Mostra Tesori d’arte dai musei nazionali italiani - Agrigento

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Agrigento
Villa Aurea del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento presenta l’esposizione inserita nel programma di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.
La terza sessione di questo progetto espositivo, concepito secondo una logica visiva e territoriale, finalizzato a restituire, attraverso la selezione di un’opera per ciascuna delle venti regioni italiane, la ricchezza, la pluralità e la capillarità delle collezioni dei musei nazionali, sarà interamente dedicato al periodo culturale e artistico-pittorico che va dal ‘400 al ‘900.
L’esposizione conta 22 opere, partendo dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e Antonello da Messina, i capolavori cinquecenteschi di Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, passando per i dipinti del primo Seicento, con Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, fino alla grande pittura barocca di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello, alla grazia settecentesca di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, fino al realismo ottocentesco di Filippo Palizzi e alle inquietudine novecentesche di Carlo Levi.
La mostra è curata da Pierluigi Carofano.
Didascalia della foto sotto:
Antonello da Messina, Madonna con Bambino. Messina, Musero Regionale _Accascina_
La terza sessione di questo progetto espositivo, concepito secondo una logica visiva e territoriale, finalizzato a restituire, attraverso la selezione di un’opera per ciascuna delle venti regioni italiane, la ricchezza, la pluralità e la capillarità delle collezioni dei musei nazionali, sarà interamente dedicato al periodo culturale e artistico-pittorico che va dal ‘400 al ‘900.
L’esposizione conta 22 opere, partendo dalle tavole quattrocentesche del Maestro di Castelsardo e Antonello da Messina, i capolavori cinquecenteschi di Perugino, Raffaello, Sebastiano del Piombo, Pordenone e Andrea Previtali, passando per i dipinti del primo Seicento, con Tanzio da Varallo, Sassoferrato e Ludovico Carracci, fino alla grande pittura barocca di Giovanni Baglione, Luca Giordano, Francesco Fracanzano, Mattia Preti e Valerio Castello, alla grazia settecentesca di Pompeo Batoni, Nicola Maria Rossi e Paul Troger, fino al realismo ottocentesco di Filippo Palizzi e alle inquietudine novecentesche di Carlo Levi.
La mostra è curata da Pierluigi Carofano.
Didascalia della foto sotto:
Antonello da Messina, Madonna con Bambino. Messina, Musero Regionale _Accascina_
Regione: Sicilia
Luogo: Villa Aurea – Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, via Panoramica dei Templi
Telefono: 0922/621611; 0922/1839996
Orari di apertura: 8,30-20
Costo: 17 euro; ridotto 10 euro
Dove acquistare: www.mostreinsicilia.it
Sito web: www.mostreinsicilia.it
Organizzatore: Consorzio Progetto Museo in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
