressioni, interiori e collettive, che segnano la condizione umana contemporanea.
Piero Addis: Waste Side Story
Piero Addis presenta una nuova serie di sculture realizzate attraverso la tecnica sperimentale della cera persa applicata alla plastica (plastica persa), fondendo bottiglie e contenitori di plastica schiacciati in alluminio solido.
I suoi oggetti diventano memorie umane, resti di vita quotidiana che raccontano al contempo fascinazione e catastrofe.
Il titolo ironico Waste Side Story, che gioca sul celebre musical West Side Story, utilizza l’ironia per affrontare le contraddizioni della nostra epoca, segnate da consumi eccessivi e da una crescente incapacità di gestire i propri rifiuti.
Addis esplora il paradosso dell’essere umano contemporaneo, sempre più alienato e soffocato dai propri scarti.
Jeff Spees: Oceani e Espressionismo Astratto
Jeff Spees è artista e professore di medicina all’Università del Vermont. I suoi dipinti si ispirano profondamente al mare e alla pittura espressionista astratta della Bay Area di San Francisco.
Le sue tele, caratterizzate da colori vibranti e pennellate fluide, evocano correnti marine, flussi e movimento continuo, immergendo lo spettatore sotto la superficie dell’oceano.
La sensibilità cromatica che richiama Rothko e il gesto libero che risuona con Kline si fondono nella sua pittura, dando voce all’energia e alla vitalità del mondo marino.
La sua duplice esperienza tra arte e scienza si traduce in una pratica che unisce osservazione, empatia e profonda coscienza ambientale.
Al centro della mostra vi è una preoccupazione comune: la necessità urgente di proteggere l’ambiente e di riflettere sulla fragilità dell’esistenza umana.
Regione: Lombardia
Luogo: SITEROOM, via Washington 106
Telefono: 335/1282864
Orari di apertura: 10-13; 14,30-19. Domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.instagram.com/site.room/
Organizzatore: SITEROOM





























