Mostra Tra Mito e Sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Roma
L’esposizione, in occasione delle celebrazioni per l’Anno giubilare, offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi.
Il percorso espositivo comprende circa trenta opere di grandi artisti del XX e XXI secolo provenienti dalle collezioni capitoline (Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma a Palazzo Braschi e Collezione d’arte contemporanea di Sovrintendenza).
Lavori molto diversi tra loro per estetica, concetto, linguaggi, materiali, stili e tipologie di allestimento, uniti però dal comune intento di reinterpretare i temi del mito e del sacro attraverso la propria originale visione.
Un focus speciale, fuori dalle collezioni pubbliche, è dedicato a Sidival Fila, frate minore francescano, artista e Presidente dell’omonima Fondazione filantropica, il quale opera da anni sul rapporto estetico fra materiali in disuso che nell’opera d’arte vivono una rinnovata utilità.
La mostra è curata dagli esperti della Sovrintendenza Capitolina Antonia Rita Arconti, Claudio Crescentini e Ileana Pansino.
Il percorso espositivo comprende circa trenta opere di grandi artisti del XX e XXI secolo provenienti dalle collezioni capitoline (Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma a Palazzo Braschi e Collezione d’arte contemporanea di Sovrintendenza).
Lavori molto diversi tra loro per estetica, concetto, linguaggi, materiali, stili e tipologie di allestimento, uniti però dal comune intento di reinterpretare i temi del mito e del sacro attraverso la propria originale visione.
Un focus speciale, fuori dalle collezioni pubbliche, è dedicato a Sidival Fila, frate minore francescano, artista e Presidente dell’omonima Fondazione filantropica, il quale opera da anni sul rapporto estetico fra materiali in disuso che nell’opera d’arte vivono una rinnovata utilità.
La mostra è curata dagli esperti della Sovrintendenza Capitolina Antonia Rita Arconti, Claudio Crescentini e Ileana Pansino.
Regione: Lazio
Luogo: Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, via Fiorello La Guardia 6 e viale dell’Aranciera 4
Telefono: 06/0608
Orari di apertura: 10-16 da martedì a venerdì; 10-19 sabato e domenica
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.museiincomuneroma.it; www.museocarlobilotti.it
Organizzatore: Zètema Progetto Cultura