Mostra Rivoluzione Galileo. L’arte incontra la scienza - Padova

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il La mostra racconta la figura nel suo complesso e il ruolo di Galileo Galilei (Pisa, 1564; Arcetri, 1642), dallo scienziato padre del metodo sperimentale al letterato di cui in tanti hanno scritto, come Foscolo e Leopardi, Pirandello, Ungaretti, Calvino. Dal Galileo musicista ed esecutore virtuoso al Galileo artista, dal Galileo imprenditore a quello della quotidianità. L'esposizione, curata da Giovanni Carlo Federico Villa e Stefan Weppelmann, presenta un ampio numero di opere d'arte, a partire dagli acquerelli e schizzi di Galileo. Una sezione della mostra racconta la scoperta della luna da Galileo fino ai nostri giorni, un'altra propone il genere della natura morta, dallo sviluppo di nuove formule con i simboli della vanitas che lasciano il posto a una raffigurazione documentaristica legata allo sviluppo delle scienze naturali. Sette secoli di arte occidentale, dal Seicento all'arte contemporanea, con opere di Previati, Balla, Anish Kapoor, si intrecciano con la scienza e la tecnologia, restituendo la parabola umana di Galileo Galilei. La mostra è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova.
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Padova
Regione: Veneto
Luogo: Palazzo del Monte di Pietà, piazza Duomo 14
Telefono: 0425/460093; Sito: www.mostrarivoluzionegalileo.it
Orari di apertura: 9-19; sabato e festivi 9-20
Costo: 12 euro; ridotto 10 euro