Mostra Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini - Bologna

Manuela Vaccarone
A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il 19/05/2025 Aggiornato il 19/05/2025
AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
-
Bologna
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna ospita la mostra di Maria Paola Landini (Parma, 1951), un’indagine che intreccia fotografia, archeologia e riflessione antropologica per ricostruire una genealogia visiva del femminile.

Le immagini selezionate - 137 scatti scelti tra le oltre 100.000 fotografie dell’archivio Landini scattate nel corso di 50 anni in tutto il mondo - dialogano con l’iconografia del passato, ponendo al centro la presenza delle donne nei loro gesti quotidiani, nei loro spazi di vita e nelle loro posture corporee.

Nella prospettiva di uno scambio attivo tra fotografia e archeologia, le curatrici del museo hanno selezionato 21 reperti di varia tipologia conservati nelle collezioni permanenti - statue, rilievi, oggetti votivi, iscrizioni, vasi - che restituiscono volti e nomi di donne, dee, eroine e figure femminili.

La mostra si articola in sei nuclei tematici che attraversano altrettanti spazi del museo: Donna così com’è. Il presente come testimonianza (Lapidario); Archetipi femminili. L’origine come presenza (sezioni preistorica e Bologna Etrusca); Sguardi, comunità, riti, resistenze (sezione greca); Identità Corpi, ruoli, identità (sezione egiziana) e L’ingegno delle donne (atrio).

Durante il periodo di apertura della mostra viene proposto un ricco public program con visite guidate, incontri, performance e lezioni musicali, pensato come estensione della narrazione visiva e spazio di confronto interdisciplinare.

La mostra è a cura di Serendippo APS.
Regione: Emilia Romagna
Luogo: Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2
Telefono: 051/2757211
Orari di apertura: 10-19. Martedì chiuso
Costo: 6 euro; ridotto 4 euro
Dove acquistare: www.museibologna.it/archeologico
Sito web: www.museibologna.it/archeologico
Organizzatore: Settore Musei Civici Bologna | Museo Civico Archeologico in collaborazione con Serendippo APS