Mostra UNA COLLEZIONE INATTESA. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 02/05/2025 Aggiornato il 02/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia di Milano l’esposizione che esplora l’evoluzione dell’arte contemporanea, attraverso una selezione di lavori raramente esposti insieme.

La mostra, con oltre 60 opere, si sviluppa nelle sale delle Gallerie d’Italia di Milano offrendo un viaggio ricco e articolato che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta per arrivare agli sviluppi più significativi del decennio successivo.
Il percorso si arricchisce di dialoghi tra opere rappresentative della cultura visiva concettuale sia europea che americana.

Il cuore della mostra è l’omaggio al grande artista Robert Rauschenberg. Il 2025 segna il centenario della sua nascita e, in questa occasione speciale, viene celebrato il suo profondo legame con l’Italia e Peppino Agrati, amico e collezionista.

Grazie a questo legame, è possibile presentare insieme un nucleo di 17 opere, tra cui il capolavoro Blue Exit del 1961.
Particolare rilevanza, anche in questo caso, riveste il rapporto tra Peppino Agrati e Lucio Amelio, rappresentato in mostra dall’opera Trasmettitore Argento Glut del 1987 proveniente dalla storica esposizione organizzata dal gallerista napoletano.

Accanto alle grandi opere e ai disegni, la mostra include litografie straordinarie che raccontano non solo l’evoluzione tecnica che Rauschenberg ha reso innovativa, ma anche il suo rapporto con le immagini e i temi della società e della politica dell’epoca.

Questa è la prima volta che l’intero nucleo di opere di Robert Rauschenberg proveniente dalle collezioni Luigi e Peppino Agrati, viene esposto al pubblico.
Un’occasione unica per sottolineare l'importanza che il maestro americano ha attribuito alla composizione e alla grafica, elementi fondamentali del suo linguaggio artistico.

La mostra vede la presenza di artisti come Yves Klein, Lucio Fontana e Piero Manzoni confrontarsi con le ricerche delle nuove generazioni che aprono gli anni Sessanta come Giulio Paolini, Robert Ryman e Richard Serra.

La mostra è a cura di Luca Massimo Barbero.


Regione: Lombardia
Luogo: Gallerie d’Italia – Milano, piazza della Scala 6
Telefono: 800/167619
Orari di apertura: 9,30-19,30; giovedì 9,30-22,30. Lunedì chiuso
Costo: 10 euro; ridotto 8 euro
Dove acquistare: www.gallerieditalia.com
Sito web: www.gallerieditalia.com
Organizzatore: Gallerie d’Italia – Milano, Museo di Intesa Sanpaolo