Mostra Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO - Venezia

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 17/08/2025 Aggiornato il 17/08/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Venezia
Una mostra per celebrare il 170° anniversario della fondazione della ditta Fratelli Toso: una retrospettiva inedita sulla sua produzione più rappresentativa del Novecento, capace di raccontare tradizione e innovazione, artigianato e design.

Attraverso opere in vetro, murrine, schizzi originali, bozzetti, fotografie e documenti d’archivio custoditi dalla famiglia, il percorso espositivo presenta un’evoluzione stilistica e tecnica che ha saputo rinnovarsi di generazione in generazione.

Oltre 250 pezzi in mostra per ripercorrere la straordinaria vicenda artistica e imprenditoriale della storica vetreria Fratelli Toso: fondata nel 1854, fu la prima fornace artistica ad avviarsi nuovamente dopo la lunga e grave crisi che aveva colpito l’isola nel primo Ottocento - nei decenni tra la caduta della Serenissima e la dominazione asburgica - e attiva sull’isola di Murano fino agli anni Ottanta.

Un’impresa familiare che ha attraversato epoche e stili, lasciando un segno indelebile nella storia del vetro artistico.


Profondamente radicata nel territorio e già attiva da generazioni nel settore, poco dopo la metà del XIX secolo, la famiglia Toso raccoglie l’eredità spezzata della tradizione muranese e inaugura un nuovo percorso: l’attività iniziale della fornace si basa, principalmente, sulla replica e sull’imitazione degli stili dei secoli precedenti, rievocando i fasti del Rinascimento e del Barocco, sulla scia del diffuso spirito revivalistico dell’arte di fine Ottocento.

A partire dagli anni Sessanta, con Giusto e Renato Toso, la produzione si apre al design per l’arredo e l’illuminazione, con largo impiego di vetro cristallo e monocromatico, trasformando gli oggetti in vere e proprie sculture di luce.

La mostra è a cura di Chiara Squarcina e Caterina Toso.
Regione: Veneto
Luogo: Museo del Vetro, Spazio Ex Conterie, Fondamenta Giustinian 8, Murano
Telefono: 041/2434914; 041/739586
Orari di apertura: 10-18 tutti i giorni
Costo: 10 euro; ridotto 7,50 euro
Dove acquistare: https://museovetro.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/biglietti/
Sito web: www.museovetro.visitmuve.it
Organizzatore: Fondazione Musei Civici di Venezia
Murano, Fratelli Toso