Mostra Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura - Firenze

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 04/12/2017 Aggiornato il 27/02/2018

L'esposizione intende raccontare l'importanza dell'arte tessile a Firenze nel Trecento, sia dal punto di vista economico che nel campo della produzione artistica e nei costumi della società del tempo. La qualità della lana e poi quella della seta dei prodotti fiorentini raggiunse, nonostante i costi molto alti delle materie prime e dei coloranti, un livello di eccellenza a tal punto da imporsi in Europa, nonostante le guerre, le epidemie frequenti, le crisi finanziarie e i conflitti sociali. Le splendide stoffe fiorentine erano richieste in tutto il vecchio continente, raggiungendo anche le mete più lontane, dal Medio Oriente all'Asia, dalla Spagna alla corte del sacro romano impero di Praga, dalla Sicilia al mar Baltico. Gli artigiani e i pittori trovavano ispirazione dalle stoffe e dalla moda del tempo al punto da riportare le trame lussuose dei tessuti nei dipinti e negli affreschi custoditi in città. La mostra, a cura di Cecilie Hollberg, è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con la Galleria dell'Accademia di Firenze.    

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Firenze
Regione: Toscana
Luogo: Galleria dell'Accademia di Firenze, via Ricasoli 58
Telefono: 055/294883; Sito: www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it
Orari di apertura: 8,15-18.50. Lunedì chiuso
Costo: 12,50 euro; ridotto 6,25 euro
Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura