Mostra Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere - Padova

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 09/10/2025 Aggiornato il 09/10/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Padova
Vertigo Syndrome presenta a Padova la mostra-evento che trasforma la strega in un simbolo contemporaneo di sapere, resistenza e rinascita.

Un’esposizione di grande impatto visivo che intreccia incisioni antiche dal contenuto audace, rari testi esoterici del Cinquecento e talismani di epoche passate, offrendo uno sguardo suggestivo sull’universo misterioso della stregoneria e sull’enigmatica figura della strega.

Concepita come un vero e proprio rito di passaggio laico, la mostra non è solo un’esposizione artistica, ma un’esperienza immersiva e trasformativa.
Lontana dalle caricature da fiaba o dagli incubi dell’inquisizione, la figura della strega proposta in questo progetto è un archetipo ricco di significati: una donna che sa, una portatrice di conoscenze dimenticate, una voce che resiste.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso nove sezioni narrative, concepite come altrettanti portali iniziatici che guidano il visitatore in un viaggio tra mito, corpo, sapere, persecuzione e rinascita.

Dalle origini oracolari e precristiane della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale, ogni sala accompagna il pubblico in un processo di trasformazione, attraverso opere d’arte, installazioni, documenti e oggetti rituali.

Si parte dalle radici profonde del mito, con un’immersione nei culti antichi, nei simbolismi del femminile primordiale e nelle narrazioni orali che hanno dato vita all’archetipo della strega.
Il secondo passaggio affronta il corpo, inteso come sapere incarnato, territorio di desiderio e di ribellione: un corpo che non si lascia normare, ma che sa e resiste.

Successivamente, il visitatore entra nella dimensione dell’oblio, dove i saperi popolari – medicina naturale, erboristeria, pratiche magiche – vengono restituiti alla loro dignità culturale.
Si approda poi alla sala del marchio, che esplora le dinamiche storiche e iconografiche che hanno costruito l’immagine demoniaca della strega, dalle miniature medievali alla propaganda inquisitoria.

La mostra sarà arricchita da eventi collaterali con autori selezionati con la collaborazione della celebre Libreria Esoterica di Milano.
Incontri, laboratori e attività didattiche che approfondiscono il tema della mostra, con particolare attenzione al coinvolgimento delle scuole e delle università.

Per tutte le scuole di ogni ordine e grado sono pensate delle visite guidate alla mostra e dei laboratori didattici.

La mostra è curata da Andrea Pellegrino.
Regione: Veneto
Luogo: Cattedrale Ex Macello, via Alvise Cornaro 1
Telefono: 351/6560343
Orari di apertura: 10,30-19,30. Lunedì e martedì chiuso
Costo: 16 euro; ridotto 14 euro
Dove acquistare: www.stregherie.it
Sito web: www.stregherie.it; www.vertigosyndrome.it
Organizzatore: Vertigo Syndrome