Mostra Ritorno al Barocco. Fontana Leoncillo Melotti - Milano

A cura di Manuela Vaccarone
Pubblicato il
Aggiornato il Dal al
Milano (MI)
ATTENZIONE
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Le mostre nelle Regioni che si trovino in zona gialla possono essere aperte con modalità di accesso specifiche (obbligo di prenotazione, orari modificati, contingentamento ingressi, dispositivi di protezione... ), che è bene verificare direttamente con gli organizzatori, prima di recarsi sul posto.
Regione: Lombardia
Luogo: ML FINE ART Matteo Lampertico Milano, via Montebello 30
Telefono: 02/36586547
Orari di apertura: 10-13; 15-19 da lunedì a venerdì. Sabato e domenica chiuso
Costo: Ingresso libero
Dove acquistare: 0 - ingresso libero
Sito web: www.mlfineart.com
Organizzatore: ML Fine Art Matteo Lampertico
Note:
La mostra presenta 19 sculture e un Concetto Spaziale
per raccontare l’ispirazione barocca del miglior moderno italiano.
Curata da Andrea Bacchi, storico dell’arte e direttore della Fondazione Zeri, l'esposizione intende approfondire il significato della cultura barocca nelle opere scultoree di tre grandi Maestri del Novecento: Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé, Argentina, 1899 - Comabbio, 1968), Leoncillo Leonardi (Spoleto, 1915 - Roma, 1968), Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milano, 1986).
Per la prima volta vengono esposti insieme i due Trofei e i relativi bozzetti realizzati da Leoncillo per l’Esposizione Universale di Roma del 1942.
La mostra presenta 19 sculture e un Concetto Spaziale
per raccontare l’ispirazione barocca del miglior moderno italiano.
Curata da Andrea Bacchi, storico dell’arte e direttore della Fondazione Zeri, l'esposizione intende approfondire il significato della cultura barocca nelle opere scultoree di tre grandi Maestri del Novecento: Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé, Argentina, 1899 - Comabbio, 1968), Leoncillo Leonardi (Spoleto, 1915 - Roma, 1968), Fausto Melotti (Rovereto, 1901 - Milano, 1986).
Per la prima volta vengono esposti insieme i due Trofei e i relativi bozzetti realizzati da Leoncillo per l’Esposizione Universale di Roma del 1942.

AVVERTENZA: la Redazione non assume alcuna responsabilità, e pertanto non potrà essere ritenuta responsabile, per eventuali errori di indicazione delle date dei vari eventi che sono da considerare puramente indicative. Invitiamo i lettori a verificare l’esattezza delle date e degli orari di svolgimento delle varie manifestazioni, contattando preventivamente gli organizzatori ai numeri di telefono corrispondenti o visitando il sito web corrispondente.
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com
Per segnalare una mostra scrivere a eventi@cosedicasa.com