Mostra Tracce sparse a Carbognano 2025, II edizione - Carbognano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 16/09/2025 Aggiornato il 16/09/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Carbognano (Viterbo)
La Chiesa di Santa Maria della Concezione ospita la seconda edizione di Tracce sparse, mostra itinerante che si snoda in un percorso artistico nel centro storico di Carbognano e che si distingue per l’eterogeneità delle proposte e per l’aderenza a una logica policentrica e dialogica.

Già lo stesso titolo, Tracce sparse, evoca una condizione di “disseminazione”: una costellazione di segni e presenze che non si raccolgono in un unico spazio ma si diluiscono in un processo frammentato e erratico.

Ogni intervento porta con sé la propria identità, il proprio linguaggio, sia per il medium scelto - pittura, scultura, installazione - sia per le tematiche affrontate, comunque immerse in un profondo dialogo tra antico e contemporaneo.
E proprio il dialogo è al centro dell’iniziativa, consentendo, così, l’incontro tra artisti emergenti e figure già consolidate.

Le opere d’arte dell’edizione 2025 sono realizzate da Giulia Laurito, Sofia Massimi e Mitzkeya, con la partecipazione di Paolo Angelosanto - andando così ad aggiungersi alle opere dell’edizione precedente - di Stefania Fabrizi, Diletta Amori, Eirene, Gabriele Massei e Vanessa Serrano.

Per l’occasione, Roberto Vignoli presenta un progetto fotografico negli spazi della Chiesa S. Maria della Concezione, per la durata di un mese, mentre tutte le opere della prima e seconda edizione sono permanenti e visitabili tutto l’anno. Durante l’inaugurazione sarà possibile osservare anche l’intervento pittorico di Stan Luminita.

Carbognano si trasforma così in un museo a cielo aperto, dove il linguaggio dell’arte contemporanea si intreccia con le stratificazioni storiche e architettoniche: dal Castello Farnese, un tempo dimora di Giulia Farnese, alle numerose chiese del Cinque e Seicento, fino ai vicoli che rivelano l’antica origine etrusca del borgo.
Regione: Lazio
Luogo: Chiesa di Santa Maria della Concezione, piazza Santa Maria 5
Telefono: 328/199544
Orari di apertura: 10-18
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.danielaperego.com
Organizzatore: Associazione Tracce Sparse
LOCANDINA TRACCE SPARSE 2025