Mostra Tre sguardi. Racconti fotografici inediti per GO! 2025. Steve McCurry, Meta Krese, Alex Majoli - Gorizia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 24/11/2025 Aggiornato il 24/11/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Gorizia
Casa Morassi Panizzolo a Borgo Castello ospita la mostra con gli shooting che Steve McCurry, Alex Majoli e Meta Krese hanno realizzato nell’estate 2024 su incarico del CRAF.
Un nuovo appuntamento che arricchisce il cartellone di eventi di “GO! 2025”, la rassegna di appuntamenti che celebra Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura.

La mostra nasce dall’idea di offrire ai visitatori una grande mostra fotografica intesa come esito finale di una campagna fotografica sulle due città, il territorio circostante e i loro abitanti, affidata a tre protagonisti della fotografia di reportage di particolare autorevolezza.

Alex Majoli di nazionalità e cultura italiana, Meta Krese di origine slovena e lo statunitense Steve McCurry che si sono confrontati con il tema del confine, delle sue problematiche passate e delle sue potenzialità future: tre sguardi tra loro diversi dunque, per nazionalità, cultura e approccio espressivo, capaci di fornire risultati visuali personalissimi e tra loro potenzialmente compenetranti.

La peculiare condizione che Gorizia e Nova Gorica hanno vissuto dalla fine del secondo conflitto mondiale al 2004, anno in cui la Slovenia è entrata a far parte dell’area di Schengen, fisicamente in continuità, ma separate da recinzioni, diventa dunque nelle foto dei tre autori il teatro ideale e metaforico di un racconto capace di restituire nuove scenografie.

L'immagine fotografica, con la sua capacità di catturare l'aura del presente e proiettarlo nel futuro, garantendoci una connessione diretta con il passato, grazie alla sua forza, si afferma così quale medium contemporaneo più adatto per affrontare questo compito, soprattutto se affidata a mani esperte e capaci.

Il risultato è un lavoro sorprendente: tre diversi reportage, che se da un lato corrispondono alle singole personalità dei loro autori, hanno generato comunque una narrazione corale, perfettamente integrata e capace di fondere l'efficacia dello storytelling tradizionale con le suggestioni della medialità contemporanea.

L’esposizione è il risultato di un progetto ideato e curato dal direttore del CRAF, Alvise Rampini, e dal giornalista ed esperto di fotografia Michele Smargiassi, nato proprio dall’assegnazione del titolo di Capitale europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia.
Regione: Friuli Venezia Giulia
Luogo: Casa Morassi Borgo Castello 20
Telefono: 0481/385300
Orari di apertura: 10-19
Costo: 6 euro; ridotto 3 euro
Dove acquistare: www.craf-fvg.it
Sito web: www.craf-fvg.it
Organizzatore: Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo e la Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con PromoTurismoFVG e ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia