Mostra Selvatica. Arte e Natura in Festival - Biella

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 23/04/2018 Aggiornato il 23/04/2018

Si svolge a Biella la settima edizione dell'evento in cui le arti visive dialogano con la bellezza della natura, a cura di Alessandra Redaelli per la parte artistica e Fabrizio Lava per la parte fotografica. Il Festival riunisce artisti, fotografi, creativi e ricercatori in un insieme di proposte che riuniscono mostre di pittura, fotografia, scultura, laboratori didattici e eventi collaterali, come proiezioni di documentari naturalistici, conferenze e concerti. Il tema è la natura e i diversi modi di rappresentarla. Il cuore del Festival si svolge nel quartiere storico di Biella Piazzo, nei tre complessi di Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora che ne costituiscono il polo culturale, e coinvolge anche il Museo del Territorio Biellese a Biella Piano. Palazzo Gromo Losa ospita le opere dell'artista svedese Karl Martens, che presenta grandi acquerelli su carta cotone prodotti a memoria raffiguranti uccelli selvatici, e della giovane wildlife artist Giorgia Oldano che racconta in un bianco e nero suggestivo gli animali della montagna, del territorio e gli animali esotici. Matthias Verginer presenta una selezione delle sue sculture in legno e in bronzo, dove il dialogo tra l'uomo e l'animale si veste di ironia e magia. L'artista torinese Paolo Grassino espone invece in tutti e tre i Palazzi alcune sue installazioni in cui propone una riflessione sulla società attuale. Palazzo Lamarmora ospita la mostra "In casa La Marmora tutti disegnavano", che propone uno sguardo al mondo animale attraverso disegni ottocenteschi. Uno spazio viene dedicato anche all'incisione con le silografie di Gianni Verna e Gianfranco Schialvino. Nelle sale rinascimentali del Museo del Territorio Biellese viene presentato il progetto "Difesa della Natura 1972-1985. Omaggio a Joseph Beuys" che ricostruisce un giardino speciale con gli alberi simbolo della poetica del grande artista tedesco. La sezione fotografica del Festival a Palazzo Ferrero ospita il concorso "Glanzlichter", punto di riferimento a livello europeo per la fotografia naturalistica a cui ogni anno partecipano migliaia di fotografi. Palazzo Ferrero ospita anche la personale di Marco Urso, autore e fotografo naturalista e di reportage, che propone un confronto suggestivo tra orso polare e orso bruno, frutto dei suoi numerosi viaggi nell'Artico e in Kamchatka. Gli spazi dell'Istituto Tecnico Commerciale Statale Eugenio Bona ospitano la mostra "Fragmenta" che presenta sette giovani artisti con una serie di lavori che vanno dalla pittura all'installazione alla fotografia.    

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Biella
Regione: Piemonte
Luogo: Biella Piazzo, quartiere storico, Palazzo Gromo Losa, via Garibaldi 17, Palazzo Ferrero, Palazzo La Marmora
Telefono: 015/0991868
Orari di apertura: 15-19 venerdì e sabato; 10-19 domenica
Costo: 7 euro; ridotto 5 euro
Selvatica. Arte e Natura in Festival