Mostra Toulouse-Lautrec. La collezione del Museo di Belle Arti di Budapest - Roma

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Attraverso 170 lavori del grande pittore della Parigi di fine Ottocento, si ripercorre l’opera grafica dell’artista, fra manifesti, illustrazioni, copertine di spartiti e locandine, alcune delle quali molto rare perché stampate in tirature limitate, firmate e numerate, complete di dedica. Henri de Toulouse-Lautrec è considerato il più famoso maestro di manifesti e stampe tra il XIX e XX secolo, dove mette al centro dell’attenzione la gente, il proletariato e i suoi divertimenti, affascinando così la borghesia francese. Racconta la vita notturna, i teatri di Montmartre, le attrici in voga, come la famosa danzatrice di can can La Gouloue, le corse di cavalli a Longchamp.
Dal al
Roma (RM)
ATTENZIONE
Le mostre sono aperte con le modalità previste dalla legge vigente in materia anticovid. Per modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ) verificare sul sito degli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le informazioni sono verificate prima della data di pubblicazione. Successivamente, in relazione alla pandemia, possono subire modifiche legate a eventuali nuove restrizioni di legge.
Le mostre sono aperte con le modalità previste dalla legge vigente in materia anticovid. Per modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ) verificare sul sito degli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le informazioni sono verificate prima della data di pubblicazione. Successivamente, in relazione alla pandemia, possono subire modifiche legate a eventuali nuove restrizioni di legge.
Regione: Lazio
Luogo: Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta
Telefono: 06/0608
Orari di apertura: 9,30-19,30
Costo: 11 euro; ridotto 9 euro

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com