Mostra Unbound Architecture / Scomposizioni dell’architettura, pagine, progetti, strutture, utopie - Foligno

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 12/03/2025 Aggiornato il 12/03/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Foligno (Perugia)
L'arte si misura con lo spazio e l’architettura si confronta con la forma artistica attraverso un approccio intertestuale e generativo, che crea relazioni e rimandi tra libri, stampe e documenti.

Il CIAC di Foligno (Centro Italiano Arte Contemporanea) ospita la mostra, a cura di a+mbookstore.
Dieci sezioni tematiche mostrano progetti, disegni, poster, stampati, libri rari di architettura e arte in un arco temporale di un secolo, a partire dal foglio-manifesto dell'architettura Futurista (1914) e un prezioso libro di visioni architettoniche di Virgilio Marchi, edito proprio nella città di Foligno (1924).

Le azioni presentate dalla mostra sono quelle di squadernare, scompaginare, destrutturare e scomporre l’architettura in tanti brani e microstorie che risuonano con il campo artistico e poetico-letterario.

Il risultato si potrebbe definire una mostra di Superarchitettura e Arte elementare costruttiva, una forma di coabitazione armonica ma conflittuale tra due discipline in perenne tensione reciproca.
Un clima culturale di attrazione “indisciplinata”, dove l'architettura cerca il linguaggio artistico per astrarsi e l'arte conquista le spazialità elementari per edificarsi e concretizzarsi.

In questa mostra l’architettura non è più un monologo degli edifici costruiti e l'arte non diventa una teoria di opere presentate; al contrario, entrambe si esprimono con voci infinite e simultanee che concorrono a un discorso di visioni, prospezioni, teorie e applicazioni di futuro.
Volumi, astrazioni e scritti che riguardano modelli costruttivi, abitacoli, megastrutture, piastre suburbane, piattaforme abitanti, rivoluzioni domestiche, capsule spazio-temporali, ripari nomadi, chiatte e vele.

Una mostra di spazi, di libri rari, stampati e immagini che accolgono codici eversivi di un’arte spaziale-strutturalista, di ambienti-tipo di architettura processuale e sperimentale, progetti di utopie urbane; quando invece il libro è disciplinare rivela i suoi codici innovativi tra i contenuti, le pagine e le tipografie spesso progettate dai migliori designer.
Un testo “naturale” attraversa gli spazi del museo, costruito con il libero montaggio di brani e pagine estratti dai diversi libri in mostra.



Regione: Umbria
Luogo: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea), via del Campanile 13
Telefono: 366/6635287
Orari di apertura: 10,30-13; 15,30-18 da giovedì a domenica
Costo: 8 euro; ridotto 6 euro
Dove acquistare: www.ciacfoligno.it
Sito web: www.ciacfoligno.it/
Organizzatore: CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea) in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo
Unbound_Architecture_CIAC Foligno