Mostra Ugo Valeri. Disegnare la vita - Trieste

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Trieste
Lo spaziotrart di Trieste presenta la mostra Ugo Valeri, a cura di Claudia Cervo e Federica Luser, un omaggio all’artista nato a Piove di Sacco nel 1873 e scomparso prematuramente nel 1911, figura affascinante della scena artistica italiana di inizio Novecento.
In esposizione sessanta opere provenienti da alcune collezioni private. Un modo per raccontare la breve e intensa avventura artistica di una meteora della Belle Époque, un’artista cantore della strada, della giovinezza, dello sferragliare dei tram e dei primi bagliori della luce elettrica.
I disegni esposti rivelano la sua mano rapida e incisiva, capace di restituire la frenesia della bohème veneziana, bolognese e milanese, e ne fanno uno degli interpreti più originali dell’arte italiana di inizio secolo.
Con l’occasione saranno esposte anche tre opere inedite di recente entrate in una delle collezioni private.
La mostra sarà arricchita da tre visite guidate animate con l’attore Giacomo Segulia, e a cura dello stesso e di Sabrina Morena, che trasformeranno l’esperienza espositiva in una vera e propria pièce teatrale:
Martedì 16 settembre 2025, ore 18;
Sabato 20 settembre 2025, ore 11;
Domenica 21 settembre 2025, ore 11.
Ogni visita offrirà al pubblico l’occasione unica di “incontrare” Ugo Valeri, di scoprire la sua vita e la sua arte direttamente attraverso la sua voce e il suo sguardo.
Eventi a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria, costo 8 euro.
Prenotazioni: edizioni.trart@gmail.com
In esposizione sessanta opere provenienti da alcune collezioni private. Un modo per raccontare la breve e intensa avventura artistica di una meteora della Belle Époque, un’artista cantore della strada, della giovinezza, dello sferragliare dei tram e dei primi bagliori della luce elettrica.
I disegni esposti rivelano la sua mano rapida e incisiva, capace di restituire la frenesia della bohème veneziana, bolognese e milanese, e ne fanno uno degli interpreti più originali dell’arte italiana di inizio secolo.
Con l’occasione saranno esposte anche tre opere inedite di recente entrate in una delle collezioni private.
La mostra sarà arricchita da tre visite guidate animate con l’attore Giacomo Segulia, e a cura dello stesso e di Sabrina Morena, che trasformeranno l’esperienza espositiva in una vera e propria pièce teatrale:
Martedì 16 settembre 2025, ore 18;
Sabato 20 settembre 2025, ore 11;
Domenica 21 settembre 2025, ore 11.
Ogni visita offrirà al pubblico l’occasione unica di “incontrare” Ugo Valeri, di scoprire la sua vita e la sua arte direttamente attraverso la sua voce e il suo sguardo.
Eventi a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria, costo 8 euro.
Prenotazioni: edizioni.trart@gmail.com
Regione: Friuli Venezia Giulia
Luogo: spaziotrart, viale XX Settembre 33
Telefono: 040/775285
Orari di apertura: 17,30-19,30 da martedì a sabato. Domenica e lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.trart.it
Organizzatore: spaziotrart
