Mostra Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine - Piacenza
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Piacenza
La rassegna, tappa piacentina del percorso espositivo “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, si propone di valorizzare le testimonianze dantesche, conservate negli archivi e nelle biblioteche della regione, in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta.
La mostra ruota attorno al Codice Landiano 190 (1336), già considerato l’antiquissimus, cioè il manoscritto più antico di data certa della Commedia di Dante.
Di quest’opera sono illustrate le vicende e le specificità che ne fanno un pezzo documentario di grande valore. La sua fama gli deriva dalla data 1336 che il copista annota diligentemente in fine insieme con il proprio nome, Antonio da Fermo, e con quello del committente, Beccario Beccaria, all'epoca podestà di Genova.
All’interno della mostra si trovano 4 edizioni del Quattrocento e 9 del Cinquecento, conservate alla Biblioteca Passerini-Landi.
Grazie a questi incunaboli e cinquecentine è possibile ripercorrere le fasi della diffusione della Commedia, ai quali si aggiungono frammenti di manoscritti che tramandano brevi brani della Commedia, talora accompagnati da commenti, recuperati dalla legatura di altri volumi o dalla coperta di documenti d'archivio.
L’esposizione offre al visitatore anche un percorso più prettamente didattico e iconografico, con spunti relativi alla storia di Dante e della Commedia e al suo influsso nella tradizione letteraria e artistica.
La mostra ruota attorno al Codice Landiano 190 (1336), già considerato l’antiquissimus, cioè il manoscritto più antico di data certa della Commedia di Dante.
Di quest’opera sono illustrate le vicende e le specificità che ne fanno un pezzo documentario di grande valore. La sua fama gli deriva dalla data 1336 che il copista annota diligentemente in fine insieme con il proprio nome, Antonio da Fermo, e con quello del committente, Beccario Beccaria, all'epoca podestà di Genova.
All’interno della mostra si trovano 4 edizioni del Quattrocento e 9 del Cinquecento, conservate alla Biblioteca Passerini-Landi.
Grazie a questi incunaboli e cinquecentine è possibile ripercorrere le fasi della diffusione della Commedia, ai quali si aggiungono frammenti di manoscritti che tramandano brevi brani della Commedia, talora accompagnati da commenti, recuperati dalla legatura di altri volumi o dalla coperta di documenti d'archivio.
L’esposizione offre al visitatore anche un percorso più prettamente didattico e iconografico, con spunti relativi alla storia di Dante e della Commedia e al suo influsso nella tradizione letteraria e artistica.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Palazzo Farnese, Spazio Mostre, piazza Cittadella 29
Telefono: 0523/492410
Orari di apertura: 10-13; 15-18. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: www.palazzofarnese.piacenza.it/it/news/notizie/tesori-danteschi-a-piacenza
Organizzatore: Comune di Piacenza, Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con i Musei Civici di Palazzo Farnese