Mostra Un Magico Inverno – A Magical Winter - Treviso

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 06/10/2025 Aggiornato il 06/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Treviso
Due sedi, il Museo Nazionale Collezione Salce, a Treviso, e il Museo Nazionale di Palazzo Besta, a Teglio in Valtellina, per accogliere “Un Magico Inverno – A Magical Winter”, l’originale doppia mostra.

Ad esservi documentata è quella che è stata una vera rivoluzione sociale, quando l’inverno da stagione temuta, che per molti, soprattutto in alta montagna, significava povertà, difficoltà, isolamento, si è trasformata nel momento migliore per le comunità montane e i loro ospiti.

A rivivere nelle due mostre sono la magia dei picchi innevati, le atmosfere delle stazioni sciistiche delle Alpi allorché lo sci e gli sport invernali da impresa pioneristica divengono attività possibili a tutti, il nascere dei mercatini di Natale, i momenti di festa ad alta quota… tutto ciò che ha sdoganato la stagione invernale rendendola bellissima.

70 anni dopo che Cortina ha ospitato i Giochi Invernali del 1956 e a 20 anni da Torino 2006, date che hanno contrassegnato la storia dello sci e degli sport invernali, nelle due mostre i visitatori sono condotti a condividere grandi storie, conquiste, valori.

Ciascuna delle due sedi espositive – il Museo Salce e Palazzo Besta – affronta, in modo originale, il racconto di quella che è stata una straordinaria evoluzione del costume, oltre che dell’economia.

La prima ad aprire i battenti, dal 21 novembre, è la mostra trevigiana.
Una sezione sarà dedicata anche ad alcuni “Film di Natale”, produzioni molto popolari, i cui manifesti sono spesso firmati dal più grande cartellonista italiano, Renato Casaro, maestro recentemente scomparso e a cui questa mostra intende rendere omaggio.
La Torcia Olimpica del ’56 introdurrà il racconto della mitica prima edizione e delle Olimpiadi di Cortina.

In mostra, oltre ai manifesti, il visitatore potrà ammirare cimeli, scarponi e attrezzi sportivi, materiali e documenti storici, per offrire un racconto coinvolgente e preciso.
Storia ma anche attualità: nella sede del San Gaetano si potranno ammirare i poster vincitori del bando promosso dal Ministero della Cultura, riservato ai giovani, per un manifesto olimpico.

La doppia mostra, che nasce da un concept di Sergio Campagnolo, viene promossa in concomitanza con Milano Cortina 2026.

La mostra è a cura di Elisabetta Pasqualin, da un concept di Sergio Campagnolo.
Regione: Veneto
Luogo: Museo nazionale Collezione Salce, San Gaetano, via Carlo Alberto 31; Museo Nazionale di Palazzo Besta, a Teglio in Valtellina, via Fabio Besta 8
Telefono: Museo nazionale Collezione Salce 0422/591936; 0422/423386; Palazzo Besta 0342/781208
Orari di apertura: Salce 9,30-13; 14-16,30 da mercoledì a domenica; Palazzo Besta 10,15-12,45; 14,15-16.45 da martedì a domenica
Costo: Salce 10 euro; ridotto 6 euro; Palazzo Besta 4 euro; ridotto 2 euro
Dove acquistare: https://museiveneto.cultura.gov.it/musei/museo-nazionale-collezione-salce
Sito web: https://museiveneto.cultura.gov.it/musei/museo-nazionale-collezione-salce
Organizzatore: Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Veneto  – Museo Nazionale Collezione Salce,  in collaborazione con il Museo dell’Emigrazione  e Museo dello Sportsystem