Mostra SI COMBATTEVA QUI! ITALIA 1943-45, DI ALESSIO FRANCONI - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Milano
La Sala Vetri di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento a Milano ospita la mostra “Italia 1943–1945”, ultimo capitolo del reportage fotografico “Si combatteva qui!”, patrocinato dalla Commissione Europea ed esposto in diverse sedi italiane ed europee nell’Ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
L'esposizione ripercorre i luoghi simbolo del conflitto in Italia: dalle spiagge della Sicilia, teatro del primo sbarco alleato su suolo europeo, fino ai luoghi simbolo dei combattimenti e delle stragi di civili tra cui Monte Cassino, il Bunker Soratte, Marzabotto, Torre Palidoro e Sant’Anna di Stazzema.
La mostra, giunta alla 47esima tappa espositiva, è arricchita da una selezione di documenti e cimeli originali provenienti dai depositi e dagli archivi delle Civiche Raccolte Storiche di Milano.
La sezione si inserisce nel ciclo di dodici focus espositivi promossi in occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione (1945–2025), con materiali solitamente non accessibili al pubblico e legati ai luoghi e ai temi esplorati dal reportage.
Il progetto di Alessio Franconi è il risultato di un lungo lavoro pluriennale. L’autore si è recato lungo tutto l’arco alpino. Nel 2017, con una lunga e delicata missione fotografica, ha attraversato i Monti Carpazi.
Dal 2022 ha ripercorso l’Italia e gli Appennini per realizzare ciò che oggi viene esposto a Palazzo Moriggia, prima in Lombardia. Il reportage è sempre in continua evoluzione, l’esposizione sarà arricchita di numerose opere inedite.
L'esposizione ripercorre i luoghi simbolo del conflitto in Italia: dalle spiagge della Sicilia, teatro del primo sbarco alleato su suolo europeo, fino ai luoghi simbolo dei combattimenti e delle stragi di civili tra cui Monte Cassino, il Bunker Soratte, Marzabotto, Torre Palidoro e Sant’Anna di Stazzema.
La mostra, giunta alla 47esima tappa espositiva, è arricchita da una selezione di documenti e cimeli originali provenienti dai depositi e dagli archivi delle Civiche Raccolte Storiche di Milano.
La sezione si inserisce nel ciclo di dodici focus espositivi promossi in occasione dell’Ottantesimo Anniversario della Liberazione (1945–2025), con materiali solitamente non accessibili al pubblico e legati ai luoghi e ai temi esplorati dal reportage.
Il progetto di Alessio Franconi è il risultato di un lungo lavoro pluriennale. L’autore si è recato lungo tutto l’arco alpino. Nel 2017, con una lunga e delicata missione fotografica, ha attraversato i Monti Carpazi.
Dal 2022 ha ripercorso l’Italia e gli Appennini per realizzare ciò che oggi viene esposto a Palazzo Moriggia, prima in Lombardia. Il reportage è sempre in continua evoluzione, l’esposizione sarà arricchita di numerose opere inedite.
Regione: Lombardia
Luogo: Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23
Telefono: 02/88464177
Orari di apertura: 10-17,30. Lunedì chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: ingresso libero
Sito web: www.comune.milano.it/web/civiche-raccolte-storiche; www.franconiphotos.eu
Organizzatore: Comune di Milano-Cultura





























