Mostra Segni di speranza dai luoghi del sisma - Spoleto

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 30/06/2025 Aggiornato il 30/06/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Spoleto (Perugia)
In occasione del Giubileo della Speranza, a nove anni dal terremoto che sconvolse il Centro Italia, colpendo in modo profondo il territorio umbro, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia e la Direzione regionale Musei nazionali Umbria promuovono la mostra che presenta cinquanta opere sottratte al terremoto e restituite alla loro originaria bellezza grazie alla perizia degli esperti e alla generosità dei mecenati.

Accolte a Spoleto nella prestigiosa sede della basilica di Sant’Eufemia, del Salone Barberini del Museo Diocesano e del Salone d’Onore della Rocca Albornoz, questi capolavori, dallo straordinario valore artistico e devozionale, raccontano la capacità dell’essere umano di risollevarsi, di guardare in alto e, con la forza di questo sguardo, tornare verso la terra per porre tutta l’intelligenza, la maestria, la fantasia e l’impegno al servizio di un comune riscatto; per risollevare, insieme ai muri delle case, dei luoghi di lavoro e delle chiese, anche il morale delle persone e delle comunità e per risvegliare la gioia di vivere. 

La Sala Barberini del Museo Diocesano di Spoleto, insieme alla basilica di Sant’Eufemia, accoglie opere recuperate dalle macerie e restaurate dopo il sisma del 2016.
Questi capolavori, tra cui il Crocifisso attribuito a Benedetto da Maiano e il prezioso tabernacolo contenente il bassorilievo della Madonna Bianca, sono state scelte quali esempi rappresentativi dell’inestimabile patrimonio culturale salvato in questi anni.

In questi anni, mentre la ricostruzione proseguiva, le opere restaurate hanno trovato una nuova collocazione temporanea nel Museo Diocesano e nella Sala della bellezza ritrovata, vero e proprio “deposito visitabile” inaugurato nel 2021 nei pressi del complesso monumentale del Duomo di Spoleto.

Studiosi e visitatori hanno così avuto la possibilità di studiare, a poca distanza tra loro, preziose testimonianze della fede, dell’arte e della cultura del territorio della Valnerina e non solo.

Il recupero di quattro capolavori esposti in occasione della mostra, ovvero il Sant’Antonio Abate da Frascaro di Norcia, la Madonna col Bambino di Onde di Serravalle (Norcia), il Crocifisso e la Madonna Bianca da Ancarano di Norcia, si colloca all’interno dello straordinario impegno umano ed economico che è la ricostruzione e rappresenta, nonostante le difficoltà e le avversità, un potente messaggio di speranza e rinascita.

Il Salone d’Onore della Rocca Albornoz di Spoleto ospita dieci testimonianze provenienti da Norcia e dal suo territorio, selezionate tra quelle restaurate a seguito del sisma del 2016 per il loro forte valore identitario.

La sezione si apre con il Reliquiario del dente di San Benedetto, solitamente conservato nella residenza comunale e tuttora portato in processione per le vie di Norcia in occasione delle celebrazioni dell’11 luglio, giorno della sua festività da quando papa Paolo VI lo proclamò Patrono Principale dell’intera Europa (1964).

La mostra è a cura di Costantino D’Orazio, Direttore | Musei Nazionali di Perugia - Direzione regionale Musei nazionali Umbria, Giovanni Luca Delogu, Funzionario Storico dell’Arte | Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria,
Paola Mercurelli Salari, Direttrice | Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Andrea Rutili, Incaricato al Servizio per i Beni Culturali Ecclesiastici | Archidiocesi di Spoleto-Norcia.
Regione: Umbria
Luogo: Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia, via Aurelio Saffi 13; Rocca Albornoz, piazza Bernardino Campello 1
Telefono: 0577/286300 Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia; 0743/223055 Rocca Albornoz
Orari di apertura: 10-13; 14,30-18 tutti i giorni Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia; 8,30-19,30 tutti i giorni Rocca Albornoz
Costo: 7,50 euro; ridotto 2 euro Rocca Albornoz; 12 euro; ridotto 8 euro Museo Diocesano e Basilica di Sant’Eufemia
Dove acquistare: www.duomospoleto.it; www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/rocca-albornoz-museo-nazionale-del-ducato-di-spoleto/
Sito web: www.duomospoleto.it; www.musei.umbria.beniculturali.it/musei/rocca-albornoz-museo-nazionale-del-ducato-di-spoleto/
Organizzatore: Archidiocesi di Spoleto-Norcia e la Direzione regionale Musei nazionali Umbria in collaborazione con la Soprintendenza Belle Arti Architettura e Paesaggio dell’Umbria