Mostra Tiziano. Sacra Conversazione - Milano

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 05/12/2017 Aggiornato il 05/12/2017

L'appuntamento con l'arte di Palazzo Marino per ammirare i capolavori che il Comune di Milano regala ogni anno ai suoi cittadini e ai numerosi turisti prevede questa volta un'importante opera di Tiziano, la maestosa pala d'altare "Sacra Conversazione (Pala Gozzi)" proveniente dalla Pinacoteca Civica "Francesco Podesti" di Ancona. La scelta del Comune testimonia la vicinanza di Milano alla città di Ancona, che svolge un ruolo fondamentale come centro di raccolta e riparo di molte opere d'arte provenienti dai territori marchigiani colpiti dal terremoto e l'impegno costante della città a favore di un territorio in difficoltà. La grande pala d'altare (olio su tavola, 312 x 215 cm) dipinta nel 1520 da Tiziano trentenne per il mercante di Dubrovnik Alvise Gozzi, e destinata all'altare principale della chiesa di San Francesco ad Alto a Ancona, è il primo dipinto firmato e datato di Tiziano a noi noto grazie ad un cartiglio centrale in basso che riporta le informazioni. L'opera appartiene al tradizionale genere iconografico della pala d'altare: la Madonna con il Bambino appare in un cielo di nuvole in movimento illuminato dalla luce magica del tramonto; in basso contemplano stupiti la visione San Francesco, a cui era dedicata la chiesa che ospitava la pala, e San Biagio protettore della città dalmata, che indica al committente inginocchiato, Alvise Gozzi, l'apparizione celeste. Il dipinto è immerso in una luce calda, sullo sfondo è ben visibile il bacino di San Marco con il Palazzo Ducale e il suo campanile. Un dipinto grandioso che unisce Venezia, Ancona e Dubrovnik, quasi a suggerire un'alleanza tra i tre porti più importanti dell'Adriatico, sullo sfondo delle turbolenze politiche sul suolo italiano e dell'espansionismo ottomano.  Grazie a un'importante progetto di allestimento curato dall'architetto Corrado Anselmi, il pubblico può osservare anche il retro della tavola, sul quale sono presenti alcuni schizzi a matita, in parte ombreggiati a pennello, realizzati dallo stesso Tiziano, raffiguranti varie teste, una delle quali potrebbe essere il bozzetto per il Bambino in una prima stesura del dipinto. Valorizza il capolavoro l'impianto illuminotecnico curato dall'architetto Francesco Murano, che utilizza la tecnica della luce miscelata, ottenuta componendo luci calde e fredde. La mostra, a cura di Stefano Zuffi, è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, è promossa da Comune di Milano, Intesa Sanpaolo, partner istituzionale, con il sostegno di Rinascente. L'iniziativa è coordinata da Palazzo Reale e realizzata insieme alla Città di Ancona - Pinacoteca Civica "Francesco Podesti" in collaborazione con le Gallerie d'Italia di Piazza Scala e organizzata con Civita.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo Marino, Sala Alessi, piazza della Scala 2
Telefono: 800/167619; Sito: www.comune.milano.it
Orari di apertura: 9,30-20; giovedì 9,30-22,30
Costo: Ingresso libero
Tiziano. Sacra Conversazione