Mostra Tremori sotto la pelle. Sous la peau le tremblement, di Anne-Cécile Surga - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Il Palazzo delle Stelline – nelle sale dell’Institut français Milano – accoglie la mostra di Anne-Cécile Surga, un viaggio scultoreo in 15 opere che attraversa cinque anni di vita dell’artista e si dispiega come un percorso di riconciliazione con il corpo, la mente e la materia.
Una mostra che racconta il cammino di una donna che scopre in età adulta la propria neurodivergenza e la trasforma in linguaggio poetico e sensoriale, conducendo il visitatore dentro una dimensione in cui ogni scultura diventa un varco emotivo, un punto di passaggio tra interiorità e mondo esterno.
L’esposizione si apre con le teste scolpite nel marmo nero della serie Black Holes, opere che condensano un’emotività compressa, un linguaggio interrotto, la tensione di un pensiero che implode sotto la superficie. In queste forme dense e levigate si percepisce la difficoltà della parola, la ricerca di un codice che restituisca al volto la sua verità interiore.
Il percorso culmina con Mauvaise graine, la serie che segna un punto di svolta nel lavoro di Anne-Cécile Surga e coincide con il momento della diagnosi: il passaggio da una percezione frammentata a una nuova consapevolezza.
Qui, le sculture si aprono a un linguaggio più fluido e vitale, dove il metallo assume forme vegetali e ramificate, rovi e roseti che sembrano fiorire e ferire nello stesso tempo.
La mostra è a cura di Julia Rajacic.
Didascalia della foto sotto:
Anne-Cecile-Surga, Palazzo-Stelline-2025, Foto-di-Daniele-Cortese
Una mostra che racconta il cammino di una donna che scopre in età adulta la propria neurodivergenza e la trasforma in linguaggio poetico e sensoriale, conducendo il visitatore dentro una dimensione in cui ogni scultura diventa un varco emotivo, un punto di passaggio tra interiorità e mondo esterno.
L’esposizione si apre con le teste scolpite nel marmo nero della serie Black Holes, opere che condensano un’emotività compressa, un linguaggio interrotto, la tensione di un pensiero che implode sotto la superficie. In queste forme dense e levigate si percepisce la difficoltà della parola, la ricerca di un codice che restituisca al volto la sua verità interiore.
Il percorso culmina con Mauvaise graine, la serie che segna un punto di svolta nel lavoro di Anne-Cécile Surga e coincide con il momento della diagnosi: il passaggio da una percezione frammentata a una nuova consapevolezza.
Qui, le sculture si aprono a un linguaggio più fluido e vitale, dove il metallo assume forme vegetali e ramificate, rovi e roseti che sembrano fiorire e ferire nello stesso tempo.
La mostra è a cura di Julia Rajacic.
Didascalia della foto sotto:
Anne-Cecile-Surga, Palazzo-Stelline-2025, Foto-di-Daniele-Cortese
Regione: Lombardia
Luogo: Institut français Milano, Palazzo delle Stelline, corso Magenta 6
Telefono: 02/485 9191
Orari di apertura: 15-18 da giovedì a venerdì; 10-12 sabato
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.institutfrancais.it/milano; www.annececilesurga.com
Organizzatore: Jardino
